Progetto Zoroastro, la mappa delle passioni

By Emilia Campagna - October 9, 2015
Tra Casanova, Rameau e Fellini: le istruzioni per un viaggio nelle passioni, tra musica, arte, mito e filosofia nelle parole di Alessandro Taverna

Più che un concerto, più che una rappresentazione: “Zoroastre” è un progetto che va oltre le definizioni e non si fa ingabbiare in un’etichetta. Diventerà un “film-concerto” con la regia di Gianni Di Capua – che ci ha raccontato la sua visione nell’intervista pubblicata sul nostro blog –, e a noi piace pensarlo come un viaggio in molte dimensioni (quella del tempo, della letteratura, dell’arte) che, come nel gioco di unire i puntini, svela connessioni e passioni sconosciute.

Nelle parole di Alessandro Taverna, curatore del progetto, si parte da Giacomo Casanova. La musica che suonerà Theresia è del francese Jean-Philippe Rameau, il soggetto è Zoroastro, i testi di Cahusac: ma il letterato veneziano è una pedina importante nel gioco delle parti. Casanova arrivò a Parigi nel 1750, già preceduto dalla nomea di seduttore senza scrupoli, ed attento ad “offrire ogni volta un’immagine con cui presentare se stesso che non corrisponda a quella precedente. Casanova è già in procinto di toccare tutte le forme del sapere del suo tempo accingendosi ad essere romanziere, saggista traduttore. A Parigi si preoccupa di perfezionare la conoscenza della lingua francese, così da non smentire l’aura cosmopolita.” Nella sua prima esperienza nel mondo del teatro parigino Casanova, quasi per un paradosso, assiste alle “Fêtes vénitiennes” di André Campra: “Arrivato a Parigi Casanova fa il suo ingresso all’Opéra e appena si alza il sipario si ritrova a Venezia. Stupore dell’avventuriero ancora poco più che trentenne che si sorprende a contemplare le scenografie delle Fêtes vénitiennes di André Campra e a ritrovare dipinte ‘la piazzetta San Marco vista dall’isoletta di San Giorgio.’ Salvo indignarsi quando si accorge che lo scenografo ha invertito la disposizione del Palazzo Ducale e del grande campanile rispetto alla realtà.” Molti anni dopo, Casanova scriverà proprio in francese la propria autobiografia, l’Histoire de ma vie, che ci permette di seguire le tracce dei suoi viaggi e di conoscere dettagli preziosi di quegli anni parigini, anche se tutto “è un miraggio dipinto che si dispiega mentre lui è già altrove, nel vortice di sensazioni offerte da Parigi. Casanova non si cura di trattenere il nome del maestro di musica autore delle Fêtes vénitiennes. André Campra sfugge alle pagine delle memorie, che non trattengono nemmeno il nome di Jean Philippe Rameu”.

Jean-Philippe Rameau è, ovviamente, un altro elemento fondamentale del nostro viaggio, del viaggio di Theresia dentro la musica di Zoroastro: per dare un ritratto del compositore, Alessandro Taverna cita Diderot: “In quell’ineffabile capolavoro che è ‘Le Neveu de Rameu’ è il celebre filosofo a schizzare con inchiostro indelebile un ritratto di Jean Philippe Rameau: ‘Quel celebre musicista che ci ha affrancati dal canto da chiesa di Lully che noi salmodiavamo da oltre un secolo e che nei suoi scritti ha esposto tante visioni incomprensibili e verità apocalittiche sulla musica, di cui né lui né nessun altro ha mai capito nulla e del quale ancora restano un numero di opere che contengono armonie, spunti di canto, idee scucite, fracasso, voli, trionfi, lanci, glorie, mormorii, vittorie mozzafiato, arie di danza che rimarranno eterne…’” Rameau, ovvero l’eccezionalità di un compositore che trascorre i primi quarant’anni della sua vita lontano da qualsiasi eccezionalità.” Effettivamente Rameau non conoscerà il successo se non dopo i cinquant’anni, quando si dedicherà finalmente al teatro musicale dopo anni di pratica e scrittura organistica.

