New year, new plans: what 2022 brings to us

By Emilia Campagna - January 18, 2022
Chamber music, orchestral residencies and the new European project EMPOWER: let's go through Theresia's activities for 2022

The new year has started, full of promises and good resolutions. And here an overview of our upcoming activity!

As you know, last year ended with a bang, and that’s the best good wish we could expect: a 3-years grant was awarded to Theresia Orchestra by the Creative Europe Programme to develop excellence in orchestral learning and soft skills acquisition by our young artistic talents. The project is going to start in a few weeks, so we will keep you updated on any further development.

So, let’s go through our plans for 2022!

We are going to start with two chamber music projects: developing ensemble performances and deepening chamber music repertoire are two things at the very core of our mission. Also, we’ll get back to places we’ve been before, renewing some meaningful partnerships.

From 14 to 20 March, we’ll be in Ossiach (Austria), with such tutors as Chiara Banchini (violin) and Emilio Moreno (violin and viola). The program will be devoted to string quartets by Mozart, Haydn, Pleyel and Boccherini, which will give our musicians the chance to widen their knowledge of classical repertoire.

 

A shot from chamber music residency in Ossiach in 2018

 

Wind players will have their moment in the spring: from 2 to 9 May, they will be in Lodi, following the lead of oboist Alfredo Bernardini and deepening some important pieces of music, like Krommer’s B flat major Partita P4:30 and Beethoven’s E flat major Partita op.113. Concerts in Lodi, Trieste and Turin will top off the residency, and we are looking forward to them.

Then, a new chamber music project will bring us back to Geneva, Switzerland, guests of Les Concerts d’été à St-Germain: Chiara Banchini and Alfredo Bernardini will be the tutors in this project, scheduled from 17 to 22 August, with concerts on 21 and 22 August.

A moment of 2021 performance at Les Concerts d’été à St-Germain, in Geneve

The whole orchestra will rejoin at the end of June in Mondovì: this residency (from 27 June to 3 July, with concerts in Susa and Cuneo) will mark the beginning of the collaboration with a new conductor, Vanni Moretto, which we are excited to start.

Last but not least, we are working hard on a new project that at the end of the year will celebrate our first 10 years of activity: stay tuned for that!

Da Mantova a Bolzano, i prossimi concerti

By Emilia Campagna - May 21, 2019
Ecco il calendario dettagliato dei prossimi concerti: in un'estate particolarmente ricca, Theresia sarà a Mantova, Ginevra, Bolzano, Rovereto e Milano

Saranno tre mesi intensi e ricchi di nuovi progetti quelli che attendono Theresia: dopo il successo dei concerti a Lodi e Mantova diretti da Alfredo Bernardini, l’orchestra è pronta a rimettersi in gioco.

I prossimi concerti saranno di nuovo a Mantova: il 4 maggio abbiamo inaugurato gli “Assaggi di Festival”, ora torniamo nella meravigliosa città che si fa teatro per centinaia di concerti con il Festival Trame Sonore. Dal 30 maggio al 2 giugno Theresia sarà presente a Trame Sonore per una serie di concerti in cui gli archi dell’orchestra, guidati dal direttore Claudio Astronio e da Gemma Longoni come primo violino concertatore, esploreranno le origini del repertorio classico per archi toccando i luoghi fondamentali – Salisburgo, Vienna e Mannheim – dove negli anni ‘60 del Settecento il linguaggio orchestrale si sviluppò per giungere a una sintesi nella sinfonia classica.

Il cartellone di Trame Sonore è davvero densissimo, con 200 concerti nell’arco di cinque giorni: il programma completo lo trovate qua, mentre in calce a questo articolo troverete nel dettaglio dove e quando sentire Theresia a Mantova.

In luglio ci spostiamo a Ginevra, città che ci ospita per la prima volta: Inauguriamo una nuova prestigiosa collaborazione con il festival estivo Concert d’été a Saint-Germain: sarà di nuovo un’Accademia per archi, questa volta guidati da Chiara Banchini in un programma che allarga decisamente i confini del nostro repertorio. Nei due concerti in programma il 7 e 8 luglio, accanto a pagine di W. A. Mozart (Adagio e Fuga in do minore K546) e C.P.E. Bach (Concerto per flauto e archi in re minore, solista Samuel Casale), gli archi di Theresia eseguiranno la Sinfonia n. 7 di Mendelssohn, pagina giovanile in cui la vibrante vena Sturm und Drang convive con l’eredità del contrappunto bachiano.

