Zoroastro, le fotografie del set cinematografico

By theresia - October 21, 2015
Gli scatti di Massimo Di Capua raccontano il set di "Zoroastro"

[custom_heading center=”true”]Sbirciando nel backstage di Zoroastro[/custom_heading]

Nella bellissima gallery di Massimo Di Capua, alcuni scatti suggestivi che raccontano le giornate riminesi in cui Theresia Youth Baroque Orchestra e Claudio Astronio hanno suonato per il film concerto “Zoroastro” di Gianni Di Capua. Buona visione!

Let’s show you the beautiful pictures by Massimo Di Capua: in the gallery you can see Theresia Youth Baroque Orchestra and Claudio Astronio performing under the movie direction of Gianni Di Capua. Enjoy it!

Gianni Di Capua intervistato da Radio3

By theresia - October 17, 2015
La trasmissione Radio3 Suite intervista Gianni Di Capua: Francesco Antonioni dialoga con il regista del film concerto "Zoroastro" a pochi minuti dal ciak.

La trasmissione Radio3 Suite intervista Gianni Di Capua: Francesco Antonioni dialoga con il regista del film concerto “Zoroastro” a pochi minuti dal ciak.

What’s around the corner?

By theresia - September 16, 2015
A few tips about next concerts

What’s around the corner? The last project has just ended and a new adventure is already waiting for Theresia. We are going to tell more in the next weeks, but for now know that: we’ll be back in Lodi, which is one of our favourite venues; we’ll perform also in a town – Rimini – we have never been before, which is thrilling! For the very first time we’ll perform with singers, and the repertoriore will be totally new too: we will perform Rameau, excerpts from the opera “Zoroastre”. We are going to work again with our permanent conductor, Claudio Astronio, a great musician and a great friend, and, last but not least, the Rimini concerts will be filmed: yes, Theresia is going to be part of a documentary film, directed by Gianni Di Capua, and we are looking forward to it!

Concerts will be on 14th October in Lodi and on 16th and 17th October in Rimini.

Therefore stay tuned, we are going to tell more details in the next weeks!

Theresia in Bolzano

By theresia - August 24, 2015
Some shots from Bolzano concert!

Here there are some shots from the Bolzano concert: click on photos to enlarge.

Chiara Banchini intervistata da Radio3 Suite

By theresia - August 22, 2015
[row padding_top=”” padding_bottom=”” bg=”” bg_light=”true” appear=”false”] [column size=”1-2″ appear=”false”]Ecco il podcast dell’intervista che la trasmissione Radio3 Suite ha fatto a Chiara Banchini due giorni prima del concerto di Bolzano. Siamo felici di una così ampia attenzione alle nostre attività![/column] [column size=”1-2″ appear=”false”]Radio 3 Suite, the main musical radio program on italian national radio, interviewed Chiara […]

[row padding_top=”” padding_bottom=”” bg=”” bg_light=”true” appear=”false”] [column size=”1-2″ appear=”false”]Ecco il podcast dell’intervista che la trasmissione Radio3 Suite ha fatto a Chiara Banchini due giorni prima del concerto di Bolzano. Siamo felici di una così ampia attenzione alle nostre attività![/column] [column size=”1-2″ appear=”false”]Radio 3 Suite, the main musical radio program on italian national radio, interviewed Chiara Banchini two days before our concert in Bolzano. Here you can hear to the podcast (in italian only)

[/column] [/row]

 

Theresia a Dobbiaco

By theresia - August 22, 2015
Uno sguardo al concerto nell'Auditorium Mahler del Centro Culturale Grand Hotel di Dobbiaco

[row padding_top=”” padding_bottom=”” bg=”” bg_light=”true” appear=”false”] [column size=”1-2″ appear=”false”]Eccovi qualche foto del concerto di Dobbiaco: molte altre ne arriveranno, accanto a foto di backstage dello stage che l’orchestra ha fatto in questa settimana presso il Centro Culturale Grand Hotel. [/column] [column size=”1-2″ appear=”false”]Here there are some pictures of Dobbiaco concert: many others are arriving in the next days, both of the concert and of the rehearsal in the Kulturzentrum Grand Hotel.

