Exploring Beethoven in Geneva: Chiara Banchini on Theresia’s next chamber music project

By Emilia Campagna - July 22, 2024
Theresia will be in Geneva in July for a chamber music residency led by violinist Chiara Banchini, in which nine musicians from the orchestra explore and perform a historical transcription of Beethoven's Second Symphony in the chamber version by Ferdinand Ries.

Continuing what has become a tradition, Theresia will be in Geneva in July for a chamber music Academy led by violinist Chiara Banchini, in which nine musicians from the orchestra will participate. Elana Cooper and Guillermo Santonja di Fonzo (violins), Hannah Gardiner and Helena Reguera Rivero (violas), Marta Jiménez Ramírez (cello), Ariel Walton (double bass), Ching-Yao Wang (flute), and finally Jonathan van der Beek and Janire de Paz Rivas (horns) are the musicians who will take part in the musical project. They explore and perform a historical transcription of Beethoven’s Second Symphony in the chamber version by Ferdinand Ries. The project is artistically spearheaded by Chiara Banchini, who told us more about the musical programme and about the Festival Concerts d’été de St Germain, of which she is a member of the artistic committee.

Chiara Banchini, let’s start with the Festival Concerts d’été de St. Germain: how is it structured and how did the collaboration with Theresia come about?

“The festival takes place in July and August with concerts every week on Sunday and Monday evenings. It has been going on for 40 years and has a very loyal audience. We have a priority, which is to let young people play more than artists who are already established and in the prime of their careers. In this spirit, the collaboration with Theresia began in 2019: I proposed it when I joined the artistic committee. Initially, the projects were generally dedicated to repertoire for chamber groups or small ensembles, but since 2022 we have started a project on historic transcriptions of Beethoven’s symphonies, which has been very well received”.

What were the previous stages of this exploration of Beethoven, and what is this year’s programme about?

“In 2022 we performed the Sixth Symphony, in 2023 the Seventh, and this year the Second Symphony: it is a transcription by Ferdinand Ries, Beethoven’s student and friend. The transcription is very beautiful and very well done: it’s a new and interesting way to approach Beethoven’s symphonies, because it feels like getting into the heart of the compositional process.”

Beethoven’s Second Symphony is not the only piece on the program.

“Indeed. We decided to put an original piece by a contemporary of Beethoven next to the symphony: it is the Nocturne for flute, two horns and string quintet by Franz Anton Hoffmeister. It is a completely unknown side; it has never even been recorded. What is particularly interesting is that it is written for the same instrumental ensemble that Ries used for the chamber version of Beethoven’s Second Symphony. Moreover, following a practice of the time, each instrument in the ensemble has its own solo moment in which to emerge and showcase its technical and musical talents.”

Does the festival focus on baroque and classical repertoire?

“In fact, the Festival’s musical programme ranges from Baroque to contemporary, but since I have been on the committee, I have been able to ensure that there is much more focus on historically informed performance. And not just the Baroque repertoire! For example, we have planned a concert of Schubert Lieder that will be played on an 1840 fortepiano. This also solved the acoustic problems that made it impossible to use a modern piano, since the concerts take place in a church.”

You said earlier that the Festival has a priority to give space to young musicians: besides Theresia, who are the other young emerging artists?

“We have a strong collaboration with the Concours de Genève: this season we just hosted the NOVO Quartet, winners of the 2023 edition dedicated to the string quartet. We also host the winners of a new interdisciplinary competition, OSEZ!, aimed at groups that have to present a musical performance with actors, dance and staging: the winners of the first edition were the vocal sextet Ensemble Diaphane, which opened the festival with a programme ranging from baroque to contemporary.”

Concerts will take place at Eglise Saint-Germain de Genève, on Sunday 28 and Monday 29 July 2024 at 6.30 pm

Theresia’s summer concert season

By Emilia Campagna - August 1, 2022
August promises to be an intense month, with five concerts in three different European countries: Italy, Switzerland and Spain

Five concerts in three different European countries: as July was devoted to our annual auditions, Theresia’s summer concert season is concentrated in August, which promises to be an intense month.

