A wave of beauty

By theresia - November 16, 2023
Cellist Matylda Adamus reflects on the experience of touring Haydn's 'Die Jahreszeiten' with Il Giardino Armonico and working with Giovanni Antonini as an apprentice.

Working on “Die Jahreszeiten” by Joseph Haydn with Il Giardino Armonico
by Matylda Adamus

The tour with Il Giardino Armonico was for me a very special experience and made me look at orchestral playing with completely new eyes, I have learned so much about the essence of precision, obedience, and sheer beauty. I’ll share with you the lessons and insights I gained during this musical adventure.

On 28th of August Il Giardino Armonico started rehearsing a secular oratorio ‘Die Jahreszeiten’ (The Seasons) by Joseph Haydn in the city of Wroclaw, my hometown. As the part of Theresia’s new apprentice scheme, Lucas Bernardo Da Silva, Guillermo Santonja Di Fonzo, Natascha Pichler and I joined the orchestra. After a first period of rehearsals at the National Forum of Music, we went on tour to Lucerne, Bonn, Bremen, Antwerp and Bucharest. We also performed in Wroclaw as part of the Wratislavia Cantans Festival.

Rehearsal period in Wroclaw 28.08-02.09

The initial three days of rehearsal with the orchestra took place without the singers and choir in the Red Hall of the National Forum of Music (NFM) – a modest rehearsal space smaller in size than the centre’s Main Hall but still with accommodating acoustics. From the very first chords, the orchestra sounded stunning, and I was very impressed. The sound of the group was solid and beautiful, the contrast between strings and wings was very well balanced, therefore, it was very clear from the very beginning what kind of sound I was expected to make – one that needed to be both warm and full, but also versatile and flexible.

Right from the start it was clear that working with Maestro Antonini would be an exercise in precision, detail and to the highest standards. His interpretation of The Seasons was amazing, very moving, and animated. I had to stay focused and diligent in every single phrase, bar and note. It was fascinating and a real challenge to contribute to the realisation of his interpretation, and I didn’t want to destroy the effect he was trying to create with any of my mistakes. It was very important to constantly keep my eye on the conductor, even in the most difficult passages. Thankfully, after a few days, I could remember my part better, which made it easier to glance above the score. At the end of the third day the soloists joined our rehearsals, and their singing had an astonishing effect. Almost each syllable seemed to shimmer like a perfectly polished pearl. At that moment, I felt an overwhelming sense of gratitude for being part of such a beautiful project – and there was still so much more to come!

From the next day, the ‘tutti’ rehearsals started in the Main Hall. The magnificent voices of the NFM Choir joined us and the grandeur of Haydn’s ‘Die Jahreszeiten’ was now palpable. I couldn’t wait for the concert tour to start. After several days of dedicated rehearsal in the Main Hall, I found myself completely immersed in this masterpiece. Working with Giovanni Antonini is characterised by such a high level of detail and precision, I couldn’t be happier with. Every movement and its phrasing acquired a distinct and vivid character in his interpretation. As the music itself was very descriptive, I appreciated Antonini’s explicit approach. This method required vigilance and excellent listening skills, which I found it to be very inspiring.

Our days were filled with colourful depictions – a swarm of fish, bees, and a flock of birds, all magically brought to life through the brushstrokes of music. One could hear a dog’s sniffing during a hunt, a bell ringing, the whirl of a spinning wheel, the sun rising, and people dancing, drinking, and celebrating. To be part of this ever-changing musical painting felt like a dream.

The absolute genius of Haydn is spectacular in this oratorio. Take the storm in the penultimate movement of ‘The Summer’ – aren’t the quick, slurred notes just sounding like a howling wind? And the soaring ‘sforzatos’ above them seem to transform into lightning bolts, maybe even resembling daggers that rip the heart open. It feels like Haydn surpasses the expressive boundaries of his time. On the other hand, the next movement seems almost ironically proper and elegant, reassuring the listener (and the player) with the message that the storm has passed and everything is alright again.

As Thomas May mentioned in the programme booklet for our concert in Lucerne “Summer, in contrast, presents a conflicted vision of nature as reflecting the deity’s majesty — the magnificent depiction of sunrise — and at the same time as full of dangers, a reminder of our fallen state: but the climactic thunderstorm, which anticipates so much of 19th-century program music, gives way to a fresh echo of Eden amid the simple pleasures of village life. More than clever “representation,” Haydn’s musical technique here generates its own structures of tension and release.”