E infine, la passione del Mito: Zoroastro. Nella prefazione al libretto Louis de Cahusac scrive: “Non vi è alcuno nell’antichità di cui gli autori abbino tanto scritto e le nazioni raccontate tante favole. Non si accordarono però né su il tempo né su il luogo della di lui nascita e si ebbe poco men d’incertezza de paesi nei quali visse e dove morì”. Voltaire alla voce Zoroastre del suo Dictionnaire philosophique contribuisce ad accrescere lo smarrimento: “I persiani di oggi lo chiamano Zerdust o Zerrdast o Zaradast o Zarathrust. Non sembra sia stato il primo nome Zoroastre. Si narra di due altri Zoroastri di cui il primo è vecchio di novemila anni. Tanto per noi, molto poco per l’universo.”.

Così il mito: la musica? Per Alessandro Taverna “è difficile smarrirsi fra i cinque atti della tragédie lyrique composta dal letterato francese per la musica di Rameau per essere rappresentata all’Academie Royale de Musique. Lo spazio conta quanto le parole e la musica ed è compartito tra bene e male, tra luce e ombra, tra il sole adorato da Zoroastre e le tenebre dove si trattiene il suo rivale. Il gesto innovativo riconosciuto agli autori sta nella maestria di distribuire, atto dopo atto, l’azione su una scena che è essa stessa drammaturgia. Male e Bene sono assi d’orientamento per le situazioni quanto l’alto e il basso, la luce e il buio. In una tragédie lyrique fondata su un mondo di opposizioni che è parte dello zoroastrismo, la scena è disegnata su queste opposizioni elementari replicate dalle coppie di protagonisti in scena.”Lo Zoroastro di Rameau andò in scena il 5 dicembre 1749, con le scene del venziano Pietro Algieri e una novità che destò stupore: “In sala subito si diffonde lo stupore. Per la prima volta gli spettatori si sono ritrovati a sipario levato sull’azione, senza dover varcare la soglia di un prologo. Con un gesto clamoroso, l’ouverture assorbe la funzione del vecchio attrezzo consueto al teatro musicale secentesco con personificazioni e allegorie in carne e ossa. Stavolta c’è soltanto la musica a diffondere idee di luce e di ombra, a corrente alternata. Per tanti, come d’Alembert, Zoroastre è già l’opera più bella di Rameau. ‘In Zoroastre la potenza della Magia è svelata, ammirate l’energia della Musica’!” Ma l’opera di Rameau era troppo nuova, troppo carica di una magnifica diversità per non generare anche riprovazione nel pubblico più ampio: e anche qua, è la passione che muove tutto. Parigi non parla altro che dello Zoroastro, e il teatro, nonostante lo sfavore di parte del pubblico, è sempre pieno.

Ed ecco che si torna a Casanova: sua è la versione italiana del libretto, quando l’opera viene ripresa a Dresda nel febbraio del 1751: “A Dresda Casanova ritrova tutte le scene dello spettacolo di Parigi, la musica di un altro compositore e la madre, a servizio nel corpo di ballo dell’Opera. A misurare gli effetti del gesto dell’avventuriero tocca dar ragione a Michel Delon: ‘Don Juan conquiert. Casanova est conquis’. Casanova che un giorno ancora lontano procurerà una variante al libretto del Don Giovanni mozartiano, stavolta si è lasciato conquistare da Zoroastre.”

L’ultima tappa è la più vicina a noi: il tassello che completa la visione di Alessandro Taverna è Federico Fellini, quel Fellini che nel “suo” Casanova “presenta la propria visione sul mondo dell’opera. Una ribalta teatrale occupata da uno stuolo di cantanti vestiti con i costumi che si porterebbe ad associare ad un’opera barocca. Cimieri, pennacchi, armature con cui vestire un’umanità di cavalieri che spesso nascondono figure femminili. Un’Arcadia sospesa ad Ariosto – grande passione si Casanova – o a Tasso – dove il gioco delle ambiguità sessuali si fa più pericoloso – o a Metastasio – di cui le immagini che accompagnano le edizioni delle sue tragedie per musica richiamano irresistibilmente la fauna canora assiepata da Fellini alla ribalta di questo teatro settecentesco affollato di spettatori fra i quali si riconosce, in platea anche Giacomo Casanova.” Sono proprio le scene di Zoroastre a figurare nella pellicola felliniana, e con loro la musica di Rameau, legate indissolubilmente alla figura di Casanova. Ed è come un cerchio che si chiude, nella città del Maestro del cinema italiano, Rimini.

