Diario veneziano: intervista a Gabriele Rossi Rognoni

By Emilia Campagna - May 9, 2016
"Dobbiamo entrare in un sistema di pensiero che ci permetta di ricostruire come venisse vissuta l'esperienza della musica in un'altra epoca che non ci appartiene più"

I tre seminari musicologici del workshop di Tybo a Venezia si sono conclusi con l’intervento del professor Gabriele Rossi Rognoni sul tema “From Pre-Classical to Classical orchestra in German countries: an organological perspective”, un tema complesso ed estremamente interessante per definire di cosa si parla quando si parla di orchestra ‘classica’. In questa intervista trovate una sintesi del suo intervento: buon ascolto!

[button url=”http://www.theresia-project.eu/wp-content/uploads/2016/05/grr.mp3″ new_tab=”false” size=”medium” style=”solid” color=”false” light=”false”]ASCOLTA L’INTERVISTA[/button]

[highlighted_text]READ THE ENGLISH VERSION[/highlighted_text]


The last of three musicological lectures was held by Professor Gabriele Rossi Rognoni about “From Pre-Classical to Classical orchestra in German countries: an organological perspective”. Professor, how was Haydn’s and Mozart’s orchestra?


“We think we know what Classical orchestra is, i.e. an orchestra that is supposed to have been defined in a period between 1740 and 1815. We think that it had a steady workforce, with more or less standardized roles, with certainly identifiable instruments.
On the contrary, what we tried to find out in Venice is the huge variety of the classic orchestra. As it always happens, it depends on perspective: when one looks from very far away, details get lost, and it seems that one can identify common characteristics. But then, when one looks from a nearer point all these certainties disappear: variety was huge, instruments changed from town to town, from maker to maker; sound changed, as such as the organization of the instruments; likewise, the relations between musicians, the way they were seated, the place itself where they were sitting changed, and all this brings more questions than answers. But it let us know the wide variety of the possible sound and repertoire’s interpretation, a variety higher than we can otherwise imagine.”

What are the sources underlying your research?

“They are so many: from documents to paintings, and also treatises that begin to be published in the beginning of Eighteenth century: they are treatises on the orchestra sometimes written with pre-nationalistic aim, in order to demonstrate that the orchestra of one’s own town was the best in Europe, sometimes with different aims. We tried to focus on musical instruments, looking for what they can tell us. Instruments are one of the most ‘material’ sources survived to narrate us the history of music: music doesn’t survive, scores do. But we know that a score is like a shorthand text that tells just a part of the actual musical impression of the performance: obviously we do not have recordings, but we have descriptions, written by contemporary listeners, telling us how past music sounded. Talking about music is always very different from playing it or listening to it: musical instruments can tell us a lot of things because we can study how they were made, how they evolved in time. If we put these observations in relation with the descriptions made by contemporary listeners, we can get an idea of the evolving of the ideal sound and how this ideal sound was perceived by contemporary audience.”

Given the variety that emerges from this musicological research, in your opinion how should an orchestra like Theresia – that bases its performances on the respect of the sources and on the use of the original instruments – behave?

“This is the point, we have to break away from the idea that there is a right way and a wrong way of playing. We should start to think that the music of the past centuries, much more of nowadays music, was a pragmatic phenomenon. Composers were referring to the place where the music they were writing would be performed; they used to compose for a specific event, for a specific place; if the same piece of music was to be performed again in another place, they used to orchestrate and write it down again, in order to fit it to the new place’s acoustics, to the new orchestra, to the new musicians and to the instrument that possibly would have changed in the period of 30 years passed after the first performance, or to instruments that in Paris would be different from the ones in Vienna.
So, we have to break away from the idea that musical sources give us a unique version to whom we must relate ourselves if we want to perform music of the past centuries correctly. Instead, we can study a system of thought that lets us imagine how the music was experienced in an era that no longer belongs to us.”

At the end of your lecture many questions came from the audience: did you expect such an interest?

“It was an awesome experience! I often do lectures and seminars, but I have rarely had an audience so interested, prepared (because all the questions were very relevant), interactive. It was absolutely awesome.”