Il 15 Agosto Theresia sarà protagonista del Concerto di Ferragosto di Milano Arte Musica, e al termine del lungo stage che vedrà l’orchestra in residenza a Rovereto, Theresia tornerà al Bolzano Festival Bozen (22 Agosto), prestigioso festival di cui è già stata ospite per quattro edizioni consecutive dal 2013 al 2016: il progetto orchestrale che vedrà come direttore Claudio Astronio, sarà dedicato a un autore particolarmente amato dall’orchestra giovanile, Joseph Martin Kraus. Di Kraus (1756-1792), detto il “Mozart Svedese”, Theresia ha già affrontato in questi anni alcune delle più belle Sinfonie: ora si appresta ad eseguire l’integrale delle Ouverture, in un ambizioso progetto che sfocerà nella pubblicazione di un cd.

 

 

I concerti di Theresia al Festival Trame Sonore

Giovedì 30 Maggio – ore 9.00 e ore 10.30
Teatro Bibiena
“Giochiamo con Wolfgang!” – Concerto-laboratorio
Theresia Orchestra – Gemma Longoni primo violino
Conduce Remo Vinciguerra
W. A. Mozart (1756-1791)
Divertimento per archi n. 1 in re maggiore K136
Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore K138

Venerdì 31 Maggio – ore 10.30
Theresia Orchestra – Gemma Longoni primo violino
Palazzo Ducale – Galleria dei Fiumi
“Salisburgo”
W. A. Mozart (1756-1791)
Divertimento per archi n. 1 in re maggiore K136
Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore K138

Sabato 1 Giugno – ore 16.30
Theresia Orchestra – Claudio Astronio direttore
Palazzo Ducale – Galleria dei Fiumi
“Mannheim”
J. Stamitz (1717-1757)
Sinfonia a 4 in fa maggiore n. 6
F. X. Richter (1709-1789)
Sinfonia in Sol maggiore VB 19
Domenica 2 Giugno – ore 9.30
Palazzo Te – Loggia di David
Theresia Orchestra – Claudio Astronio direttore

Domenica 2 Giugno – ore 12.00
Theresia Orchestra – Claudio Astronio direttore
Palazzo Ducale – Galleria dei Fiumi
“Vienna”
M. G. Monn (1717-1750)
Sinfonia a 4 in sol maggiore
J. B. Vanhal (1739-1813)
Sinfonia in la maggiore op. 25 n. 5
J. Mysliveček (1737-1781)
Quartetto n. 1 in fa maggiore

Meet Theresia: Pantea Moshfegh

By Emilia Campagna - May 17, 2019
Meet violinist Pantea Moshfegh, a period instrument enthusiast and one of the newest member of Theresia: "It's a very pleasant feeling to make music with so many great musicians who have the same passion for music."

Let’s continue to getting to know musicians who have joined Theresia recently: today we have asked violinist Pantea Moshfegh, 27 years old, from Iran, to tell us something about her experience.

Pantea, where are you actually studying or working?

I came to Graz, Austria 8 years ago and started my bachelor at the university of music and performing arts in the field of modern violin. During my master I started baroque violin parallelly. After a while I was quite drawn to it and decided to take the entrance exam and start studying baroque violin. Now I’m studying baroque violin with Susanne Scholz in Graz and am also working as violin teacher and freelance musician.

Have you quit the modern one?

Not at all, I still play modern violin, mostly in orchestra and for teaching. In general, I love the music and playing violin, from any period! But what I like the most about baroque violin is the loyalty to music and historical performance practice which one can’t find easily in modern violin playing, studying or performing …

It’s very nice to get to know so many people from my age who chose the same path and have the same enthusiasm in historical performance practice studies.

When did your passion for the period instrument start?

The first time I heard/saw an early music Ensemble was on the TV channel Mezzo, I was about 16 years old. It was Jordi Savall Ensemble. I remember how fascinated I was. At that time I knew nothing about early music but after a while of reading and searching, it turned to one of my dearest passions… When I came to Graz I never thought I would choose it as my main activity and subject in music but my experience with modern violin and studying it changed my perspective completely. It’s been 2 years since I changed my direction and I couldn’t be happier.

How have you known about Theresia?

I heard about the orchestra from my colleagues in Graz who already played with Theresia Orchestra. I heard that there’s an audition soon and I thought it would be an interesting experience.

How has the experience gone so far?