La mappa è tracciata, i giochi sono pronti: non resta che tuffarsi nello Zoroastro, prima con i concerti di Theresia Youth Baroque Orchestra diretta da Claudio Astronio, poi con il film-concerto di Di Capua che suggellerà il viaggio nelle passioni.

Et voilà le génie:
Jean Philippe Rameau

By Emilia Campagna - October 5, 2015
Rameau, or the complexity of the genius

What is genius? And what in particular is “the French musical genius”? According to Claude Debussy it is “clarity, elegance and simple and natural declamation: french music above all wants to give pleasure.” It’s not unlike that Debussy was thinking about Rameau while saying this words: in fact Debussy absolutely adored Rameau, and felt he represented the French tradition at its peak. He loved Rameau’s “delicate and charming tenderness… without that German affectation of profundity, without the need to underline or explain everything”. According to Debussy “the huge Rameau’s contribution was being able to discover the “sensitivity in the harmony”; he could sort out some colours, some shades which earlier composers just had a faint idea of”. And we know how strong was this admiration also because Debussy himself wrote an immortal piano piece devoted to Rameau: “Hommage a Rameau”, from Images first book.

Debussy used to complain about the general ingnorance of Rameau’s music, as well as of other French Baroque composers: “Why so much lack of interest for our great Rameau? For Destouchs, which is almost unknown? For Couperin, poet of the harpsichord? This disregard is shameful, because it lets other countries – so proud of thier glories – think that we do not care ours.” At the time of Debussy, it was usual to complain that French composers were understimated: it was one aspect of nationalistic ideas, but sure with a part of truth, especially in the knowledge of baroque and classic composers. As a matter of fact, we had to wait till the 80s of 20th century for a complete rediscovery of Rameau’s music – and not only Rameau’s – thanks to musical philology, performances on early instruments and passionate researches by musicians fond of baroque music.

At a first glance modern listeners, even if they love Rameau, may disagree with Debussy’s words about clarity, elegance and simpleness: as Ivan Hewett writes on The Telegraph “for many Rameau is the opposite of natural, clear and charming. He embodies the strangeness of the French mid-18th century aristocratic culture that nurtured him. For exotic extravagance and studied formality this has probably never been equalled. Rameau’s melodies can seem like a room at Versailles, so encrusted with ornamental curlicues and flourishes that you lose sight of what’s underneath.”

Nowadays we admire Rameau as a genius for the complexity of his musical identity: Rameau’s music is characterised by the exceptional technical knowledge of a composer who wanted above all to be renowned as a theorist of the art. Nevertheless, it is not solely addressed to the intelligence, and Rameau himself claimed, “I try to conceal art with art.” The paradox of this music was that it was new, using techniques never known before, but it took place within the framework of old-fashioned forms. Rameau appeared revolutionary to the Lullyistes, disturbed by the complex harmony of his music; and reactionary to the “philosophes,” who only paid attention to its content and who either would not or could not listen to the sound it made. The incomprehension he received from his contemporaries stopped Rameau from repeating such daring experiments as the second Trio des Parques in Hippolyte et Aricie, which he was forced to remove after a handful of performances because the singers had been either unable or unwilling to render it correctly.

Throughout his life, music was his consuming passion. It occupied his entire thinking; Philippe Beaussant calls him a monomaniac. It was said “His heart and soul were in his harpsichord; once he had shut its lid, there was no one home.” The details of Rameau’s life are generally obscure, especially concerning his first forty years, before he moved to Paris for good. Born in 1683, he was a secretive man, and even his wife knew nothing of his early life, which explains the scarcity of biographical information available. One can’t believe that it was not until he was approaching 50 that Rameau decided to embark on the operatic career on which his fame as a composer mainly rests. He lived with his wife and two of his children in his large suite of rooms in Rue des Bons-Enfants, which he would leave every day, lost in thought, to take a solitary walk in the nearby gardens of the Palais-Royal or the Tuileries. Sometimes he would meet the young writer Chabanon, who noted some of Rameau’s disillusioned confidential remarks: “Day by day, I’m acquiring more good taste, but I no longer have any genius” and “The imagination is worn out in my old head; it’s not wise at this age wanting to practise arts that are nothing but imagination.” In spite of this discouragement, Rameau pursued his activities as a theorist and composer until his death (1764), leaving us the legacy of one of the most impressive musical heritages.

