Meet Theresia: Laura Lovisa

By Emilia Campagna - November 21, 2015
"Theresia per me: divertente, passionale e formativa"

Questa sera sarà sul palco del Teatro Alle vigne di Lodi (e domani all’Auditorium Pollini di Padova) con Theresia Youth Baroque Orchestra e avrà una parte da solista assieme a Klaudia Matlak, Agnieszka Papierska e Maria Misiarz nella Sinfonia Concertante C44 di Johann Christian Bach. Laura Lovisa, con l’orchestra dal 2013, ci racconta la sua esperienza con Theresia.

Tonight she’ll be on the stage with Theresia Youth Baroque Orchestra, in particular she’ll be soloist toghether with Klaudia Matlak, Agnieszka Papierska and Maria Misiarz performing Simphonie Concertante C44 by Johann Christian Bach. We met Laura Lovisa, who has been playing with Theresia since 2013, and she told us about her experience.

 

Meet Theresia: Assen Boyadjiev (en)

By Emilia Campagna - September 10, 2015
translation by: Charlotte Michi Assen Boyadjiev is the second soloist that played with Theresia this summer: he played the fortepiano, Olga Pashchenko the harpsichord. Also Assen is an acquaintance of Theresia, he took part at the Premio Ferrari in 2012, winning the Second Place and the “Theresia” Special Price for the best performance of a concert written by Mozart. 34 years, he […]

translation by: Charlotte Michi

Assen Boyadjiev is the second soloist that played with Theresia this summer: he played the fortepiano, Olga Pashchenko the harpsichord. Also Assen is an acquaintance of Theresia, he took part at the Premio Ferrari in 2012, winning the Second Place and the “Theresia” Special Price for the best performance of a concert written by Mozart. 34 years, he was born and grew up in Bulgaria but lives in Hannover since the age of 18: “I moved to Hannover to study, and except for an experience at the Cornwell University in 2008, where I  specialized with Malcolm Bilson, I have always been in Germany. Even after finishing my studies – I obtained the last degree in 2010 – I remained in Hannover, where I teach performance practices on early keyboards.”

The keyboard world is immense: you have specialized in one field or you continue to play the piano beside the harpsichord and the fortepiano?

“I never abandoned the modern piano and sometimes I still play it in concert: but my primary interest is the fortepiano, the early instrument, in which all those technical features that make “modern” today’s piano are lacking. In this sense my repertoire ranges up to Debussy: he played Pleyel and Erard pianos, that have no crossed strings like Steinway. Thus they are still fortepianos, even if the boundary is very thin. Exploring this border is something that fascinates me a lot.”

To switch from the modern piano to the fortepiano is a matter of technique?

Not necessarily: it’s rather the sound that changes, due to the construction differences I mentioned before: the color is different, also there is a difference in the registers that in the modern piano disappeared for the benefit of a greater consistency between high notes and low notes.”

What have we gained and what have we lost in the transition from fortepiano to pianoforte?

“Culture and taste change, and so do habits: in the eighteenth century music was performed in small rooms, and the low volume of the fortepiano was not a problem. But today concert halls are immense, and obviously the organizers want to fill them. If we think of the Carnegie Hall: of course listeners of the last rows can not grasp the subtleties of the sound of fortepiano. I like to do this example: a modern piano is like a big red German sedan, perfect to drive fast and safe on the highway: but what if we have to drive in the alleys of Palermo? The car becomes cumbersome, the risk of scratching it is high, we get stuck and this stress ruins the pleasure of observing all the details that surround us. If we go on horseback, instead, we go slower but we enjoy the trip. To change metaphor, the music of Mozart is like the architecture of an eighteenth-century city: playing it on the piano means you have to accept continuous compromises.”

Let’s talk about CPE Bach’s Concert: have you ever played it before?

No, and I am very glad for this opportunity: the Double Concerto has been the most popular composition of CPE Bach, because it’s special and spectacular music, that puts together the two instruments highlighting their features: there are many passages in Olga’s part where the baroque style of the harpsichord features the writing. If we switched the parts and I played hers on the fortepiano, and vice versa, we would loose the special flavor of the music.”

How is it working with Theresia?

“I feel very comfortable, musicians react very fast to the solicitations of Chiara Banchini, which is very open to our comments, to our proposals. I think that this concert is even more difficult for the orchestra than for the soloists: some passages are perfect for the keyboard but much more uncomfortable if played on the violin. What is more Bach asks electricity to the orchestra from the very first notes.”