Meet Theresia: a Venetian diary (part two)

By Emilia Campagna - May 6, 2016
Let’s keep on meeting some of the musicians that are participating to workshop and auditions here in San Giorgio Maggiore Island in Venice. Yesterday we talked with Clara, Vadym and Samuel: today we are meeting Taylor Townsend, 26 year, horn player from Colorado, USA. “Yes, I am from Colorado, but I haven’t been living in […]

Let’s keep on meeting some of the musicians that are participating to workshop and auditions here in San Giorgio Maggiore Island in Venice. Yesterday we talked with Clara, Vadym and Samuel: today we are meeting Taylor Townsend, 26 year, horn player from Colorado, USA. “Yes, I am from Colorado, but I haven’t been living in USA for some years now: I had a Master course in Zurich, which I finished, and now I live in Madrid. I am a freelance horn player (unfortunately I find work especially as a modern horn player), and I also earn something giving English lessons as a part-time teacher.”

i-PtjZXxB-X2 It’s the first time that Taylor plays in a classic orchestra such as Theresia, where musicians perform the Eighteenth century’s repertoire on period instruments: “I have started to play natural horn two years ago: it all began during my Master course in Zurich, but unfortunately it couldn’t be part of my syllabus. So I had to move around looking for courses in Bruxelles and Germany. For this very reason I am so happy of being here.” Taylor knew about Theresia Youth Baroque Orchestra from a former school mate of his, our horn player Katryn Zevenbergen: “She’s from Colorado too: when we were youngest we were studying together for one year. Recently she told me about the orchestra and these very auditions: I applied and I think that for me it’s a good thing just to be here: we are working so well with TYBO’s conductors, because they give us a lot of historical information and details about the way of playing the music that we are studying: it’s not just a matter of rehearsal after rehearsal, I feel that all we are growing thanks to this workshop.”

Zaynab MartinZaynab Martin is 27: from England (“but my mother is from Austria, so I am Anglo-Austrian”), she is a double bass player and she lives in Amsterdam where she had a Master degree in 2014. “Now I am a freelance musician, playing only the period instrument with gut strings: job’s opportunities are growing, but I play most of all Baroque repertoire. It doesn’t happen so often that I can perform Classic repertoire, this is the principal reason because I’m here.” Zayab is rehearsing with all the three conductors here in Venice: “With Chiara Banchini we work a lot on the bow technique, looking for the right sound, the right articulation; Claudio Astronio is more concerned of balance, dynamics and tuning of the whole orchestra; with Bernardini we deepen the role of each instrument in the wind and string ensembles.” The workshop is also an audition: the best musicians will be chosen for next TYBO’s productions, but Zaynab doesn’t care too much: “First of all I am here because I wanted to have an experience in a Classic orchestra and I wanted to be coached again: I finished studying, I am a freelancer pro, it is good for me to be a learner again sometimes.”

[highlighted_text] Read the first part of “Meet Theresia. A Venetian diary” (in italian)[/highlighted_text]

 

Meet Theresia: diario veneziano

By Emilia Campagna - May 5, 2016
Venezia, Isola di San Giorgio: il workshop di TYBO procede a ritmo serrato, tra prove in orchestra e gruppi da camera. Fuori splende un sole luminosissimo, ma brezza e giri in vaporetto sono cose da turisti! I nostri musicisti sono totalmente immersi nel lavoro, animati da un entusiasmo contagioso: come Clara Rada Gomez, ventisettenne violoncellista […]

Venezia, Isola di San Giorgio: il workshop di TYBO procede a ritmo serrato, tra prove in orchestra e gruppi da camera. Fuori splende un sole luminosissimo, ma brezza e giri in vaporetto sono cose da turisti! I nostri musicisti sono totalmente immersi nel lavoro, animati da un entusiasmo contagioso: come Clara Rada Gomez, ventisettenne violoncellista spagnola, “felice di essere qua: a parte la bellezza straordinaria di Venezia, e di quest’isola in particolare, questa è un’esperienza meravigliosa.” Clara ha studiato a Saragozza, Zurigo e Basilea, dove attualmente vive, dividendosi tra strumento moderno e barocco. A ventisette anni ci si può ancora permettere il lusso di non scegliere un’unica strada, infatti Clara sperimenta anche il jazz, ma sul barocco ha le idee chiare: “Voglio investirci molto, sto suonando con le corde di budello ed è una cosa che mi piace moltissimo, inoltre in questo stage sto imparando cose nuove sull’arco: il mio è adatto per la musica barocca e spero in futuro di poter suonare il repertorio classico con l’arco giusto.” La formula di questo workshop l’ha conquistata: “E’ bello che Theresia faccia delle audizioni diverse dalle solite, in cui si suona per pochi minuti: qua possiamo dimostrare come suoniamo, come lavoriamo, e grazie ai seminari imparare cose nuove: è un vero e proprio corso, in cui confrontarsi con maestri e colleghi!”
Clara ha saputo del workshop dal suo ragazzo, il violinista Vadym Makarenko, ucraino di 24 anni che a Basilea studia con Amandine Beyer, già allieva di Chiara Banchini: a Venezia c’è anche lui, e in una pausa delle prove in cui ha suonato il Quintetto di Boccherini ci racconta che è “straordinario vedere le somiglianze tra Amandine Beyer e Chiara Banchini: diverse nella voce, nel modo di parlare, ma così simili nelle intenzioni musicali. Entrambe lavorano così tanto sull’articolazione, sul colore del suono, sull’emozione: in una parola, sulla bellezza della musica.” E’ la prima volta che Vadim lavora con Chiara Banchini, così come non aveva incontrato prima d’ora Claudio Astronio e Alfredo Bernardini: “Eppure è strano, ci guardiamo negli occhi e sembra di conoscerli già da prima: è una sensazione particolare, di grande rilassatezza. Siamo qua per suonare, e suoniamo: mi potrei dimenicare che questo workshop è anche un’audizione.”