[/column] [/row]

 

 

The summer of Theresia: what are they going to play?

By theresia - August 15, 2015
Insights on the music that TYBO will perform in Bozen and Toblach

The program that Theresia will perform in Toblach and Bozen is entirely devoted to two of the most important composers of the late eighteenth century: Carl Philipp Emanuel Bach and Luigi Boccherini. Musical storiography and also performers have often considered them as less important composers. But the truth is that, despite a certain isolation, both of them had a great influence, each one in his own way, on composers of the following generation. The concise G major Symphony Wq80 that Theresia will perform first was composed by Bach in Zittau in 1758. It is a very successful example of Bach’s symphonic style: we found masterfully melted structural elements (the three movements are linked and are supposed to be performed seamlessly) and narrative elements, that are enlighted by the “enpfindsam” nature of the musical style.

E flat major Concert Wq47 is the last instrumental composition by Carl Philipp Emanuel Bach: he composed it when he was 74, in the last year of his life (1788). This concert is undoubtfully the most famous composition written for both harpsichord and fortepiano, two instruments that, in the modern thought, appear to be like competitors and chronologically distant: but as a matter of fact, they coexisted in concert halls till the beginning of XIX century. Mozart himself performed his concerts with harpsichord in the mid-eighties while, in the same years, performing with fortepiano or harpsichord was immaterial. Bach’s musical writing demonstrates this claim, because language is the same for both: fortepiano and harpsichord converse with each other using the same texture and the same frames, without departing from a thread that focuses on the musical meaning, and deliberately leaving aside the dualism between harpsichord and fortepiano.

Boccherini’s late symphonic production is well represented by concise D major Ouverture (1790), one of the most celebrated works for orchestra, and by enchanting D major Symphony nr. 27 G520, written for Prussian King Wilhelm II in 1789. This very composition is a work of great interest with both structural and narrative elements modern and experimental, mostly in the last movement (Presto). The symphonic idea is here very close to an advanced concept, like the contemporary Viennese symphonic style of Mozart and Haydn.

Enlighted funds

By theresia - August 10, 2015
The Italian music magazine Amadeus dedicates a page to Theresia: music and patronage in the interview with Mario Martinoli by Edoardo Tomaselli

Edoardo Tomaselli

It’s a question of choice. If one has money, he can decide to use it to buy a home, or something else that money makes possible. The most whimsical ones will aim to purchase a Ferrari; otherwise, one can decide to give birth to an orchestra, and actually support it in its path. And all of this in a country like Italy, where private citizens that decide to invest in a patronage project have no fiscal facilitations at all. There is a fundamental element we should not ignore: patronage means making things real, means seeing how a project becomes a concrete reality, capable of growing over time.

For all these reasons Mario Martinoli gave birth, in 2012 in Rovereto, to Theresia Youth Baroque Orchestra. The orchestra is composed of a group of musicians under 30 from all over Europe and it is devoted to Classic repertoire; it has not an unique conductor, it has its own concert season, and organizes a serie of workshop in which musicians are waged. Only thanks to patronage. «The idea behind Theresia is actually the result of different ideas, and it is a crisis time solution… » as Martinoli explains. Mario Martinoli is an harpsichordist and an editor that has been working for years in the TV field. «The crisis didn’t spare even Trentino: despite the undertaking of the local institutions, it has become difficult, if not impossible, to plan cultural activities well in advance. During the last year I’ve seen many activities weaken and get thinner, while everywhere orchestras shut down. It’s the crisis of the public financing system, and of the private citizens world too. I did not care to buy a house, even less a sport car, and I preferred to invest my resources to give life to this orchestra.»