Really nice, I’m very happy with the repertoire we have been playing. It’s a very pleasant feeling to make music with so many great musicians who have the same passion for music. I also appreciate working with Alfredo Bernandini very much. He has amazing ideas and express them so well that it comes naturally to us.
Beside, it’s very nice to get to know so many people from my age who chose the same path and have the same enthusiasm in historical performance practice studies. I’ve been mostly in Graz, where we have an amazing early music department, but I find it very important to meet people from other countries, exchange ideas and learn from each other.

Where do you see yourself in five or ten years? Do you think you’d rather be a soloist, have your own chamber ensemble or play in an orchestra?

“It’s a really difficult question. In general, I love performing – solo, in orchestra or small ensembles… And I’d be also very interested in researching and teaching. But I think I’d like mostly playing in a small ensemble, somewhere where one can share ideas and learn from other people. In Graz, I experienced this with the Violin Consort Ensemble which we founded with three of my colleagues. We play mostly music from the early baroque period. I think it’s very rewarding to play in a small ensemble because it helps you to discover and shape your own voice and taste in music.”

Dai voce alla cultura donando il 5 per 1000 a sostegno di Theresia

By theresia - May 15, 2019
È possibile sostenere attivamente le attività di Theresia destinando il 5 per 1000 alla Fondazione iCons. Un piccolo gesto per dare voce alla cultura!

È possibile sostenere attivamente le attività di Theresia destinando il 5 per 1000 alla Fondazione iCons. Un piccolo gesto per dare voce alla cultura!

 

IL CINQUE PER MILLE ALLA FONDAZIONE ICONS

La Fondazione iCons sostiene la formazione artistica giovanile attraverso l’erogazione di borse di studio a favore di talenti musicali sotto i 30 anni attraverso il Programma Theresia, creato per favorire l’emergere di giovani talenti artistici ed avviarli alla carriera professionale attraverso percorsi strutturati di alto perfezionamento.

​Theresia opera attraverso l’erogazione di borse di studio interamente finanziate dalla Fondazione iCons e da un gruppo di mecenati privati. Sin dall’inizio, la nostra scelta è stata infatti quella di non ricorrere a finanziamenti pubblici per il sostentamento dei nostri progetti culturali, nella convinzione che la creazione di un nuovo approccio al finanziamento della cultura fondato sulla partecipazione attiva dei privati cittadini sia una strada fertile per la costruzione di un nuovo Rinascimento delle arti.

Con il tuo 5 per mille alla Fondazione iCons puoi diventare anche tu protagonista e contribuire a finanziare fino a 10 nuove borse di studio per altrettanti giovani musicisti.

COME DONARE

Per donare il tuo 5 per mille alla Fondazione iCons a favore dei suoi progetti culturali:

  • – Scrivi 92563110151 nell’apposita casella sulla tua dichiarazione dei redditi riservata alla destinazione del 5 per mille per gli Enti del Volontariato.
  • – Invia una mail al tuo commercialista cliccando qui. TI basterà inserire l’indirizzo del tuo commercialista ed inviare la mail per garantire la tua donazione.

Condividi la nostra missione: sostieni la cultura, sostieni i giovani.

​IL NOSTRO 2018

Nel 2018 Fondazione iCons ha erogato 33 borse di studio ad altrettanti giovani musicisti provenienti da 12 diversi paesi del mondo per un totale di 92 400 EUR – di cui 39 173,63 EUR di competenza di bilancio 2018.

​Oltre alle attività erogative legate al Programma Theresia, la Fondazione iCons ha avviato 3 nuovi progetti di ricerca pluriennali nell’ambito del programma europeo di ricerca Horizon 2020., attraverso il Programma iCube.

IL NOSTRO 2019

Nel 2019 Fondazione iCons ha già attivato 7 borse di studio per giovani musicisti di Iran, Bosnia, Colombia, Polonia, Olanda, Romania e Francia e ambisce a riservarne un’ulteriore decina nei prossimi mesi, portando così il totale erogato al oltre 150 000 EUR in totale. Il tuo contributo del 5 per mille sarà destinato a questo scopo, ed abiliterà l’ulteriore crescita della nostra capacità erogativa a favore dei giovani talenti culturali.

​Oltre alle attività di sviluppo e sostegno culturale a giovani artisti, la Fondazione iCons partecipa a 12 progetti di ricerca pluriennali nell’ambito del programma europeo di ricerca Horizon 2020. attraverso il Programma iCube.