Theresia Youth Baroque Orchestra will perform excerpts from Rameau’s “Zoroaster” in the next concerts, on 14th October in Lodi and on 16th and 17th October in Rimini. Find out more informations here.

Our places: Teatro Galli di Rimini

By Emilia Campagna - September 30, 2015
Breve storia del Teatro Galli di Rimini, nato 150 anni fa, danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e ora al centro di un lungo restauro che ne sta lentamente recuperando i fastosi spazi

Sarà un caso che ci troviamo spesso a suonare in posti speciali, pieni di storie e di Storia?

Nel progetto dedicato allo “Zoroastre” di Rameau, che vedrà protagonista Theresia il 16 e il 17 ottobre, la nostra orchestra si esibirà in un edificio tanto antico quanto – per altri versi – recentissimo: il Teatro Galli fu inaugurato a Rimini nel 1857, più di 150 anni fa, e Verdi lo scelse per debuttare con la sua nuova opera “Aroldo”. Chiamato inizialmente “Teatro Nuovo” e dopo un paio d’anni intitolato a Vittorio Emanuele II, nel 1947 fu dedicato al compositore locale Amintore Galli. Peccato però che, a quel punto, del teatro rimanesse ben poco: i bamboardamenti della Seconda Guerra Mondiale infatti non risparmiarono il maestoso edificio (disegnato da Luigi Poletti, architetto e ingegnere dello Stato Pontificio). Le bombe distrussero gran parte della struttura, facendo crollare interamente l’abside e la copertura, circa il 90 per cento della sala e del palcoscenico (è rimasto invece pressoché integro il foyer) e provocando gravi danni al paramento albertiano, tali da rendere necessario lo smontaggio e il rimontaggio di tutti i blocchi. Saccheggi e demolizioni successive fecero il resto (la parte danneggiata è stata usata anche come cava di materiali da costruzione).

Con i suoi mille posti a sedere il “Galli” esprimeva al meglio l’idea rivoluzionaria di teatro portata avanti da Luigi Poletti, che nelle sue realizzazioni propose una variante del teatro all’italiana, con un’impronta architettonica classica (greco-romana) e monumentale. Luigi Poletti concepì il Teatro Comunale di Rimini come tempio della musica ispirandosi alla solennità e alla sontuosità dei templi romani.

L’idea di un restauro completo dell’edificio, per decenni quasi totalmente inagibile, ha cominciato a farsi strada una decina di anni fa: un primo progetto della Soprintendenza Regionale per i Beni e le attività culturali dell’Emilia-Romagna, datato 2004, è stato fatto proprio nel 2010 dall’Amministrazione Comunale di Rimini: come riportato dalla stampa la stima dei costi totali dei lavori è di 30 milioni di euro. Il primo intervento è stato quello sul foyer (“Sala Ressi”), già parzialmente ristrutturato tra il 1997 e il 2001: un lavoro durato cinque anni e terminato da poche settimane. L’inaugurazione ufficiale del Foyer del Teatro Galli è infatti avvenuta il 18 settembre, con una rievocazione al pianoforte della prima opera rappresentata nel Teatro riminese, l’Aroldo di Verdi.
Il doppio concerto di Theresia sarà dunque una delle prime manifestazioni ospitate da questo spazio storico restituito alla città, un’emozione per noi e per il pubblico che si aggiunge a quanto di nuovo ed eccitante ci aspetta con il progetto Zoroastro.

Nella gallery fotografica del Resto del Carlino, “Il Teatro Galli tra passato e futuro”

Io, Zoroastro e Casanova

By Emilia Campagna - September 24, 2015
Intervista al regista che dirigerà Theresia nel film-concerto "Zoroastro"

Ciak, si gira: Theresia Youth Baroque Orchestra sarà tra i protagonisti di una nuova iniziativa promossa dalla Sagra Malatestiana di Rimini che consisterà nella produzione di un film concerto dedicato a Zoroastre, tragédie lyrique di Jean Philippe Rameau interamente girato all’interno dei monumentali spazi offerti dal Teatro Galli di Rimini. Durante le fasi di realizzazione il pubblico sarà ammesso sul set per assistere alla prima esecuzione in tempi moderni di una sequenza di pagine tratte dall’opera e affidate alla nostra orchestra diretta da Claudio Astronio.
Regista del film-concerto sarà Gianni Di Capua, che in quest’intervista ci racconta i dettagli del progetto.