provano il Quintetto di Boccherini durante la lezione di Chiara Banchini

Mentre nella Sala degli Arazzi della Fondazione Giorgio Cini si suona il Quintetto di Boccherini, nella Sala delle Capriate Alfredo Bernardini lavora su un Divertimento di Haydn con i fiati: uno dei più giovani è l’italiano Samuel Casale, 22 anni: “Ho studiato flauto moderno al Conservatorio de L’Aquila e attualmente studio a Strasburgo, dove mi sono avvicinato, nell’ottobre 2014, al flauto barocco: ho anche studiato flauto rinascimentale, e nel gennaio di quest’anno, quando ho saputo dell’audizione di Theresia, ho provato con il flauto classico, con uno strumento che prendo in prestito dal Conservatorio.” Dello strumento classico, a Samuel piace il fatto che “ci sono molte differenze nella disposizione delle chiavi rispetto a quello moderno, e questo mi costringe a lavorare tanto con il cervello, è una condizione che mi stimola molto. Naturalmente anche il suono è molto diverso: più compatto, più diretto rispetto al moderno.” Della formula del workshop Samuel è contento, “anche se io sono abituato a fare quelle tradizionali, come molti altri miei colleghi e non soffro particolarmente lo stress da audizioni. Le giornate sono intense ma troviamo anche il tempo di rilassarci: ieri sera siamo usciti tutti insieme a mangiare una pizza alla Giudecca e poi ci siamo seduti sulla riva del canale a chiacchierare e a confrontarci sulle nostre esperienze.”

Samuel Casale, primo flauto nell'ensemble diretto da Alfredo Bernardini

 

With Theresia, with passion

By Emilia Campagna - April 4, 2016
Many aspiring to access to the workshop of Theresia: aftermath the subscription deadline, have a look at some numbers

[highlighted_p boxed=”false” center=”false”]translation by Charlotte Michi[/highlighted_p]

122 subscribers willing to take part to the workshop, only 35 places available: these are the numbers the day after the deadline for submitting to the auditions & workshops that Theresia will organize in Venice from the 4th to the 7th of May. There is hunger for orchestra, there is hunger for Theresia. Of course we expected a higher number of registrations compared to the number of places available, but those figures have surprised us – positively.

The candidates come from 30 different countries: Italy ahead (32 subscribers), followed by Spain (18), France (16), Poland (11) and United Kingdom (5); and then a series of mostly non-European nationalities: we received subscriptions from Brazilian musicians, Canadians, Chileans, Taiwanese, Indonesians and Australians! Finally, the average age is 24 years (the subscriptions where open to musicians younger than 28 years old).

Now it’s up to the three conductors – Claudio Astronio, Chiara Banchini and Alfredo Bernardini – and to the artistic director Mario Martinoli to identify, according to the curriculum and the video received, the 35 musicians that will take part to the stage: there they will prove themselves in the orchestral and chamber workshops and then be selected for the next productions of Theresia Youth Baroque Orchestra.

thank you - auditions 2016

Con Theresia, appassionatamente

By Emilia Campagna - April 4, 2016
Molti gli aspiranti ad accedere al workshop di Theresia: all'indomani della scadenza delle iscrizioni, vi diamo qualche numero

122 iscritti al workshop su 35 posti disponibili: questi i numeri il giorno dopo la deadline delle iscrizioni per partecipare allo stage con audizioni che Theresia organizza a Venezia dal 4 al 7 maggio. C’è fame di orchestra, c’è fame di Theresia. Certo, ci aspettavamo un numero di iscrizioni superiore ai posti disponibili, ma queste cifre ci hanno colto – molto positivamente – di sorpresa.