 

 

Meet Theresia: Olga Pashchenko (en)

By Emilia Campagna - September 9, 2015
translation by: Charlotte Michi Olga Pashchenko is the harpsichordist that has been soloist with Assen Boyadjiev in the Concert for harpsichord, fortepiano and orchestra by Carl Philip Emanuel Bach we performed this summer: it was not the first time we met her, she played with Theresia in 2012, during the final of Premio Ferrari. After […]

translation by: Charlotte Michi

Olga Pashchenko is the harpsichordist that has been soloist with Assen Boyadjiev in the Concert for harpsichord, fortepiano and orchestra by Carl Philip Emanuel Bach we performed this summer: it was not the first time we met her, she played with Theresia in 2012, during the final of Premio Ferrari. After three years we asked her how her professional life is going. Born in Russia, 28 years old, Olga lives in Amsterdam, where she concluded her studies last year by graduating in harpsichord: “Actually the one I obtained in Amsterdam is only the last of my many degrees: I first graduated in Russia in four different specializations, piano, harpsichord, fortepiano and organ, then I followed courses in Amsterdam, getting a diploma in fortepiano in 2013 and in harpsichord in 2014.”

Did you decided to specialize in early music?

“To be honest not: I go on playing also the organ and modern piano, therefore my repertoire goes from baroque music to contemporary music. Also with the harpsichord I do not just play early music, I also play Ligeti (Contiuum e Hungarian Rock) and Xenakis.”

Many of your colleagues prefer to concentrate on a more focused repertoire, can we say that you are eclectic?

“Yes, for sure I am, I am inquiring and I think it is very funny and challenging to play four instruments and to face such a vast repertoire.” 

What is the difficulty in switching from one instrument to the other?

“From a technical point of view obviously each of the four instruments has its properties, and you need to find the right concentration to change attitude. But it’s a bit like having four different friends, and get to know each of them very well, each with its particularities.” 

How do you organize your work? In the period before a concert do you devote yourself exclusively to the instrument that you will be playing?

“That would be nice but it’s impossible, I often have commitments that overlap and I have to study at the same time more repertoires. Of course, it never happens that in the same day I play all the four instruments: I wouldn’t have the time! I can devote myself exclusively to one instrument only in the days just before the concert, like it happened in Dobbiaco during the stage with Theresia.”

About playing more instruments, let’s talk about CPE Bach’s Concert, written for harpsichord and fortepiano: had you ever performed this concert before? 

“No. I knew this piece but I had never studied it. It’s a really interesting composition, especially considering the fact that at the time of CPE Bach composers wrote for keyboard often without indicating precisely for which instrument the piece was written. In this case, instead, two different keyboards, the harpsichord and the fortepiano, are clearly indicated.”

You already played with Theresia three years ago during the Premio Ferrari for fortepiano, winning the First Price: what has that experience meant to you?

“It has been very important: rarely it occurs to play so much the fortepiano in a competition. I played  solo repertoire and two concerts, one of them written by Ferrari that I unfortunately had not the chance to perform again.”

After the first rehearsal in Dobbiaco with Theresia and Chiara Banchini what is your impression?

“Excellent, of course: it’s nice to work with Chiara Banchini because she plays and performs at the same time, she drives the orchestra with authority and at the same time she is part of it.”

 

Meet Theresia: Adrien Alix (English version)

By Emilia Campagna - August 31, 2015
translation by: Charlotte Michi The youngest member of the orchestra is also the one who plays the biggest instrument: and we could say that he literally is at the basis of the harmony of Theresia, considering that he plays the double bass. Adrien is 21 years old and started his experience with Theresia in May […]

translation by: Charlotte Michi

The youngest member of the orchestra is also the one who plays the biggest instrument: and we could say that he literally is at the basis of the harmony of Theresia, considering that he plays the double bass. Adrien is 21 years old and started his experience with Theresia in May 2014: “I auditioned in 2014: I had heard about Theresia from Klaudia Matlak, which I had met in Strasbourg and who had just played with the Orchestra in the final of Premio Bonporti. She told me about the competition, about the project for young musicians and about the orchestra: I decided to have a try.”

In these years beside the improvement in his instrument Adrien has decided to deepen also the musicological knowledge: “I am studying musicology at the University in Paris and I have just finished an Erasmus in Bologna. The musicological study gives me the opportunity to make a stylistic reflection on the music I perform, and I hope to manage to go on on both sides, the instrumental and the theoretical.”

How was your year of study in Bologna and what do you expect now? “I loved studying in Bologna, also the town is beautiful and full of students; I explored themes linked to the Renaissance music and now I will complete an essay on Adriano Banchieri. Then I will take up university classes in Paris, but I will also start a master in historical double bass.”