​Gli approfondimenti sugli aspetti istituzionali della Fondazione sono illustrati alla pagina Governance del sito.

​Grazie per il vostro sostegno!

Meet Theresia: Irina Fârtat

By Emilia Campagna - May 8, 2019
Violist and violinist Irina Fârtat is one of the youngest in Theresia: she is 23 years old, and she's just started her experience in Theresia playing in Lodi and Mantua. Let's find more about her.

Violist and violinist Irina Fârtat is one of the youngest in Theresia: she is 23 years old, and she’s just started her experience in Theresia playing in Lodi and Mantova. Let’s find out more about her.

Irina, where are you from and where are you studying at the moment?

“I’m from Bucharest, and at the moment I am doing my first Master in Geneva with Florence Malgoire. I’m studying both historical violin and viola, but in Theresia I’m playing the viola.”

How did you know about Theresia?

“I was looking for some orchestral projects: I found the name of Theresia in some of my colleagues resumes; also, some of them told me about this project. Then I heard about the auditions, and I thought it would be a great idea to try. It has been an excellent choice, because I was interested both in the orchestral experience and in the kind of repertoire played by Theresia. Also, I am looking forward to learning from my colleagues, from the tutors, the conductors, from everyone.”

How has the experience gone so far?

“It’s great, I love it. I like the fact that Alfredo Bernardini is really creative in his way of working with us: he makes us feel as we are on the same level, and he has great ideas. I also found very interesting the lectures: it was great to get Bernardini’s point of view about his experience as a freelancer. We need advice, and it’s good to know other musicians’ stories, people who have already gone through it. I also liked very much listening to Professor David Wyn Jones: it’s great to get more information about the music we are going to perform from someone who has done so much research on exactly the type of repertoire that we are performing and the historical and social and political context behind it.

I like the fact that Alfredo Bernardini is really creative in his way of working with us: he makes us feel as we are on the same level, and he has great ideas

Are you specifically interested in becoming an orchestra player? Which are your plans for the future?

“Well, I think that solo life is not for me, I like working in a team, each having a bit of solo parts. The viola has much more repertoire in chamber and orchestral music, and it is a very important part of the harmony.”

Do you have a chamber group?

“Right now I enjoy playing chamber music and in orchestra projects at the university, and also whenever I am needed in freelance projects, but I don’t have a chamber music group or an ensemble of my own. I would love to, hopefully in the next years…”

It’s great to get more information about the music we are going to perform from someone who has done so much research on exactly the type of repertoire that we are performing and the historical and social and political context behind it.

Do you also play modern violin?

“Yes, I am actually. It is great that I get to play repertoire from the 16th and 17th century on the violin, and from the 18th and 19th century, the viola repertoire starts to develop more, so I get to play more on the viola as well. I am also open to play in projects with modern instruments, but right now I’m focused on the historical performance. It’s what I’ve been wanting for a very long time. I’ve always liked listening to Renaissance, Baroque and Classical music, up to Early Romantic: that has always been the music I would understand best, since I can remember. At a certain point, I heard orchestras and ensembles playing with historical instruments, and I really loved it! I realized that it was the way I wanted to play. But, you know, in Bucharest this kind of performance is not so popular: we have the Russian school, which is devoted to performing with great intensity and emotion every kind of repertoire. And, obviously, there’s nothing wrong about that, except I wanted to focus on the historical performance practice.”

When did you start to study baroque viola?

“I had been wanting to play historical viola since high school, but I actually didn’t have many opportunities. After finishing high school, I moved to Switzerland to do a Bachelor in modern viola. During my third year of Bachelor in Zurich, I found out that I could choose a secondary instrument, and I choose baroque viola with Ulrike Kaufmann. That was my first contact with historical performance, and it was so good that I decided to go on, and moved to Geneva. And here I am.”

Meet Theresia: Camilo Arias

By Emilia Campagna - April 28, 2019
Let's meet violinist Camilo Arias, one of the six musicians joining Theresia for the first time

The new Theresia’s project (which is starting in these days and will end with two concerts on 3rd May in Lodi and 4th May in Mantua) will welcome six new musicians joining our orchestra. Let’s meet them starting with violinist Camilo Arias.

How old are you, where do you come from and where are you actually studying or working?

My name is Camilo Arias and I’m 27 years old. I come from Colombia, and I’m currently finishing my master in “historical informed practice” at the Hochschule für Musik und darstellende Künste Frankfurt am Main.