Come nasce il progetto “Zoroastro”?

“Nasce inizialmente dall’incontro tra un’intuizione di Alessandro Taverna e il desiderio della Sagra Malatestiana di celebrare il compositore Jean-Philippe Rameau; e parallelamente dalla ricerca di un modo alternativo di portare il scena l’opera Zoroastro.
La scintilla che ha reso possibile la operazione, che è decisamente originale, curiosa, è scattata quando Alessandro Taverna ha visto il mio film documentario su Wagner (“Diario veneziano di una Sinfonia ritrovata”) e mi ha chiesto di escogitare un’opera televisiva. Io ho colto pienamente questo invito, questa provocazione, poiché è da molto che sostengo la necessità che la musica, come anche il teatro, afflitti dalla malattia dei costi in questo stato di economia stagnante, debbano trovare nuove strade, anche dal punto di vista dei mezzi espressivi, e ho sempre sostenuto che lo strumento televisivo possa fare moltissimo in tal senso. Non è certo una novità adeguare un testo teatrale o musicale che sia, al piccolo o grande schermo, ma dobbiamo ammettere che negli anni il linguaggio televisivo in relazione all’arte, in specie quelle performative, è stato sempre più mortificato, reso afono nelle sue potenzialità espressive da un generalizzato anafalbetismo che spesso sentiamo dire ”di ritorno”, ma che non è altro da ricondurre ad una languida e stanca età della televisione. Ma per ritornare alla sua domanda, e cioè com’è nato il progetto, occorre dire che a determinarlo , a renderlo cioè realizzabile, è stata una questione d’incontro; aggiungo un felice incontro, di realtà complementari tra loro, ciascuna portatrice di un prezioso carico di esperienza professionale, di motivazioni e ambizioni, il tutto posto a sistema.”

In questo “sistema” qual è il ruolo di Theresia Youth Baroque Orchestra?

“Un ruolo naturalmente fondamentale: senza Tybo il progetto non si sarebbe potuto realizzare, e non solo perché è l’orchestra che materialmente eseguirà le musiche di Rameau, questo va da sé; ma come dicevo parlando di ‘motivazioni’ e ‘ambizioni’, ecco, quando dico “Tybo” mi riferivo esattamente alla specificità, al carattere di una progetto musicale del tutto speciale, sicuramente singolare nel panorama delle istituzioni musicali italiane che, godendo del privilegio, e non di poco conto, dell’autonomia finanziaria, quindi affrancata dalle ansie della malattia dei costi, può risolversi a perseguire una visione decisamente lungimirante e moderna che nei fatti non si traduce tanto, come nel caso dello Zoroastro, ad eseguirlo soltanto e bene, ma rendersi disponibile a condividerne il progetto nel suo insieme. Questo, nei fatti, si traduce in disponibilità, flessibilità, umiltà, grande professionalità nel corso delle riprese. Sembra una cosa di poco conto, ma mi creda, non è cosa scontata, anzi, fa la differenza e TYBO ha dimostrato di avere questi valori che denoto strutturali nell’impianto stesso che l’organizzazione si è data.”

Da regista, qual è il suo approccio nel rapportarsi con una performance musicale?

“La musica e le arti performative in generale sono centrali nella mia produzione, per lo più realizzati per i canali satellitari di Rai SAt : io stesso sono musicista e questo mi consente di avere un approccio alla partitura consapevole, senza timori reverenziali, ma con il rispetto che è dovuto alla musica, al pensiero che la informa. Detesto, ad esempio, quando una ripresa televisiva fa spezzatino di una frase musicale alternandone la visione dell’esecuzione da più punti di vista scadendo inevitabilmente nel didascalico, offrendo insomma un modello oramai da tutti noi assimilato, dato per buono, quando invece è l’affermazione di un puro dilettantismo nell’uso del linguaggio televisivo in relazione alla partitura musicale. Occorrerebbe essere più avveduti nell’impiego del linguaggio televisivo nelle arti performative. Allora, per tornare alla sua domanda di qual è il nostro approccio nel rapportarci all’esecuzione musicale, in sostanza si tratta di mantenere intatti alcune coordinate compositive, definiamole “drammatiche” che si ricavano dalla lettura attenta della partitura, offrendo allo sguardo dello spettatore televisivo non il dettaglio ma una narrazione che lungi dal sostituire la ripresa televisiva alla sala da concerto, diventi invece un momento “altro” della ricezione del testo musicale inteso come “ altro” accesso alla Conoscenza.”