Your choice to study historical bass is univocal? Or do you also play “modern music” or even other genres? Frequently double bass players are devoted to jazz: The historical double bass is my instrument, along with the violone. But sometimes I also play in modern ensembles or orchestras, what changes are the strings and the bow; occasionally I also play in small jazz groups: but I do this for fun. Anyway the concept of earlyinstrument is very broad: beside the vastness of the repertory considered generally “ancient”, ranging from ‘500 to the end of ‘700, it happened to me to perform, with ensamble using original instruments, also Mahler and even Stravinsky.”

Let’s talk about your job in the orchestra: you are a group of musicians all of different countries and schools who meet a week before the concerts to study together: are there some differences in the approach? “Each of us has its features of course, but the group is very united and we manage to fit to each other well also because it’s composed by very good musicians: for me the best are the wind instruments.”

You worked both with Claudio Astronio and Chiara Banchini: what are the differences in their way of working with the orchestra? “Claudio Astronio works more on a macroscopic level and Chiara Banchini more on the details: I think the reason is that Astronio is harpsichordist, and has a strong vision of the whole, of the structure, of the harmony, while Chiara Banchini, as a violinist, has an outstanding sensitiveness for bow strokes, the phrasing, the production of sound. In this sense they are complementary and to work alternately with both is a great occasion to grow. Anyway I think that the orchestra maintains its identity regardless from the conductor.”

What did you like playing with Theresia and what would you like to become part of the repertory? “In this last project I really appreciated playing the Symphony of Boccherini. And I’d like to play Mozart again with the orchestra, after the experience of this summer.”

Are there solo concerts for double bass that you would like to play with the orchestra? “Every musician would like to play as a soloist with the orchestra, and there is repertory for double bass and orchestra, like the concert of Hoffmeister (composer to whom Mozart dedicated a Quartet) and those of Sperger. There is also a big repertory for Viennese bass, a kind of big violone tuned in thirds and in fourth and in Italy the concerts for double bass by Dragonetti and Bottesini.”

How do you see yourself in 10 years? What will you be doing and where will you be living? “Of course I hope I will be still playing both in the orchestra and in chamber groups: if the perspective is that of teaching, I see myself more on the theoretical side rather than as an instrument teacher, maybe because till now I never had the chance to teach double bass. And regarding the place where to live, I don’t know: I love Italy, where I spent one year, but it’s not important where I will be living: I fell European.”

_GKB6229

 

Meet Theresia: Adrien Alix

By Emilia Campagna - August 24, 2015
Il più giovane dell’orchestra è anche quello che suona lo strumento più grande: e potremmo dire che sta letteramente alla base dell’armonia di Theresia, visto che suona il contrabbasso. Adrien Alix, 21 anni, è con Theresia dal maggio 2014: “Ho fatto le audizioni nel 2014: avevo saputo di Theresia da Klaudia Matlak, che avevo incontrato […]

Il più giovane dell’orchestra è anche quello che suona lo strumento più grande: e potremmo dire che sta letteramente alla base dell’armonia di Theresia, visto che suona il contrabbasso. Adrien Alix, 21 anni, è con Theresia dal maggio 2014: “Ho fatto le audizioni nel 2014: avevo saputo di Theresia da Klaudia Matlak, che avevo incontrato a Strasburgo e che aveva appena suonato con l’orchestra nelle Finali del Premio Bonporti. Mi aveva raccontato del concorso, del progetto rivolto ai giovani, dell’orchestra: e ho deciso di tentare.”

In questi anni accanto al perfezionamento nel suo strumento Adrien ha deciso di approfondire anche la dimensione musicologica: “Sono iscritto all’Università di Musicologia a Parigi ed ho appena finito un anno di Erasmus a Bologna. Lo studio della musicologia mi dà la possibilità di una riflessione stilistica sulla musica che faccio, e spero di poter continuare su entrambi i fronti, quello dello strumento e quello dello studio teorico.”

Com’è stato l’anno di studio a Bologna e cosa ti aspetta adesso? “Studiare a Bologna mi è piaciuto molto, anche la città è molto bella e piena di studenti; ho approfondito temi legati alla musica rinascimentale e ora completerò una tesina su Adriano Banchieri. Poi riprenderò le lezioni universitarie a Parigi, ma inizierò anche il biennio di contrabbasso storico.”