A first modern performance for Concerto Theresia

Concerto Theresia, our alumni ensemble, will perform in the first event, scheduled on 4th August in Bagnocavallo (Ravenna, Italy): the musical program is entirely devoted to a rarely performed composer, Elia Vannini. Concerto Theresia and “I luoghi dello Spirito” Ensemble will be cooperating to bring back to life music that modern audiences has never listened to: specifically, Concerto Theresia will play six Sonatas that Elia Vannini, a musician and a priest who lived beween 1644 and 1709 and was Maestro di Cappella of Ravenna’s Cathedral, dedicated to his Archbishop Fabio Guinigi in 1691.

Musicians involved are Gemma Longoni and Valentina Russo (violin), Francesca Camagni (viola), Giulia Gillio Gianetta (cello) and Federico Bagnasco (doublebass), with the collaboration of harpsichordist Maria Luisa Baldassari and organist Marina Scaioli (“Ensemble I Luoghi dello Spirito”).

A welcome comeback in Geneva

For the third time, our string ensemble has been invited to perform within the framework of a renowned festival, “Concerts d’été à Saint Germain”, in Geneva. That is a great honour and good opportunity too, especially for the orchestra members, who will have the chance to work with Chiara Banchini, thanks to the collaboration with the Société Genevoise d’Utilité Publique. Theresians will perform Boccherini’s Quintet in B flat major G 337 Op. 39 n. 1 plus an absolute rarity, a string transcription by M. G. Fischer of Beethoven’s Symphony n. 6 Pastorale in F major Op. 68. Two concerts are scheduled on 21 and 22 August.

Musicians involved in the project are violinists Léna Ruisz and Natasha Pichler, violists Anna Luiza Aleksandrow and Alioša Šolak, cellist Sara Vicioso Usero and doublebassist Yussif Barakat,

Performing in a new place

As well as we love going back to places we have performed in, we are delighted to explore new venues: it means knowing people, starting a new partnership, and enriching our network. So, our third summer project means a lot to us, as it will be in Spain, a country where we have never been (but from whom a lot of Theresians have come during these years). Specifically, we are going to be part of ECOS Festival in Totana, and on 26 and 27 August our woodwinds ensemble will work under the guidance of bassoonist Javier Zafra: the musical program is enchanting, as it is entirely devoted to Mozart’s Divertimentos for winds (Divertimento in F major K. 213, Divertimento in F major K. 253, Divertimento in B flat major K. 270)

Musicans involved are oboists Linda Alijaj and María Jesús Moreno Ciudad, bassoonists Angel Alvarez and Vincente Beltràn, and hornists Jonathan van der Beek and Etienne Devigne.

Stay tuned for further details!

New year, new plans: what 2022 brings to us

By Emilia Campagna - January 18, 2022
Chamber music, orchestral residencies and the new European project EMPOWER: let's go through Theresia's activities for 2022

The new year has started, full of promises and good resolutions. And here an overview of our upcoming activity!

As you know, last year ended with a bang, and that’s the best good wish we could expect: a 3-years grant was awarded to Theresia Orchestra by the Creative Europe Programme to develop excellence in orchestral learning and soft skills acquisition by our young artistic talents. The project is going to start in a few weeks, so we will keep you updated on any further development.

So, let’s go through our plans for 2022!

We are going to start with two chamber music projects: developing ensemble performances and deepening chamber music repertoire are two things at the very core of our mission. Also, we’ll get back to places we’ve been before, renewing some meaningful partnerships.

From 14 to 20 March, we’ll be in Ossiach (Austria), with such tutors as Chiara Banchini (violin) and Emilio Moreno (violin and viola). The program will be devoted to string quartets by Mozart, Haydn, Pleyel and Boccherini, which will give our musicians the chance to widen their knowledge of classical repertoire.

 

A shot from chamber music residency in Ossiach in 2018

 

Wind players will have their moment in the spring: from 2 to 9 May, they will be in Lodi, following the lead of oboist Alfredo Bernardini and deepening some important pieces of music, like Krommer’s B flat major Partita P4:30 and Beethoven’s E flat major Partita op.113. Concerts in Lodi, Trieste and Turin will top off the residency, and we are looking forward to them.

Then, a new chamber music project will bring us back to Geneva, Switzerland, guests of Les Concerts d’été à St-Germain: Chiara Banchini and Alfredo Bernardini will be the tutors in this project, scheduled from 17 to 22 August, with concerts on 21 and 22 August.