I candidati provengono da 30 paesi diversi: in testa l’Italia (32 iscritti), seguita da Spagna (18), Francia (16), Polonia (11) e Inghilterra (5); e poi una sfilza di nazionalità in maggioranza extraeuropee: sono arrivate iscrizioni di musicisti brasiliani, canadesi, cileni, taiwanesi, indonesiani e australiani! Infine, l’età media è di 24 anni (le iscrizioni erano riservate a minori di 28 anni).

Ora spetta ai tre direttori – Claudio Astronio, Chiara Banchini e Alfredo Bernardini – e al direttore artistico Mario Martinoli individuare, sulla base dei curriculum e del video inviato, i 35 musicisti che parteciperanno allo stage: lì potranno dimostrare quanto valgono nei workshop orchestrali e cameristici ed essere in seguito selezionati per le prossime produzioni di Theresia Youth Baroque Orchestra.

thank you - auditions 2016

Alfredo Bernardini: “Imparo dall’entusiasmo dei giovani”

By Emilia Campagna - February 8, 2016
Intervista ad Alfredo Bernardini, nuovo direttore di Theresia Youth Baroque Orchestra

Theresia Youth Baroque Orchestra avrà un nuovo direttore: dopo l’organista e clavicembalista Claudio Astronio e la violinista Chiara Banchini, la nostra giovanile aggiunge un nome prestigioso alla rosa dei propri direttori con l’oboista Alfredo Bernardini, che dirigerà TYBO nel tour di agosto e farà parte della commissione esaminatrice nelle audizioni che si terranno a maggio a Venezia.

Nato a Roma nel 1961, Bernardini si è trasferito giovanissimo in Olanda per studiare oboe barocco con Bruce Haynes e Ku Ebbinge: oggi la sua attività, come didatta e concertista, è di respiro internazionale: “Mi divido tra l’insegnamento e il concertismo: come insegnante, fino al giugno 2015 sono stato docente di oboe al Conservatorio di Amsterdam, un incarico che ho mantenuto per 22 anni. Attualmente sono professore all’Università del Mozarteum di Salisburgo: sono dunque sempre a contatto con le nuove leve, giovani che si dedicano alla musica antica. Oboisti, naturalmente, ma anche altri strumentisti con cui si fanno progetti e ricerca: per me è una parte bellissima della mia attività: stare con i giovani fa rimanere “attuali” e insegnando si continua ad imparare. L’Ensemble Zefiro rappresenta la mia attività principale come concertista: poi collaboro con numerose orchestre, ad esempio sono primo direttore ospite dell’orchestra Concerto Copenhagen, con cui faccio due programmi l’anno e collaboro con l’orchestra norvegese Barokkanerne e, in Canada, con l’orchestra canadese Arion e la Tafelmusik di Toronto. E lavoro spesso con le orchestre giovanili, come i Bachsolisten di Seoul: anche quando dirigo, come nel caso dell’insegnamento, lavorare con i giovani è per me fonte di grane soddisfazione. Hanno forse meno esperienza ma un entusiasmo contagioso.”

E, a proposito di giovanili, ora è stato invitato a dirigere la Theresia Youth Baroque Orchestra: i primi concerti saranno quelli del tour di agosto, può già raccontarci qualcosa del programma?
“Per ora diciamo che è un programma dedicato allo Sturm und Drang, che fu prima di tutto una corrente filosofica, esaltazione di tutte le emozioni umane: analogamente, la musica mette in contrasto le emozioni in maniera esaltata. Accosteremo pagine di autori più noti ad altri meno conosciuti, un’operazione che amo sempre fare.”

Lei porta avanti parallelamente l’attività di direttore e quella di strumentista: con Theresia suonerà il suo oboe?“In questo caso no: Theresia di dedica a un repertorio classico che rende la cosa poco pratica. A me piace molto suonare con gli ensemble che dirigo, ma lo faccio solo con le orchestre barocche, perché si può studiare una disposizione che mi permetta di essere visto da tutti senza essere esterno all’orchestra. Inoltre Theresia avrà due oboisti in organico, non voglio certo togliere loro spazio!”