Entriamo nello specifico del progetto “Zoroastro”: in che cosa consiste?

“In sostanza in un progetto transmediale. In vera sintesi, dico che oggi il pubblico può accedere ai contenuti mediante una serie di dispositivi e in modalità fluttuante. La Televisione e la sala da concerto, estremizzando il ragionamento, sono due di questi dispositivi. La questione è che ciascun dispositivo presuppone una “narrazione” adeguata, in grado di entrare in dialogo col proprio pubblico. Va da sé che il nostro contenuto può raggiunger così un pubblico sicuramente più vasto e per la musica colta è una buona notizia davvero. Ecco perché prima dicevo che la televisione è in grado di portare sollievo alla musica afflitta dalla malattia dei costi che versa in un’economia stagnante. Il concerto del 16 e il 17 ottobre è una delle diverse “ narrazioni” del nostro Zoroastro, le altre saranno poi accessibili, in televisione, al cinema, in DVD, al cellulare, al PC eccetera. Tra l’altro, ricordiamo che il pubblico del 16 e del 17 ottobre sarà ammesso, a dire il vero, non solo all’esecuzione dal vivo delle musiche di Rameau da parte di Theresia Youth Baroque Orchestra nella sequenza selezionata da Claudio Astronio, ma ad un vero e proprio set cinematografico dove si riprende lo Zoroastro, con tanto di ciack in campo. Il pubblico, insomma, assisterà ad una doppia epifania, quella dell’esecuzione dal vivo e e quella della ripresa cinematografica, il tutto seduto su sedie sparpagliate nello spazio della restaurata sala Ressi.”

Quali sono gli aspetti dell’opera Zoroastro che più la attraggono?

“Come ogni testo “classico” la sua contemporaneità. Mi spiego : Zoroastro simboleggia la vittoria del bene sul male, dell’intelligenza sulla stupidità. Andando oltre ai dettagli della sua produzione e della sua ricezione, l’opera risulta suggestiva con il messaggio che gli autori, il librettista in primis, hanno inteso veicolare, vale a dire una sorte d’iniziazione del pubblico ai valori della Conoscenza che all’epoca della sua prima rappresentazione non venne capito, anzi, dopo qualche replica l’opera venne ritirata e riproposta qualche anno dopo largamente rimaneggiata nei suoi contenuti originali spurgandola della sua forza eversiva. A Rimini assisteremo infatti alla prima versione. Zoroastro, insomma, è stata l’occasione di una grande innovazione formale. Jean-Philippe Rameau e Louis de Cahusac erano artisti, teorici della loro arte, pensatori progressisti vicini agli ambienti filosofici, agli enciclopedisti del loro tempo ed erano anche massoni o quanto meno ne condividevano i principi di emancipazione culturale che, per l’appunto, informa tutta l’opera. L’intrigo amoroso tra Zoroastro e Amelite, che si sviluppa in superficie, appare tutto sommato secondario e non rappresenta il nodo del dramma che costituisce invece il pretesto all’esposizione del vero soggetto dell’opera e cioè, come dicevo, il combattimento zoroastriano tra Luce e Tenebre. Dicevo della contemporaneità dell’opera Zoroastro, ecco dunque l’oscurantismo zoroastriano declinato nell’attualità che non può non collegarsi al generale appannamento culturale, e qui ritrono a quanto detto prima, un appannamento culturale che spesso viene indicato col termine di analfabetismo e che sarebbe opportuno, per l’appunto, assimilare all’età della televisione. La televisione, l’onnipresente, quella che frantuma, decostruisce, falsifica e ripristina significati. Occorre perciò essere consapevoli dei suoi meccanismi perversi nei quali assistiamo a una smaterializzazione della realtà e dove l’attenzione dell’uomo viene distolta dal mondo naturale e portata a concentrarsi sul mondo della comunicazione che appare diventata un valore assoluto.”