Patronage as the result of a choice, as a value in itself: beside Martinoli, other two private citizens support the project. They are an italian living abroad, who asks to stay anonymous, and the business woman Elena Gaboardi. «Patronage means making oneself available, without a feedback is due. In a project like this, bound to something unsubstantial like music is, one’s support allows the growth of an enterprise as alive as an orchestra can be», Martinoli says. Often the tutors themselves contribute unselfishly committing in the orchestra growing. Among the many names, Chiara Banchini’s one stands out: «In 2011 Chiara had decided to retire: but when she knew about our project she decided to get back in game, and as a conductor too. In the meantime we are programming next steps, till 2017, with many projects: one of them is devoted to Rameau, one other to german composer Joseph Martin Kraus». In 2015 Theresia – whose name is a tribute to Maria Theresa, Archduchess of Austria, who revolutionized the Habsburg Empire on the basis of Enlightnment – has a rich calendar of concerts: in May they performed in Lodi, Rome and L’Aquila (with Claudio Astronio as conductor), on 21st August it will be in Toblach and in 22nd in Bozen (with Chiara Banchini); other concerts are scheduled till the end of November in many italian cities that decided to support the Theresia-project.

Se un algoritmo fa chiudere le orchestre

By theresia - August 7, 2015
Molte associazioni culturali e istituzioni concertistiche che si sono viste tagliare inaspettatamente i fondi promettono ricorsi contro una situazione paradossale che secondo qualcuno ha come colpevole un algoritmo.

L’allarme l’ha lanciato oggi il giornalista e critico musicale Sandro Cappelletto sulle pagine della “La Stampa”: “La scure del governo taglia due terzi della musica italiana”, titola il quotidiano torinese, all’indomani della nota pubblicata sul sito del MiBAC, Ministero per i Beni Artistici e Culturali, con i numeri dei finanziamenti 2015 alla cultura: “Oltre 60 realtà musicali sono state «non ammesse al contributo», cioè condannate a morte. Molte altre, pesantemente penalizzate, alcune premiate. In più di un caso, sfuggono i criteri delle scelte e l’oggettività che doveva essere garantita dai parametri del nuovo decreto appare penalizzata da decisioni tutt’altro che inattaccabili. Perché 750 mila euro in più all’Orchestra Sinfonica Siciliana e 240 mila in meno alla Toscanini di Parma? E perché, mentre dal governo giungono continui inviti alla ricerca e alla sperimentazione, punire le realtà più attive, il Centro Ricerche Musicali, di livello assoluto, l’Ex Novo Ensemble di Venezia, storico gruppo dedicato alla contemporanea, l’Associazione Nuova Consonanza di Roma, palestra di tanti giovani compositori?” E nel suo editoriale Alberto Mattioli affonda: “Le startup dello spettacolo sono punite, premiati gli amici degli amici. Una perfetta selezione al contrario, pura macelleria culturale.”

Molte associazioni culturali e istituzioni concertistiche che si sono viste tagliare inaspettatamente i fondi (o addirittura azzerati, come è successo all’Orchestra dell’Università Roma Tre o al Cemat) promettono ricorsi contro una situazione paradossale che secondo qualcuno ha come colpevole un algoritmo. I nuovi criteri introdotti quest’anno sono infatti basati su un algoritmo che, come qualcuno temeva, ha dato risultati sorprendenti. E un mese fa, il 7 luglio, la compositrice Silvia Colasanti si era dimessa dalla Commissione del Fus incaricata di valutare le domande per i contributi 2015, proprio in segno di protesta contro l’inaffidabilità del sistema  La compositrice romana ha inviato una lettera al ministro Dario Franceschini e al direttore generale dello Spettacolo dal vivo Salvatore Nastasi, motivando la sua decisione col fatto che l’attuale legge (il D. M. del 1° luglio 2014 sullo spettacolo dal vivo) lascerebbe poco spazio all’aspetto qualitativo nella valutazione dell’attività delle varie istituzioni musicali, mettendola dunque nell’impossibilità di perseguire gli obiettivi culturali legati al suo ruolo. Eppure il direttore generale del Ministero, Salvatore Nastasi, che aveva fortemente voluto questi nuovi criteri, aveva affermato che avrebbero portato come risultato «non più finanziamenti soggettivi e discrezionali, ma esclusivamente basati sul merito e l’oggettività».