Speaking of performing music on historic instruments, which has been your most significant experience?

My most significant experience with historical instruments so far has been to play Bach’s Saint Matthews Passion for the First Time. It is such a rich work, that I had the feeling I could understand a little bit more about western culture only by playing it. It is like hearing Bach’s own exegesis of the Bible through music, his own thoughts and meditations about symbols that have been fundamental for a big part of the world… Although other Bach works are technically way more demanding for the violin, I still had the strange feeling that I had accomplished something in life only by sitting there and being part of it.

What are you expecting from this experience in Theresia?

From Theresia I am expecting to find joy with people and music, to find some inspiring musical friendships. I am looking for an ideal, friendly working atmosphere that aims for quality, in order to live up to the music. Since I recently went through some career-questioning, I’m hoping to find motivation and fun, that is why I came here.

Where do you see yourself in ten years?

In 10 years I see myself teaching back in my country and sharing what I have learned here. This is a goal that needs to be worked out and prepared properly, since I would like to reach a position in which I could impact society in the best possible way, so I don’t really know how long it is going to take me to be there. I have made some thoughts about this though, and Theresia plays also a role in this sense.

Trame Sonore: Carlo Fabiano racconta il Festival

By Emilia Campagna - April 27, 2019
Theresia sarà al Festival Trame Sonore, una manifestazione unica nel suo genere che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno nei più bei luoghi (teatri ma anche sale di palazzi, chiese, corti, giardini) della Città di Mantova, con 200 concerti e numerosissimi artisti coinvolti. Ne abbiamo parlato con il Direttore Artistico Carlo Fabiano.

Theresia sarà al Festival Trame Sonore, una manifestazione unica nel suo genere che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno nei più bei luoghi (teatri ma anche sale di palazzi, chiese, corti, giardini) della Città di Mantova, con 200 concerti e numerosissimi artisti coinvolti. Ne abbiamo parlato con il Direttore Artistico Carlo Fabiano.

Carlo Fabiano, è difficile raccontare un Festival come Trame Sonore che in pochi giorni concentra centinaia di concerti, ma proviamoci: quali sono gli appuntamenti principali? C’è un tema dominante (o più di uno)?

“Quando mi viene fatta questa domanda cerco sempre di partire dalla definizione di cos’è Trame Sonore: il termine “Festival” ci sta un po’ stretto. La nostra intenzione è quella di creare un momento privilegiato di incontro nel settore musicale, tra artisti, operatori e grandi appassionati, nel quale sviluppare un dibattito su quella che può essere la prospettiva della musica d’arte (nel nostro caso musica da camera) nel futuro. Posto che la materia è una materia eterna, le modalità per poterla traghettare nel futuro sono tutte da disegnare: le location, il modo di rapportarsi tra artista e pubblico, le capienze delle sale, sono tutti parametri su cui riflettere e io vorrei che Trame Sonore, un momento in cui c’è tantissima musica ma soprattutto tantissimi musicisti e operatori musicali diventasse uno spazio di dialogo in tal senso. Questa è la prima cosa che mi sento di dire, poi per quanto riguarda l’impostazione del programma ci sono 200 concerti, che quest’anno hanno una tematica emergente ovvero i 200 anni della nascita di Clara Schumann, la donna dell’Ottocento musicale, di cui indagheremo l’influenza straordinaria che ebbe sul suo tempo; il secondo topos è su Leopold Mozart, a 300 anni dalla nascita: lo omaggeremo non tanto come compositore, quanto come docente, emblema di coloro che riescono a effettuare la trasmissione del sapere musicale.”

Come è nata questa manifestazione?

“Trame Sonore esiste dal 2013, siamo alla settima edizione. Ebbe un paio di numeri zero, che hanno dato il via alle riflessioni e indotto noi dell’Orchestra da Camera di Mantova a provare questa formula. Le prime sperimentazioni risalgono al 2009, anno di celebrazioni per i 200 anni dalla morte di Haydn, autore che a noi sembrava abbastanza ignorato. Poi nel 2012, anno del terremoto, lanciammo una serie di iniziative musicali in vari luoghi della città, e lì ci siamo accorti che rimodulare le modalità di offerta, ad esempio riportando la musica da camera nelle sale dei palazzi, ovvero nei salotti, togliendo i frac obsoleti ai musicisti, facendo parlare i musicisti con il pubblico, riducendo le durate dei concerti, dava un grande risultato: ci accorgemmo che finalmente avevamo una marea di gente, soprattutto giovane, gente che è avida di cultura ma che nei confronti della classica una sorta di blocco o timore reverenziale: un cambiamento visibile nella partecipazione è avvenuto proprio cercando di rendere la musica classica più fruibile, destrutturandola dal punto di vista della ritualità. Da lì Trame Sonore ha preso il via, in questa meravigliosa città, con degli sono spazi incredibili, dal Palazzo Ducale a Santa Barbara a Palazzo Tè. Quest’anno i luoghi dei concerti sono 20, tutti raggiungibili in pochi minuti a piedi.”