Cosa pensa del progetto artistico di Theresia, un’orchestra giovanile professionale votata al repertorio del Secondo Settecento?
“Penso che colmi una mancanza e che dia ai giovani che si dedicano alla musica antica l’opportunità di perfezionare l’esecuzione del repertorio classico sugli strumenti veramente adatti alla musica di quel periodo. Ci sono molte iniziative simili ma sono votate al Barocco e alla musica del Primo Settecento: penso all’Eubo, fondata nel 1985 (me lo ricordo bene perché all’epoca ne facevo parte…) e altri ensemble e orchestre che grantiscono una formazione di alto livello, ma, ripeto, per un repertorio diverso da quello di cui si occupa Theresia. Nell’ambiente professionale la richiesta di musicisti preparati a suonare su strumenti originali il repertorio Classico è aumentata decisamente, dunque c’è quanto mai bisogno di una realtà come Theresia e io sono felicissimo che Mario Martinoli abbia compreso questa necessità. Poi mi pare che il favore da parte dei giovani che suonano con Theresia sia molto alto, sento che c’è molto entusiasmo nei confronti dell’orchestra.”

All’inizio di maggio si terranno le audizioni con cui ogni anno Theresia cerca giovani talenti da inserire nelle proprie fila per rinnovare l’organico; quest’anno si è scelta una formula diversa, cha abbina workshop con i tre direttori dell’orchestra alla selezione vera e propria: lei cosa pensa di questa scelta?
“La trovo ottima. Non ha molto senso basarsi solo su un’audizione individuale per selezionare i componenti di un’orchestra: magari uno strumentista è bravissimo nell’esecuzione solistica, ma saprà veramente ascoltare i suoi colleghi, saprà “plasmarsi” sull’insieme orchestrale? O può esserci il caso opposto, un musicista che non brilla per virtuosismo ma ha la capacità di ascoltare gli altri, di comprendere e realizzare all’istante le variazioni di suono, di agogica, di dinamica.”

Come si svolgerà il workshop?
“Sarà una simulazione di uno stage vero e proprio, in cui si prova per alcuni giorni in preparazione di un concerto, con attività di studio, nel mio caso, in gruppi cameristici dal quartetto all’ottetto. Una via di mezzo dunque tra l’audizione che mira ad individuare le abilità individuali e un lavoro che porterà alla luce le capacità di lavorare in gruppo. Una cosa quanto mai necessaria a mio parere: mi capita spesso di incontrare musicisti che non stanno bene in orchestra.”

Cosa vuol dire concretamente “stare bene in orchestra”?
“Vuol dire comprendere il proprio ruolo, essere reattivi sul fronte dell’intonazione, del tempo; ma c’è anche un problema di personalità quando c’è qualcuno che vuole avere ragione a tutti i costi: suonare assieme non è mai questione di “avere ragione” o “avere torto”.”

Un ricordo “dall’altra parte della barricata”: come sono state le audizioni che ha fatto da studente?
“A dire il vero io ho fatto poche audizioni, perché spesso ho avuto la fortuna di trovarmi al posto giusto nel momento giusto: quando mi è successo, comunque, ho cercato di affrontare la cosa con filosofia. Purtroppo nelle audizioni tradizionali si rischia di sentirsi sotto interrogatorio e lo stress va a detrimento dell’esecuzione: un metodo efficace è quello che mi era stato proposto ad esempio dall’English Concert, che mi invitò suonare per alcuni concerti prova, in modo da “testare” le mie capacità strumentali, certamente, ma direttamente dentro l’ensemble.”

Lei come consiglia di prepararsi alle audizioni?
“Ovviamente bisogna essere preparati tecnicamente e strumentalmente. Ma non basta. Bisogna conoscere il repertorio, la biografia dei compositori, il contesto in cui operarono: lo studio della storia della musica è la bandiera di tutta la musica antica, anche perché solo conoscendo i compositori cosidetti “minori” si comprende pienamente come eseguire i “grandi”. Infine c’è chi mi chiede se ci si può presentare con lo strumento moderno, o, nel caso di Theresia, barocco: a tutti dico no. E’ richiesto lo strumento classico, così nettamente diverso da quello moderno o barocco e i giovani musicisti devono comprendere che è indispensabile usare lo strumento più adatto al repertorio.”