A moment of 2021 performance at Les Concerts d’été à St-Germain, in Geneve

The whole orchestra will rejoin at the end of June in Mondovì: this residency (from 27 June to 3 July, with concerts in Susa and Cuneo) will mark the beginning of the collaboration with a new conductor, Vanni Moretto, which we are excited to start.

Last but not least, we are working hard on a new project that at the end of the year will celebrate our first 10 years of activity: stay tuned for that!

Theresia e l’eredità di Bach

By Simone Laghi - June 27, 2019
Approfondiamo il programma che gli archi di Theresia eseguiranno a Ginevra il 7 e 8 luglio al termine dello stage condotto da Chiara Banchini e Girolamo Bottiglieri, con musiche di Mozart, CPE Bach e Mendellsohn

Approfondiamo il programma che gli archi di Theresia eseguiranno a Ginevra il 7 e 8 luglio al termine dello stage condotto da Chiara Banchini e Girolamo Bottiglieri.

Parlando di musica antica al giorno d’oggi viene quasi spontaneo fare immediato riferimento alla figura di Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) come summa di tutto quanto è stato composto per lo meno fino all’inizio del romanticismo, ma sicuramente anche in riferimento alla musica contemporanea. Tuttavia, quest’influenza non è stata sempre così ovvia come lo è per noi al giorno d’oggi. La fama di Johann Sebastian Bach nel ‘700 era principalmente dovuta al suo virtuosismo strumentale ed alle sue composizioni per tastiere (organo e clavicembalo), mentre gran parte dei suoi lavori orchestrali e sacri cadde nell’oblio per diversi anni a partire dalla sua morte e per vari decenni a seguire. La sua opera ha però lasciato una traccia costante e persistente che ha influenzato le generazioni future.

Uno dei principali sostenitori della musica di Bach nel secondo settecento fu certamente il Barone Gottfried van Swieten (1733 – 1803), al quale siamo debitori di aver trasmesso a Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) la curiosità e l’interesse verso Johann Sebastian Bach e Georg Friederich Händel. Negli anni 1782-1783, van Swieten condivise con Mozart i manoscritti di Bach che aveva portato con sé da Berlino, dove aveva vissuto dal 1770 al 1777 in veste di ambasciatore, a stretto contatto con la corte musicale di Federico Guglielmo II e quindi con Carl Philipp Emanuel Bach. Il legame è comprovato anche dal fatto che nel 1773 van Swieten commissionò direttamente a Carl Philipp un ciclo di sei Sinfonie per Archi (Wq 182).
Il 10 Aprile del 1782 Mozart scrisse a suo padre: “Ogni domenica mattina a mezzogiorno in punto vado dal Barone van Swieten, dove non si suona altro che Händel e Bach. Sto collezionando al momento le fughe di Bach (non solo Sebastian, ma anche Emanuel e Friedemann)”. Questo incontro con Bach fu cruciale per Mozart che decise di trascrivere per quartetto d’archi cinque fughe a tre e quattro voci dalla seconda parte del Wohltemperierte Klavier (n. 2, 7, 9, 8 e 5, raccolte come K 405 nel catalogo mozartiano), ed anche sei adagi e fughe a tre voci di Johann Sebastian e Wilhelm Friedemann (per trio d’archi, K 404a). Sulla scia di questa infatuazione musicale, Mozart produsse anche diverse composizioni per tastiera: una di queste, la Fuga in do minore per due pianoforti K 426 (1783), divenne la base dell’Adagio e Fuga per archi K 546, composta nel 1788. Nello stesso anno Mozart componeva anche la Sinfonia n. 41 K 551 Jupiter, che con il suo movimento fugato finale ci ricorda l’influenza bachiana all’interno del catalogo mozartiano.