La tua scelta di studiare contrabbasso storico è univoca? O ti capita anche di suonare “moderno” o addirittura altri generi? Spesso i contrabbassisti si dedicano al jazz: “Il contrabbasso storico è il mio strumento, assieme al violone. Però mi capita anche di suonare in ensemble o orchestre moderne, cambiando le corde e l’arco; e occasionalmente suono in piccoli gruppi jazz: ma questo lo faccio per gioco, per divertirmi. Comunque il concetto di strumento antico è molto vasto: a parte la vastità del repertorio considerato generalmente “antico”, che va dal ‘500 alla fine del ‘700, a me è capitato di eseguire, con ensemble che usavano strumenti originali, anche Mahler e addirittura Stravinsky.”

Paliamo del lavoro in orchestra: siete un gruppo di musicisti di diversa provenienza che si trovano a studiare assieme per una settimana prima dei concerti: ci sono delle differenze di approccio? “Ognuno ha le sue caratteristiche naturalmente, ma il gruppo è molto unito e ci si “incastra” bene anche perchè composto di musicisti molto bravi: per me i migliori sono i fiati.”

Hai lavorato sia con Claudio Astronio che con Chiara Banchini: quali sono le differenze nel modo di lavorare con l’orchestra? “Claudio Astronio lavora a livello più macroscopico e Chiara Banchini più sui dettagli: credo che il motivo sia perchè Astronio è cembalista, ed ha una visione forte dell’insieme, della struttura, dell’armonia, mentre Chiara Banchini, da violinista, ha una spiccata sensibilità per le arcate, il fraseggio, la produzione del suono. In questo senso sono complementari e lavorare alternativamente con entrambi è una bella occasione per crescere. Comunque credo che in parte l’orchestra mantenga la propria identità indipendentemente dal direttore.”

Cosa ti è piaciuto suonare con Theresia e cosa ti piacerebbe entrasse in repertorio? “In quest’ultima produzione ho apprezzato molto suonare la Sinfonia di Boccherini. E mi piacerebbe che l’orchestra suonasse ancora Mozart, dopo l’esperienza dell’estate scorsa.”

Ci sono concerti solistici per contrabbasso che ti piacerebbe suonare con l’orchestra? “Ogni strumentista vorrebbe suonare da solista con l’orchestra, e repertorio per contrabbasso e orchestra ce n’è, come il concerto di Hoffmeister (compositore a cui Mozart dedicò un Quartetto) e quelli di Sperger. Poi c’è un vasto repertorio per contrabbasso viennese, una sorta di grande violone accordato per terze e per quarte e in Italia i concerti per contrabbasso di Dragonetti e Bottesini.”

Dove ti vedi tra 10 anni? Cosa farai e dove vivrai? “Naturalmente spero di continuare a suonare, sia in orchestra che in gruppi da camera: se la prospettiva sarà quella dell’insegnamento, mi vedo più sul lato teorico che come docente di strumento, forse perchè finora non mi è mai capitato di insegnare contrabbasso. E sul posto in cui vivere, non saprei: mi piace l’Italia, dove ho passato un anno, ma è indifferente: io mi sento Europeo.”

_GKB6229

 

Double interview: Olga Pashchenko and Assen Boyadjiev

By admin - August 21, 2015
Olga Pashchenko and Assen Boyadjiev will be performing with the “Theresia Youth Baroque Orchestra”, conducted by Chiara Banchini, Carl Philipp Emanuel Bach’s double Concert for Harspichord. Fortepiano and Orchestra in Dobbiaco and Bolzano. We made a short video-interview during the rehearsal at the Centro Culturale of The Grand Hotel in Dobbiaco!

Olga Pashchenko and Assen Boyadjiev will be performing with the “Theresia Youth Baroque Orchestra”, conducted by Chiara Banchini, Carl Philipp Emanuel Bach’s double Concert for Harspichord. Fortepiano and Orchestra in Dobbiaco and Bolzano.

We made a short video-interview during the rehearsal at the Centro Culturale of The Grand Hotel in Dobbiaco!

Meet Theresia: Assen Boyadjiev

By Emilia Campagna - August 19, 2015
Incontriamo Assen Boyadjiev, protagonista al fortepiano nel Doppio Concerto di CPE Bach

Assen Boyadjiev è il secondo solista che si esibirà con Theresia: lui al fortepiano, Olga Pashchenko al clavicembalo, anche Assen è una conoscenza di Theresia, perché anche lui nel 2012 partecipò al Premio Ferrari aggiudicandosi il Secondo Premio e il Premio Speciale “Theresia” per la miglior esecuzione di un concerto di Mozart. 34 anni, è nato e cresciuto in Bulgaria, ma vive ad Hannover da quando ne aveva 18: “Mi sono trasferito ad Hannover per studiare, e a parte un’esperienza nel 2008 alla Cornwell University dove mi sono perfezionato con Malcolm Bilson, sono sempre rimasto in Germania. Anche dopo aver finito gli studi – l’ultimo diploma l’ho conseguito nel 2010 – sono restato ad Hannover, dove svolgo la mia attività di docente insegnando Prassi esecutive sulle tastiere antiche.”