Qual è il pubblico di Trame Sonore?

“E’ un pubblico internazionale, misto, di tutte le età, ma con molti giovani: persone motivate che si nutrono di cultura, frequentano le mostre, vanno a teatro e al cinema (il cinema impegnato). E sono tante: nell’ultima edizione abbiamo registrato 50000 presenze nell’arco delle cinque giornate di festival.”

Ci accorgemmo che finalmente avevamo una marea di gente, soprattutto giovane, gente che è avida di cultura ma che nei confronti della classica una sorta di blocco o timore reverenziale: un cambiamento visibile nella partecipazione è avvenuto proprio cercando di rendere la musica classica più fruibile, destrutturandola dal punto di vista della ritualità.

Come si è sviluppato il festival in queste edizioni?

“In questi anni siamo andati avanti su questa strada, convincendoci anzi rafforzando quelle che sono state le impostazioni basilari. Dal punto di vista tematico quest’anno siamo un po’ più strutturati dal punto di vista dei contenuti, come dicevo prima, con questi filo rossi Clara Schumann e Leopold, ma i presupposti rimangono gli stessi. Quest’anno devo dire che abbiamo anche cercato di ridimensionarci un po’ perché tutta la manifestazione da gestire è davvero impegnativa; tra l’altro sono moltissimi i musicisti che ci scrivono chiedendo di partecipare e non riusciamo ad accontentare tutti.”

Tra le novità di quest’anno c’è Assaggi di Festival: qual è il senso di un preludio spalmato lungo un mese rispetto a un Festival che esplode in pochi giorni?

“Trame Sonore si rivolge a un pubblico nazionale e internazionale, con molti che giungono a Mantova appositamente per il Festival, ma poi abbiamo una città, Mantova, che ci accoglie, una città di piccole dimensioni che ci apre completamente le porte: Assaggi di Festival vuole essere un percorso di sensibilizzazione proprio rivolto ai cittadini mantovani, per conoscere ancora di più le sale dei palazzi con le loro meravigliose acustiche e per far conoscere ancora di più il nostro progetto .”

A proposito di progetti speciali, quest’anno per la seconda volta al Festival si esibirà Theresia, inaugurando anche la serie degli “Assaggi”: che cosa pensa del progetto di mecenatismo culturale che sta dietro all’orchestra?

“Intanto vorrei fare un complimento enorme a Theresia che piace per lo spirito, per l’impostazione e per i risultati musicali, che io ho sentito veramente eccellenti: è un’orchestra che suona molto bene, che sprizza entusiasmo e preparazione, per cui sono molto felice che Theresia sia per la seconda volta residente a Trame Sonore. Sul mecenatismo mi vien da dire che sia un po’ il futuro, vedendo come vanno i finanziamenti pubblici, in un paese in cui la cultura dovrebbe al contrario essere così importante e sostenuta. Battere la via del mecenatismo è un po’ andare alle origini della cultura italiana ed è una strada obbligata. Theresia in questo senso è un modello, perché mostra che i privati possono investire in cultura con importanti risultati.”

Questi temi saranno anche al centro di una tavola rotonda:

“Assolutamente, proprio perché ci teniamo ad affrontare temi di questo tipo. Ci sarà una mattinata dedicata a come riuscire ad attivare meccanismo attorno al fund-raising in ambito privato, si parlerà di Art Bonus e di meccanismi correlati, e anche in questo contesto il contributo di Theresia potrà essere molto rilevante.”

Tra Assaggi e Trame Sonore, Theresia in trasferta a Mantova

By Emilia Campagna - April 24, 2019
Sono molti gli appuntamenti che nel mese di maggio, fino all'inizio di giugno, porteranno Theresia a Mantova

Sono molti gli appuntamenti che nel mese di maggio, fino all’inizio di giugno, porteranno Theresia a Mantova: la meravigliosa città sui tre laghi ospiterà l’orchestra per un primo concerto il 4 maggio nella splendida Sala dei Fiumi di Palazzo Ducale. La serata inaugura la serie degli “Assaggi di Festival”, un mese di appuntamenti che avvicinano alla settima edizione di Trame Sonore.