Wilhelm Friedemann Bach (1710 – 1784), il figlio primogenito, Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) ed il loro fratello da seconde nozze Johann Christian Bach (1735 – 1782) rappresentano l’eredità genetica e la continuazione della lezione musicale del padre. Fra questi tre fu certamente Carl Philipp ad ottenere la posizione più di rilievo, entrando al servizio di Federico Guglielmo II di Prussia a Berlino nel 1740 e successivamente succedendo al suo padrino, Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) come Kapellmeister ad Amburgo, nel 1767. Carl Philipp Emanuel ci ha lasciato anche una breve ma rilevante nota autobiografica commissionatagli dal compositore e storico della musica Charles Burney (1726 – 1814), che ebbe occasione di incontrare personalmente ad Amburgo nel 1772. In questa breve autobiografia, Carl Philipp racconta il rapporto col padre e ci fornisce alcune importanti notizie riguardo alla sua attività. La stretta dipendenza dalle commissioni e dai brani destinati alle esecuzioni pubbliche risultò essere per Carl Philipp una stringente limitazione: “In alcune occasioni sono addirittura stato obbligato a seguire indicazioni ridicole, sebbene queste non esaltanti condizioni abbiano portato il mio intelletto ad elaborare alcune scoperte che altrimenti avrei potuto non realizzare”. Si coglie in queste parole il senso di frustrazione dello spirito libero del compositore che vuole ricercare e spingere i confini della pratica oltre la tradizione, scontrandosi con un pubblico che voleva invece mantenere uno status quo rassicurante e famigliare. Il Concerto per Flauto in re minore Wq 22, H. 425 può rappresentare uno di questi felici momenti in cui il compositore, pur assecondando il desiderio del committente (Federico Guglielmo II, abile suonatore di traverso) sia riuscito ad oltrepassare i limiti del consueto, creando un capolavoro dello Sturm und Drang musicale. Nel primo movimento, Allegro, l’orchestra d’archi incornicia i quattro momenti solistici del flauto, ma spesso intrecciando un dialogo intenso, fuggendo il ruolo di mero sottofondo d’accompagnamento. Dopo un elegantissimo secondo movimento Un Poco Andante in Re maggiore, denso di quella Empfindungen tanto cara a Bach, si ritorna ad attraversare una furiosa tempesta nel terzo movimento, Allegro di Molto.

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847) fu un altro compositore la cui carriera fu irrimediabilmente segnata dall’incontro con la musica di Bach o, per meglio dire, della famiglia Bach. A causa del numero curioso di coincidenze che coinvolgono i percorsi incrociati dei membri delle famiglie Bach e Mendelssohn, era forse inevitabile che in retrospettiva Felix Mendelssohn sia diventato il nume tutelare della musica di Bach, salvandola dall’oblio. Il collegamento in questo caso sono due essenzialmente donne: la prima è la prozia di Felix, Sarah Itzig Levy (1761 – 1854). La casa della Itzig Levy a Berlino divenne sede di un fermento di attività musicali caratterizzate da una devozione particolare per la musica di Johann Sebastian Bach. La Itzig Levy era un’ottima musicista, avendo studiato clavicembalo con il primogenito di Bach, Wilhelm Friedemann; ella inoltre commissionò diverse composizioni di Carl Philipp Emanuel Bach, acquistando per suo tramite anche diversi manoscritti del padre. La sorella di Sarah Itzig Levy era Bella Salomon, la nonna materna di Felix Mendelssohn: anch’ella contribuì all’interesse del giovane compositore, regalandogli nel periodo fra la fine del 1823 e l’inizio del 1824 una copia della partitura della Passione secondo Matteo (oggi conservata alla Bodleian Library di Oxford). Questa monumentale opera sacra, dopo circa cento anni dalla data di composizione, venne finalmente ripresentata pubblicamente l’11 marzo 1829 alla Singakademie di Berlino, sotta la direzione dello stesso Mendelssohn dal pianoforte.
La Sinfonia per archi n. 7 in re minore fu composta da Mendelssohn all’età di 12 anni. Queste sinfonie erano essenzialmente dei compiti assegnati a Mendelssohn da Carl Zelter (1758 – 1832), suo insegnante di composizione ed a sua volta appassionato bachiano. Lo studioso di Mendelssohn R. Larry Todd sottolinea che lo “stile molto manierista” di molte delle sinfonie di archi di Felix, composte fra il 1821 ed il 1823, sarebbe stato influenzato proprio dalle Sinfonie per Archi commissionate dal Barone van Swieten a Carl Philipp Emanuel Bach. Mentre le prime sei sinfonie per archi sono tutte in tre movimenti, a partire dalla settima Mendelssohn cominciò a sperimentare con la forma più ampia in quattro movimenti, inserendo sia un Andante amorevole sia un Menuetto e Trio fra i due tempi estremi veloci (Allegro ed Allegro molto). Lungi dall’essere dei brevi compiti scolastici, questi composizioni giovanili contengono l’essenza dello sviluppo futuro del Mendelssohn maturo: caratterizzate da un marcato sentimento Sturm und Drang tendente al romanticismo, queste sinfonie sono fermamente radicate nella tradizione più elevata del contrappunto bachiano.