Quello delle tastiere è un mondo immenso: tu ti sei specializzato in un solo ambito o hai continuato a suonare il pianoforte accanto a clavicembalo e fortepiano?

Il pianoforte moderno non l’ho abbandonato e lo suono occasionalmente in concerto: ma il mio principale interesse è il fortepiano, ovvero lo strumento antico, in cui mancano quegli accorgimenti tecnici che rendono “moderno” il pianoforte odierno. In questo senso il mio repertorio va fino a Debussy: lui suonava pianoforti Pleyel ed Erard, che non hanno le corde incrociate come gli Steinway. Sono dunque ancora fortepiani, anche se il confine è a quel punto molto sottile. E proprio esplorare questo confine è una cosa che mi appassiona molto.”

Passare dal pianoforte moderno al fortepiano è una questione di tecnica?

Non necessariamente: piuttosto, è il suono che cambia, proprio per le differenze di costruzione a cui accennavo prima: il colore è diverso, inoltre c’è una differenza nei registri che nel pianoforte moderno invece è sparita a favore di una maggiore omogeneità tra bassi e alti.”

Cosa abbiamo guadagnato e cosa abbiamo perso nel passaggio tra fortepiano e pianoforte?

La cultura e il gusto cambiano, e così le abitudini: nel Settecento la musica si faceva in piccole sale, e il volume ridotto del fortepiano non era un problema. Ma oggi le sale da concerto sono immense, e naturalmente gli organizzatori vogliono riempirle. Pensiamo alla Carnegie Hall: certo gli ascoltatori delle ultime file non potrebbero cogliere tutte le finezze del suono del fortepiano. A me piace fare questo esempio: un pianoforte moderno è come una grande berlina tedesca, perfetta per andare veloci e sicuri su un’autostrada: ma se si deve guidare nei vicoli di Palermo? Diventa ingombrante, rischiamo di graffiarla, restiamo bloccati e questo stress rovina il piacere di tutti i dettagli che ci circondano. Se andiamo a cavallo, invece, si va molto più piano ma ci si gode il viaggio. E per cambiare ancora metafora, la musica di Mozart è come l’architettura di una città settecentesca: suonarla sul pianoforte moderno significa accettare continui compromessi.”

Parliamo del Concerto di CPE Bach: l’avevi mai suonato prima?

No, e sono molto contento di questa occasione: il Doppio Concerto è stata la composizione più popolare di CPE Bach, perché è una musica speciale e spettacolare, che mette insieme i due strumenti esaltandone le caratteristiche: ci sono infatti molti passaggi nella parte di Olga in cui lo stile barocco del clavicembalo caratterizza la scrittura. Se ci scambiassimo le parti e io suonassi la sua al fortepiano, e viceversa, questo farebbe perdere il sapore speciale della musica.”

Com’è il lavoro in questi giorni con Theresia?

Mi trovo molto bene, i musicisti dell’orchestra sono molto veloci a reagire alle sollecitazioni di Chiara Banchini, che peraltro è anche molto aperta ai nostri commenti, alle nostre proposte. Credo che per l’orchestra questo concerto sia ancora più difficile che per i due solisti: certi passaggi sono perfetti per la tastiera, molto più scomodi se li si suona con il violino. Inoltre Bach chiede elettricità all’orchestra fin dalle prime note.”

English translation by: Charlotte Michi

Assen Boyadjiev is the second soloist that played with Theresia this summer: he played the fortepiano, Olga Pashchenko the harpsichord. Also Assen is an acquaintance of Theresia, he took part at the Premio Ferrari in 2012, winning the Second Place and the “Theresia” Special Price for the best performance of a concert written by Mozart. 34 years, he was born and grew up in Bulgaria but lives in Hannover since the age of 18: “I moved to Hannover to study, and except for an experience at the Cornwell University in 2008, where I specialized with Malcolm Bilson, I have always been in Germany. Even after finishing my studies – I obtained the last degree in 2010 – I remained in Hannover, where I teach performance practices on early keyboards.”

The keyboard world is immense: you have specialized in one field or you continue to play the piano beside the harpsichord and the fortepiano?

“I never abandoned the modern piano and sometimes I still play it in concert: but my primary interest is the fortepiano, the early instrument, in which all those technical features that make “modern” today’s piano are lacking. In this sense my repertoire ranges up to Debussy: he played Pleyel and Erard pianos, that have no crossed strings like Steinway. Thus they are still fortepianos, even if the boundary is very thin. Exploring this border is something that fascinates me a lot.”