Dopo il concerto del 4 maggio, in cui l’orchestra sarà diretta da Alfredo Bernardini, il nome di Theresia torna nel cartellone degli Assaggi: Simone Laghi, segretario artistico del Festival, parlerà di orchestre e di interpretazione su strumenti originali il 14 maggio, alle 21.15 al Cinema Oberdan, prima della proiezione del film documentario “The breath of the Orchestra” di Katarzyna Kasica (Polonia, 2014). Il lavoro della regista polacca è centrato sulla figura di Frans Brüggen – recentemente scomparso – fondatore nel 1981 dell’Orchestra of the Eighteenth Century, un ensemble specializzato nel repertorio del XVIII e dell’inizio del XIX secolo.

Gli archi dell’orchestra infine si riuniranno per uno stage residenziale a Mantova proprio durante il Festival Trame Sonore: tra il 30 maggio e il 2 giugno saranno ben cinque le occasioni per ascoltare i nostri giovani talenti, guidati dal primo violino concertatore Gemma Longoni e dal direttore Claudio Astronio. Cinque concerti con un esteso repertorio che ruoterà attorno a tre città simbolo del classicismo musicale, Vienna, Mannheim e Salisburgo, e di cui vi racconteremo approfonditamente nei prossimi post.

Angelo Curtolo e il Teatro alle Vigne di Lodi

By Emilia Campagna - April 17, 2019
Intervista con Angelo Curtolo, direttore artistico del Teatro alle Vigne di Lodi, che il prossimo 3 maggio ospiterà un concerto di Theresia Orchestra

Theresia torna al Teatro alle Vigne, centro della cultura teatrale e musicale della città di Lodi: il concerto del 3 maggio, in cui l’orchestra sarà diretta da Alfredo Bernardini, conclude la stagione dei concerti del teatro lodigiano.

Angelo Curtolo, Direttore Artistico del Teatro alle Vigne

Dell’attività del teatro abbiamo parlato con Angelo Curtolo, che ne è direttore artistico dal maggio 2018.

Angelo Curtolo, che tipo di programmazione fa il Teatro alle Vigne?

“Il Teatro alle Vigne offre una stagione di spettacoli di prosa ed un ciclo dedicato alle Famiglie a Teatro, pensato per i più piccoli in compagnia dei genitori, alla domenica pomeriggio; inoltre facciamo una rassegna di teatro per le Scuole, che si articola in spettacoli presentati alla mattina per i ragazzi degli Istituti Scolastici di tutto il Lodigiano.”

E in particolare per quanto riguarda la musica?

“Al Teatro delle Vigne si tiene un a stagione di concerti, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica ” A. Schmid”, di Lodi.”

Quanto è vivace la realtà culturale e musicale della città?

“Lodi rivela una piacevole vivacità culturale e musicale. Penso a manifestazioni come il Festival della Fotografia Etica, al Lodi Blues Festival. Ci città abbiamo anche la Stagione dell’ensemble barocco lodigiano La Lira di Orfeo alla Fondazione Cosway, e naturalmente le residenze e i concerti di Theresia (ovviamente). Poi c’è la Stagione di Chitarra classica, le Domeniche in Concerto organizzate dall’Accademia Gaffurio e la Stagione musicale promossa dall’Accademia Gerundia, oltre i molti eventi estivi di Lodi al Sole e la Stagione di Cabaret all’Auditorium BPL. Per l’area dell’arte visiva, ricordo le mostre presentate dallo Spazio BPL, il Museo della stampa e della stampa d’arte, la Collezione anatomica P. Gorini, e l’azione continua della Biblioteca Comunale.”

Quali sono i condizionamenti (benefici e svantaggi) di essere così vicini a Milano, capitale economica e culturale d’Italia?

“A prima vista si potrebbe pensare che Lodi soffra di questa vicinanza, nel senso che il pubblico della cultura venga naturalmente attratto dall’offerta della capitale lombarda. Invece, se pensiamo ai costi connessi alla visita milanese – costi non solo monetari, ma di tempo, di disagi per il traffico (nebbia inclusa) e parcheggio – ne conveniamo che l’offerta culturale del capoluogo lodigiano presenta molta attrattiva.”