Theresia a Ginevra per Les Concerts de Saint-Germain

By Emilia Campagna - June 25, 2019
Il prossimo progetto ci fa ritrovare Chiara Banchini e ci porta a Ginevra: il 7 e l'8 luglio Theresia sarà in concerto ospite di Les Concerts de Saint-Germain

Gli archi dell’orchestra saranno guidati da Chiara Banchini e Girolamo Bottiglieri in un programma che spazia da Mozart a Mendelssohn

Theresia sarà in residenza a Ginevra dall’1 all’8 luglio, ospite del festival Les Concerts de Saint-Germain: guidati da due tutor di eccezione, Chiara Banchini e Girolamo Bottiglieri, gli archi dell’orchestra lavoreranno su un programma che esplora l’eredità di Johann Sebastian Bach nell’opera di tre diversi compositori, Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847). Theresia sarà protagonista dei concerti che inaugurano il festival, il 7 e l’8 luglio nella Chiesa di Saint-Germain a Ginevra.

Il programma

Di Carl Philipp Emanuel Bach, che assieme ai fratelli Wilhelm Friedemann e Johann Christian, rappresenta l’eredità genetica e la continuazione della lezione musicale del padre, verrà eseguito il Concerto per Flauto in re minore Wq 22, H. 425 (flauto solista Samuel Casale), capolavoro Sturm und Drang composto alla corte di Federico Guglielmo II di Prussia.
L’incontro tra Wolfgang Amadeus Mozart e la musica di Johann Sebastian Bach – dovuto in buona parte al Barone Gottfried van Swieten che negli anni 1782-1783 condivise con Mozart i manoscritti di Bach che aveva portato con sé da Berlino – fu cruciale per Mozart che oltre a numerose trascrizioni produsse anche diverse composizioni per tastiera e per archi tra cui l’Adagio e Fuga per archi K 546. Ne saranno interpreti quattro musicisti selezionati tra le fila dell’orchestra: i violinisti Pietro Battistoni e Paola Perez, la violista Elena Gelmi, la violoncellista Giulia Gillio Gianetta.
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847) fu un altro compositore la cui carriera fu segnata dall’incontro con la musica di Bach, di cui contribuì alla riscoperta eseguendo la monumentale Passione secondo Matteo l’11 marzo 1829 (dopo circa cento anni dalla data di composizione) alla Singakademie di Berlino. Nel concerto in programma a Ginevra verrà eseguita la Sinfonia per archi n. 7 in re minore, composta da Mendelssohn all’età di 12 anni: in questa come nelle altre composizioni giovanili si trova già l’essenza dello sviluppo futuro del Mendelssohn maturo, con un marcato sentimento Sturm und Drang tendente al romanticismo e un forte radicamento nella tradizione più elevata del contrappunto bachiano. A guidare l’orchestra come primo violino di spalla sarà Girolamo Bottiglieri, tutor della residenza assieme a Chiara Banchini.

I seminari di approfondimento

Durante lo stage i musicisti di Theresia avranno la rara occasione di un approfondimento che coniuga ricerca scientifica e pratica musicale visitando la Facoltà di Scienze Affettive di Ginevra dove seguiranno due conferenze: Natalia Fernandez illustrerà gli effetti della musica sull’attenzione e i movimenti e Klaus Scherer, docente alla Facoltà di Scienze Affettive, spiegherà qual è l’impatto emotivo del suono nell’attività del musicista, con una visita al laboratorio di neuroscienze dove si misurano le reazioni del cervello all’ascolto o alla produzione della musica.

Informazioni su orari e biglietti sul sito del festival.