Nel film – non nel concerto – ci sarà anche la danza:

“De Cahusac ha una visione assai moderna rispetto all’uso della danza nell’opera francese per come veniva concepita nel proprio tempo, egli anticipa alcuni degli enunciati della riforma di Gluck e Calzabigi che emancipa la danza da momento di parentesi, quasi un intrattenimento, nel contesto dell’opera, a funzione drammaturgica. Non solo aveva scritto una storia della danza, ma è stato anche l’estensore della voce “danza” nell’Enciclopedia di Diderot e D’Alambert. Non potevamo dunque escludere la danza dallo Zoroastro integrandola nel film concerto riservandole il ruolo drammaturgico per come l’aveva intesa De Chausac, ma in chiave naturalmente contemporanea. Abbiamo quindi invitato a voler condividere il nostro progetto una danzatrice e coreografa italiana tra le più sensibili ed espressive della su generazione, Carlotta Plebs.”

Nel clima che ci ha raccontato si inserisce perfettamente un’altra figura di poeta fondamentale per lo spettacolo, quella di Giacomo Casanova:

“In effetti quando Alessandro Taverna mi chiese di “escogitare” una produzione televisiva su Zoroastro per conto della Sagra Musicale Malatestiana, pose a condizione la figura di Giacomo Casanova tra gli elementi strutturali dell’operazione in quanto il seduttore più celebre al mondo fece una traduzione in versi del libretto di De Chausac. Li per li, la cosa apparve subito un requisito assai interessante, ma tanto era affascinante quanto un rompicapo individuarne l’adattamento per la scena: ovvero, come giustifico la presenza di Casanova in Zoroastro dal punto di vista drammaturgico? Nelle sue memorie, Casanova dedica alla traduzione solo due righe: era il 1752, dunque aveva 25 anni, ed era stato invitato a tradurre l’opera dall’Ambasciatore di Polonia e Grand’Elettore del Ducato di Sassonia per la compagnia italiana dell’Opera di Dresda di cui faceva parte la madre (di Casanova) in qualità di attrice e cantante. Casanova, in sostanza, per come lo abbiamo alla fine “escogitato” costituirà l’elemento di coesione dell’intero impianto scenico drammaturgico che il pubblico in sala (sia nella dimensione teatrale che in quella cinematografica) vedrà nella sua interezza; ma grazie alla “ transmedialità” di cui parlavo prima, sarà possibile decostruire lo Zoroastro negli altri dispositivi, privandolo cioè dei diversi elementi che lo compongono, ed accedere, ad esempio, solo alla parte “ narrata” musicale, danzante o solo recitativa.”

Ad interpretare i testi di Canova è stata chiamata un’attrice, Galatea Ranzi: perché questa scelta di una voce femminile?

“Una voce femminile perché non volevo che un eventuale interprete maschile fosse assimilato, anche se involontariamente, a Casanova. A contare è il testo e colui che lo interpreta. Come per un testo musicale, poco importa se il suo interprete è maschio o femmina. Poi, nel dettaglio, la scelta di Galatea Ranzi è maturata in ragione della sua grande esperienza e versatilità professionale, capace di cimentarsi su ruoli interpretativi più disparati e per certi versi audaci, una personalità in grado di esprimersi fra teatro, soap opera e cinema, un’esperienza singolare derivatagli dal durissimo tirocinio trascorso sotto la guida di Luca Ronconi. Un’attrice a proprio agio con i diversi linguaggi della recitazione era quindi l’ideale interprete di un impianto di testi casanoviani variegato, inedito e, soprattutto, distante dallo stereotipo del grande seduttore che la tradizione ha consacrato o, a seconda dei punti di vista, relegato. Galatea Ranzi terrà dunque il filo della narrazione su una drammaturgia di testi casanoviani estrapolati dalla stessa traduzione in versi che Casanova fece dell’opera, dalle proprie Memorie e da testi risalenti all’ultimo periodo della sua vita, quello dell’esilio di Dux in Cecoslovacchia. A tale proposito desidero segnalare ai lettori del Blog un racconto breve di Sebastiano Vassalli, Dux, edito da Einaudi: è la storia, autentica, dell’ultima battaglia che Giacomo Casanova combatté nel mondo dei vivi, cosí come la racconta lui stesso in ventuno lettere autografe conservate nel castello dei conti Waldstein in Boemia, dove nel 1798 il grande veneziano morí”.

*Nella foto di copertina il regista in un momento delle riprese del film concerto Piani Paralleli, prod. BliqFilm in associazione con Jazzy Records e Kublai Film*