To switch from the modern piano to the fortepiano is a matter of technique?

Not necessarily: it’s rather the sound that changes, due to the construction differences I mentioned before: the color is different, also there is a difference in the registers that in the modern piano disappeared for the benefit of a greater consistency between high notes and low notes.”

What have we gained and what have we lost in the transition from fortepiano to pianoforte?

“Culture and taste change, and so do habits: in the eighteenth century music was performed in small rooms, and the low volume of the fortepiano was not a problem. But today concert halls are immense, and obviously the organizers want to fill them. If we think of the Carnegie Hall: of course listeners of the last rows can not grasp the subtleties of the sound of fortepiano. I like to do this example: a modern piano is like a big red German sedan, perfect to drive fast and safe on the highway: but what if we have to drive in the alleys of Palermo? The car becomes cumbersome, the risk of scratching it is high, we get stuck and this stress ruins the pleasure of observing all the details that surround us. If we go on horseback, instead, we go slower but we enjoy the trip. To change metaphor, the music of Mozart is like the architecture of an eighteenth-century city: playing it on the piano means you have to accept continuous compromises.”

Let’s talk about CPE Bach’s Concert: have you ever played it before?

No, and I am very glad for this opportunity: the Double Concerto has been the most popular composition of CPE Bach, because it’s special and spectacular music, that puts together the two instruments highlighting their features: there are many passages in Olga’s part where the baroque style of the harpsichord features the writing. If we switched the parts and I played hers on the fortepiano, and vice versa, we would loose the special flavor of the music.”

How is it working with Theresia?

“I feel very comfortable, musicians react very fast to the solicitations of Chiara Banchini, which is very open to our comments, to our proposals. I think that this concert is even more difficult for the orchestra than for the soloists: some passages are perfect for the keyboard but much more uncomfortable if played on the violin. What is more Bach asks electricity to the orchestra from the very first notes.”

Meet Theresia: Olga Pashchenko

By Emilia Campagna - August 19, 2015
Intervista a Olga Pashchenko, solista con Theresia

Olga Pashchenko è la clavicembalista che sarà solista assieme a Assen Boyadjiev nel Concerto per clavicembalo fortepiano e orchestra di Carl Philip Emanuel Bach: non è la prima volta che la incontriamo perché suonò con Theresia nel 2012, nella Finale del Premio Ferrari. Dopo tre anni, ci siamo fatti raccontare come va la sua vita professionale. Nata in Russia, 28 anni, Olga vive ad Amsterdam, dove lo scorso anno ha concluso gli studi diplomandosi in clavicembalo: Quello di Amsterdam in verità è stato l’ultimo dei miei tanti diplomi: prima mi sono laureata in Russia in quattro diverse specializzazioni, pianoforte, clavicembalo, fortepiano e organo, poi ad Amsterdam ho seguito i corsi diplomandomi in fortepiano nel 2013 e in clavicembalo nel 2014.”

Hai deciso di specializzarti nell’ambito della musica antica?

A dire il vero no: continuo a suonare anche l’organo e il pianoforte moderno, quindi il mio repertorio va dal Barocco alla musica contemporanea. Anche con il clavicembalo non mi limito all’antica, suono Ligeti (Contiuum e Hungarian Rock) e Xenakis.”

Molti tuoi colleghi preferiscono concentrarsi su un repertorio molto più focalizzato, possiamo dire che tu invece sei eclettica?

Sì, lo sono sicuramente, sono curiosa e trovo molto divertente e stimolante suonare quattro strumenti e affrontare un repertorio così vasto.”

Qual è la difficoltà nel passare da uno strumento all’altro?

Dal punto di vista tecnico ovviamente ognuno dei quattro strumenti ha le sue caratteristiche, e serve la giusta concentrazione per cambiare atteggiamento. Ma è un po’ come avere quattro amici diversi, e conoscerli a fondo, ognuno con le sue particolarità.”

Come organizzi il tuo lavoro? Nel periodo che precede un concerto ti dedichi esclusivamente allo strumento che dovrai suonare?

Sarebbe bello ma non è possibile, perché spesso ho impegni che si sovrappongono e devo sudiare contemporaneamente più repertori. Certo, non succede che nella stessa giornata io li suoni tutti e quattro: non ne avrei il tempo! Però posso dedicarmi esclusivamente ad un solo strumento solamente nei giorni immediatamente precedenti il concerto, come accade qui a Dobbiaco durante lo stage con Theresia.”