Il paradosso di agosto è la foglia di fico che cade dalle vergogne di un sistema spesso incapace di valutare l’arte, in cui alle magagne del favoritismo si risponde con l’esacerbazione delle pastoie burocratiche; baratri cui le riposte del mecenatismo privato sono ancora, soprattutto  nel mondo musicale, gocce nell’oceano.

Chiara Banchini e CPE Bach, l’intellettuale della musica

By theresia - July 29, 2015
«CPE Bach era un intellettuale, e la sua musica, particolarmente intensa, parla una lingua speciale. La sua è una sensibilità difficile, dura, con momenti di grande bellezza in cui però non si lascia mai andare: grandi contrasti, forti accentati e piani malinconici che si alternano quasi di battuta in battuta.»

Sarà alla testa di Theresia imbracciando il suo violino: Chiara Banchini, la celebre direttrice e vioinista svizzera, guiderà l’orchestra nello stage e nei concerti del tour di agosto, e noi ci siamo fatti raccontare qualche dettaglio del programma.

ChiaraBanchini@GregorKhuenBelasiCPE Bach e Boccherini sono i due autori a cui è dedicato il concerto: “Il programma “ ci spiega Chiara Banchini “nasce dal confronto tra me e il direttore artistico di Theresia, Mario Martinoli. Da un lato c’è Boccherini, di cui abbiamo già suonato l’Ouverture a Lodi e Milano l’ottobre scorso, e aggiungiamo la Sinfonia: a me Boccherini piace molto, mi sento bene a dirigerlo e suonarlo, perchè è divertente, ha queste lunghe frasi italianeggianti in cui sia io che l’orchestra ci muoviamo senza problemi. Sarà una parte in un certo senso più rilassante di quella dedicata a Carl Philip Emanuel Bach che invece è un autore molto più difficile.”

In che senso la musica di CPE Bach è difficile?

“C’è una difficoltà strumentale, tecnica, legata al fatto che lui scriveva benissimo per tastiera ma non altrettanto per gli archi: ci sono salti di corda, salti di posizione che rendono complicata l’esecuzione. Ma non è il solo aspetto: per me la difficoltà di CPE Bach è legata al fatto che lui era un intellettuale, distante dalla sensibilità italiana, e la sua musica, particolarmente intensa, parla una lingua speciale. Con CPE Bach siamo già nello Sturm und Drang, nell’Empfindsamkeit: però attenzione, non dobbiamo confonderlo con il sentimentalismo. La sua è una sensibilità difficile, dura, con momenti di grande bellezza in cui però non si lascia mai andare: grandi contrasti, forti accentati e piani malinconici che si alternano quasi di battuta in battuta. Ecco la difficoltà maggiore: avere un discorso “rotto” e portare avanti una linea costante.”

La ritroviamo con Theresia nel doppio ruolo di violinista e direttrice:

“Sì, dirigo e suono, come faccio spesso. Nel caso della musica scritta per la corte di Berlino, possiamo distinguere le composizioni per il teatro d’opera, in cui si impiegava un’orchestra di 42 elementi,e quelle strumentali, che si eseguivano nei saloni del Castello e impiegavano meno musicisti in formazione più cameristica. Quantz e i fratelli Benda (F. Benda era il konzertmeister dell’orchestra del teatro), suonavano e accompagnavano spesso Federico al flauto traverso. Immagino che il doppio concerto sia stato eseguito nell’ambito dei concerti cameristici al castello E se vogliamo questa è un’altra delle difficoltà nel suonare CPE Bach: ci vuole agilità e ascolto, bisogna studiare una Sinfonia come se fosse un quartetto d’archi, mentre con Boccherini siamo già nel grande sinfonismo: so già che con Theresia posso lasciare l’orchestra quasi a briglia sciolta.”