Come valuta la collaborazione con Theresia e la presenza in città di un’iniziativa di questo tipo?

“Vedo positivamente la collaborazione con un organismo musicale come Theresia, esempio speciale di progetto di alta formazione musicale sostenuto dal privato.”

Tutte le informazioni per assistere al concerto di Theresia al Teatro alle Vigne il 3 maggio a questo link

Diario veneziano: intervista a Gabriele Rossi Rognoni

By Emilia Campagna - May 9, 2016
"Dobbiamo entrare in un sistema di pensiero che ci permetta di ricostruire come venisse vissuta l'esperienza della musica in un'altra epoca che non ci appartiene più"

I tre seminari musicologici del workshop di Tybo a Venezia si sono conclusi con l’intervento del professor Gabriele Rossi Rognoni sul tema “From Pre-Classical to Classical orchestra in German countries: an organological perspective”, un tema complesso ed estremamente interessante per definire di cosa si parla quando si parla di orchestra ‘classica’. In questa intervista trovate una sintesi del suo intervento: buon ascolto!

[button url=”http://www.theresia-project.eu/wp-content/uploads/2016/05/grr.mp3″ new_tab=”false” size=”medium” style=”solid” color=”false” light=”false”]ASCOLTA L’INTERVISTA[/button]

[highlighted_text]READ THE ENGLISH VERSION[/highlighted_text]


The last of three musicological lectures was held by Professor Gabriele Rossi Rognoni about “From Pre-Classical to Classical orchestra in German countries: an organological perspective”. Professor, how was Haydn’s and Mozart’s orchestra?


“We think we know what Classical orchestra is, i.e. an orchestra that is supposed to have been defined in a period between 1740 and 1815. We think that it had a steady workforce, with more or less standardized roles, with certainly identifiable instruments.
On the contrary, what we tried to find out in Venice is the huge variety of the classic orchestra. As it always happens, it depends on perspective: when one looks from very far away, details get lost, and it seems that one can identify common characteristics. But then, when one looks from a nearer point all these certainties disappear: variety was huge, instruments changed from town to town, from maker to maker; sound changed, as such as the organization of the instruments; likewise, the relations between musicians, the way they were seated, the place itself where they were sitting changed, and all this brings more questions than answers. But it let us know the wide variety of the possible sound and repertoire’s interpretation, a variety higher than we can otherwise imagine.”

What are the sources underlying your research?

“They are so many: from documents to paintings, and also treatises that begin to be published in the beginning of Eighteenth century: they are treatises on the orchestra sometimes written with pre-nationalistic aim, in order to demonstrate that the orchestra of one’s own town was the best in Europe, sometimes with different aims. We tried to focus on musical instruments, looking for what they can tell us. Instruments are one of the most ‘material’ sources survived to narrate us the history of music: music doesn’t survive, scores do. But we know that a score is like a shorthand text that tells just a part of the actual musical impression of the performance: obviously we do not have recordings, but we have descriptions, written by contemporary listeners, telling us how past music sounded. Talking about music is always very different from playing it or listening to it: musical instruments can tell us a lot of things because we can study how they were made, how they evolved in time. If we put these observations in relation with the descriptions made by contemporary listeners, we can get an idea of the evolving of the ideal sound and how this ideal sound was perceived by contemporary audience.”

Given the variety that emerges from this musicological research, in your opinion how should an orchestra like Theresia – that bases its performances on the respect of the sources and on the use of the original instruments – behave?

“This is the point, we have to break away from the idea that there is a right way and a wrong way of playing. We should start to think that the music of the past centuries, much more of nowadays music, was a pragmatic phenomenon. Composers were referring to the place where the music they were writing would be performed; they used to compose for a specific event, for a specific place; if the same piece of music was to be performed again in another place, they used to orchestrate and write it down again, in order to fit it to the new place’s acoustics, to the new orchestra, to the new musicians and to the instrument that possibly would have changed in the period of 30 years passed after the first performance, or to instruments that in Paris would be different from the ones in Vienna.
So, we have to break away from the idea that musical sources give us a unique version to whom we must relate ourselves if we want to perform music of the past centuries correctly. Instead, we can study a system of thought that lets us imagine how the music was experienced in an era that no longer belongs to us.”

At the end of your lecture many questions came from the audience: did you expect such an interest?

“It was an awesome experience! I often do lectures and seminars, but I have rarely had an audience so interested, prepared (because all the questions were very relevant), interactive. It was absolutely awesome.”