A proposito del fatto di suonare più strumenti, parliamo del Concerto di CPE Bach, scritto per clavicembalo e fortepiano: l’avevi già eseguito in precedenza? “No. Lo conoscevo ma non l’avevo mai studiato. E’ una composizione interessantissima, soprattutto pensando al fatto che al tempo di CPE Bach i compositori scrivevano per tastiera spesso senza indicare precisamente a che strumento era destinato il pezzo. In questo caso invece sono indicati chiaramente due strumenti a tastiera diversi come il clavicembalo e il fortepiano.”

Hai già suonato con Theresia tre anni fa in occasione del Premio Ferrari per fortepiano, vincendo il Primo Premio: che cosa ha significato per te quell’esperienza?

“E’ stata molto importante: raramente si ha l’occasione di suonare così tanto il fortepiano in concorso. Avevo presentato repertorio solistico e due concerti, di cui uno di Ferrari che purtroppo non ho più potuto eseguire.”

Dopo la prima prova qui a Dobbiaco con Theresia e Chiara Banchini qual è stata la tua impressione?

“Ottima, naturalmente: è bello lavorare con Chiara Banchini perché lei suona e dirige contemporaneamente, quindi guida autorevolmente l’orchestra ma allo stesso tempo ne fa parte.”

Meet Theresia: Klaudia Matlak

By Emilia Campagna - May 5, 2015
"Theresia è giovane, fresca, flessibile. Per me è importante lavorare con persone dalla mente aperta, curiose, pronte a sperimentare e mettersi in gioco e qui trovo tutto questo."

La spalla di Theresia nei concerti 2015 è Klaudia Matlak: polacca, 26 anni, è con Theresia dal 2013 e si è subito imposta come uno degli elementi più importanti dell’orchestra. Quest’anno la direzione artistica l’ha scelta per il ruolo di primo violino e oggi che sono iniziate le prove dello stage a Lodi le abbiamo subito chiesto un commento “a caldo”: allora, com’è fare la spalla di Theresia? Cosa cambia nel suonare in orchestra? “Oggi è stato proprio il mio debutto come spalla qui in Theresia! L’esperienza di primo violino non è del tutto nuova per me, ma è sempre una bella responsabilità, un impegno importante: suonare come spalla chiede un tipo di energia e un tipo di ascolto che non è esattamente lo stesso di quando si suona come violino di fila. Si è in un certo senso il collegamento tra il direttore e gli altri musicisti dell’orchestra: e si devono anche incoraggiare, trascinare i propri compagni dando tutta l’energia che si ha. E’ una bella responsabilità e una grande soddisfazione, ecco.”
TYBO2014_JJMR_KlaudiaMatlakCon Theresia hai già suonato più volte: questo facilita le cose? “Sì, decisamente. Conoscersi a vicenda aiuta nel capirsi quando si suona, tante cose si semplificano, sono più immediate. Inoltre in orchestra tra le prime parti ci sono due colleghe, le mie amiche polacche, con cui ho suonato tantissimo: sono Agnieszka Papierska, che è primo dei secondi violini, e Maria Misiarz, primo violoncello. Abbiamo suonato molte volte in orchestra ma soprattutto in formazione da camera, quindi abbiamo un’intesa fortissima.”
Il tuo curriculum è ricco di corsi importanti: hai studiato a Verona con Stefano Montanari e Enrico Parizzi, in Polinia con Martyna Pastuszka, sempre approfondendo la prassi esecutiva sul violino barocco: lo strumento moderno ha spazio nella tua attività? “Il violino moderno l’ho studiato da quando avevo 8 anni e l’ho abbandonato a 20: quando ho iniziato a suonare barocco ho capito che il mio mondo era quello. Il repertorio, prima di tutto, ma poi soprattutto il suono, che con le corde antiche è tutto un’altra cosa: è qualcosa che va oltre il repertorio barocco, tanto che adesso mi sto spingendo a esplorare repertori meno antichi eseguendoli con strumenti con le corde di budello e sto studiando le Sonate di Brahms!”
Tre aggettivi per Theresia: “Giovane, fresca, flessibile! Per me è importante lavorare con persone dalla mente aperta, curiose, pronte a sperimentare e mettersi in gioco e qui trovo tutto questo.”
Quando non suoni il violino cosa ti piace fare? “Sono una sportiva, mi piace nuotare e andare in montagna – ma mi mancano le mie montagne polacche!”