Ci parli del doppio concerto per fortepiano, clavicembalo e orchestra: è una pagina unica e di rara esecuzione. Il fortepiano al tempo di Bach cominciava ad emergere e ad imporsi: secondo lei in questo concerto i due strumenti solisti sono in competizione?

“No, non sono in gara tra di loro: invece lo sono entrambi con l’orchestra, con continui botta e risposta, mentre tra fortepiano e clavicembalo c’è spesso una scrittura parallela, con condivisione di temi cantabili, oppure si danno la parola. A me sembra che in questo concerto si riveli nuovamente la natura intellettuale e se vogliamo cervellotica di CPE Bach, che si diverte più con la testa che col cuore e che prende questo strumento “nuovo” e sperimenta: a corte suonava il clavicembalo ma amava molto il clavicordo, che permette sfumature timbriche e dinamiche ed è più vicino al fortepiano.”

A proposito di strumenti a tastiera, lei nell’ambito dello stage terrà due lezioni sul trattato di CPE Bach sull'”Arte di suonare la tastiera”: qual è l’importanza di un testo come questo per un violinista?

“Innanzitutto diciamo che io cerco sempre di avvicinare i giovani ai trattati antichi: noi trent’anni fa andavamo a scovare questi testi che non erano nemmeno pubblicati e da lì abbiamo tratto tutto quello che potevamo sapere sulla musica antica. Adesso i giovani apparentemente non ne hanno bisogno perché hanno accesso a tante esecuzioni di scuole diverse,che possono ascoltare e imitare. In Conservatorio non si fa o si fa male, mentre secondo me è fondamentale entrare in questi testi per capire come eseguire questa musica. Del trattato di Bach cercherò di spiegare l’interessantissima parte dedicata all’ornamentazione e mi fermerò sulla parte dedicata all’interpretazione.”

Con Theresia sarà a Dobbiaco, città legata al compositore Gustav Mahler: il suo mondo musicale è lontanissimo dalla musica barocca, lei che tipo di legame sente con questo compositore?

“È una questione estremamente complicata: le Sinfonie, i Lieder di Mahler, sono musica bella da morire, però io la vivo con un certo disagio. Ed è sempre stato così: io mi sono specializzata nella musica antica dopo aver fatto un corso di studi del tutto tradizionale. Anche durante gli anni di studio, però, arrivavo volentieri fino a Schubert, e poi la mia tendenza era quella di saltare direttamente alla contemporanea. E infatti dopo il diploma ho percorso questa doppia strada, dedicandomi sia all’antica che alla contemporanea. Il perchè non l’ho ancora capito.”

Lei è rientrata da un mese da una “vacanza” davvero speciale, un viaggio on the road che in sette mesi l’ha portata dalla Terra del Fuoco all’Alaska e che ha raccontato in un blog: come si torna a casa dopo un’esperienza come questa?

“Il ritorno ovviamente è difficile! All’inizio mi sono riposata, e sono stata contenta di ritrovare la mia casa, il mio letto, poi mi sono resa conto che avevo dimenticato di quanta routine è fatta la vita quotidiana: passiamo gran parte del nostro tempo ad amministrare la nostra vita. In viaggio è diverso, naturalmente ci si occupa del viaggio in sè, ed è una lavoro anche quello, ma ogni giorno è differente. La cosa che non mi aspettavo invece è stata il fatto che mi sono dimenticata completamente del violino: mi è mancato i primi due-tre mesi, poi l’ho completamente rimosso: riprendere a suonare è stato difficile, duro. Poi naturalmente è andata meglio, ho ritrovato presto tutta la gioia che mi dà il violino.”