Meet Theresia: Juanjo Molero Ramos

By Emilia Campagna - August 15, 2014
Viene da Linares, nell’assolata Andalusia: sotto la pioggia e le nubi di una Rovereto novembrina per le pazzie dell’estate 2014 sembra portare un po’ del caldo della sua Spagna. Ventisette anni, Juan Josè Molero Ramos è clarinetto solista nel Kraus Tour di Theresia Youth Baroque Orchestra. Suona il clarinetto barocco dal 2007, e, ci racconta […]

Viene da Linares, nell’assolata Andalusia: sotto la pioggia e le nubi di una Rovereto novembrina per le pazzie dell’estate 2014 sembra portare un po’ del caldo della sua Spagna. Ventisette anni, Juan Josè Molero Ramos è clarinetto solista nel Kraus Tour di Theresia Youth Baroque Orchestra. Suona il clarinetto barocco dal 2007, e, ci racconta “mi ricordo il giorno preciso in cui decisi di studiarlo: avevo sentito delle registrazioni di musica barocca e volli provare a suonare lo strumento antico. Ne trovai uno da un amico studente che me lo prestò. I primi corsi li ho fatti a Granada, dove fino a un paio di anni fa c’era una scuola estiva di musica antica che funzionava molto bene. La crisi però ha spazzato via tutto…”
Come la maggior parte dei tuoi colleghi, tu hai iniziato gli studi con lo strumento moderno, ti sei diplomato e poi hai iniziato lo studio dello strumento antico: com’è stato il passaggio?
Non facile! Non è mai semplice passare dallo strumento moderno a quello antico, ma con il clarinetto ci sono delle difficoltà particolari: non è solo il tipo di materiale con cui è costruito, la dimensione, il suono… è proprio fatto in maniera diversa, tanto che anche le diteggiature da usare per produrre le stesse note sono diverse. In un certo senso si parte quasi da zero.”
Continui a suonare anche il clarinetto moderno?
No, solo quello barocco, a cui ho affiancato lo studio dello chalumeau. Come dicevo le differenze con lo strumento moderno sono troppo grandi e quello che mi fa amare il clarinetto barocco è il suo suono e il modo in cui deve porsi l’esecutore con lo strumento: ci vuole morbidezza, attenzione all’intonazione, un controllo dell’emissione del fiato che non deve essere mai troppo veloce. Quando un “moderno” prova a suonare un clarinetto antico, di solito la prima volta non riesce nemmeno a produrre il suono, perché ha la tendenza a soffiare troppo forte, e lo strumento barocco semplicemente non risponde.”
Come sei arrivato in Theresia e com’è questa prima esperienza con l’orchestra?
Ho saputo delle audizioni in gennaio, e mi sono precipitato a farle: il clarinetto non è molto richiesto dalle orchestre con strumenti antichi che solitamente suonano repertorio del Seicento e del primo Settecento. E’ uno strumento presente nel repertorio classico, proprio quello che suona Theresia. Mi sono presentato con il Concerto di Stamitz, richiesto nel bando delle audizioni: ero lì con la speranza di entrare in orchestra e mi è stato detto che mi avrebbero ingaggiato come solista! E’ stata una sorpresa e una soddisfazione grandissima. Il lavoro con l’orchestra mi piace, con gli altri musicisti e lo staff c’è una bellissima atmosfera.”
Parliamo del Concerto di Stamitz che eseguirai sabato sera come solista:
Intanto devo dire che è il mio debutto come solista, e sono molto felice di questa occasione. Il concerto è molto bello ed è sostanzialmente il primo concerto veramente classico, molto avanzato per il periodo in cui fu composto. Il fatto è che nell’orchestra di Mannheim, per cui Stamitz scrisse il concerto, si usavano già i clarinetti a cinque chiavi, mentre in Francia o in Italia, ad esempio, erano ancora a tre, ben lontani dal suono cui siamo abituati oggi: in particolare il registro usato era quasi esclusivamente quello acuto perché il suono del registro grave era troppo debole. Stamitz invece grazie al clarinetto a cinque chiavi può spaziare su un registro molto più ampio: la scrittura per il solista è molto virtuosistica, ma trovo anche particolarmente interessante e degno di nota il dialogo tra solista e orchestra, che non potrebbero avere senso separatamente.”
Dove ti vedi tra dieci anni? Solista, in orchestra, insegnante?
Chi lo può sapere? Se riuscirò a suonare in orchestra sarò sicuramente felice, è una cosa che mi piace molto. Anche l’insegnamento mi attira, e in particolare l’idea che potrei – se passa questa crisi – insegnare clarinetto barocco in Spagna: ad oggi nel mio paese c’è un unico corso di clarinetto barocco, a Barcellona, tenuto dall’italiano Lorenza Coppola, ma è una scuola privata, sarebbe bello se anche i Conservatori pubblici offrissero questo insegnamento. E riguardo all’attività solistica, beh… vediamo intanto come va con Theresia!”