I particularly enjoyed playing Autumn, especially the “Landvolk und Jäger” and the Finale. It was written with such charisma and the orchestra was playing with such energy, that it felt as if we had been transported from a concert hall to the heart of a forest. The amazing choral singing gave an additional touch of folk elements to the performance (e.g. with the ascending glissandos) – which was pure bliss to me. It was as if we had been spirited away to a lively peasant party in 1801, jumping and dancing with the aroma of a freshly caught boar stew in the air.

During the lunch breaks, we were usually having soup in the bar nearby the Music Forum. It was always a nice opportunity to chat with other musicians about their professional experiences. Stepping out of the bar, we spotted the posters of the Wratislavia Cantans festival hanging around the town. Their design was really interesting, and later we even saw them at the airport, when we begin to travel during the tour.

And then suddenly, rehearsal time was over.

On tour from 03.09 – 10.09 and 18.09 – 22.09

I really enjoyed all the concerts on this tour and one particular performance stood out for me. My favourite concert was in Lucerne where I really liked the acoustic of the concert hall with its many balconies, which gave the ensemble a special colour. The sound was incredibly crisp there. Every performance we gave during this tour was refined and always a bit different in each hall. The second concert was in Bonn, there for example, we played in a completely dark church where there were light projections on the walls. At some point it all turned into a depiction of pouring wine about which I couldn’t be happier, and it fitted the music perfectly as it was linked to ‘autumn’, the third part of the oratorio in which dancing peasants celebrate the wine harvest. The following concerts in Bremen and Wroclaw were also quite fulfilling. Sometimes, it was really easy to get tired because of constant travelling and moving around. It was not my first tour that lasted more than just few days, so I was trying to fight with the tiredness with my previous methods – sightseeing the cities and visiting art museums in the free time between the rehearsals. It works every time for me, and this time I remember particularly well the gallery in Bremen where works of Böcklin, Dürer, and Pisarro revived me before the following concert. At the later part of the tour we travelled to Antwerp and Bucharest. Visiting Romania was an exciting adventure, I have never been there I was absolutely captivated by the local architecture and welcoming society.

With each concert we gave I got more and more impressed by ‘Die Jahreszeiten’. Haydn used magnificent quotations from various pieces such as his own Symphony No.94 and from Mozart’s requiem. I also couldn’t help noticing that Beethoven used many elements for his symphonies that were similar to Haydn’s vocabulary in ‘Die Jahreszeiten’.

Looking back, I am very grateful I could participate in this apprentice experience. Grateful that I could play with the musicians I was always admiring and have been my idols for a long time. Thanks to this concert tour, I have now a better understanding of what performing at the highest level is like, how it sounds, and how great orchestral playing feels.

Salieri, Haydn and Mozart: January program for Theresia Orchestra

By Emilia Campagna - January 22, 2020
Paris, December 1786. Vienna, June 1788. London, March 1794. What do these places and dates have in common? Next Theresia’s program is the answer.

Paris, December 1786. Vienna, June 1788. London, March 1794. What do these places and dates have in common? Next Theresia’s program is the answer.

(more…)

Tra Haydn e Boccherini, sinfonismo maturo per Theresia

By Emilia Campagna - May 6, 2017
Theresia Youth Orchestra sarà a Camogli e a Bologna con un programma dedicato ad Haydn e Boccherini

Chiara Banchini torna a dirigere Theresia in un programma che esplora il sinfonismo classico in pagine di Franz Joseph Haydn e Luigi Boccherini, due compositori cui la violinista e direttrice ha dedicato grande spazio di approfondimento nel suo lavoro di questi anni con l’orchestra.

La prima parte del concerto è dedicata a due composizioni di Haydn: in apertura, l’Ouverture da “Armida”, un’opera che Haydn compose tra il 1783 e il 1784 su un libretto basato sulla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. L’opera ebbe grande successo all’epoca (ben 54 le repliche nella sola Esterhaza e poi riprese a Budapest, Vienna, Torino, Pressburg) per essere poi dimenticata: la prima esecuzione moderna ha avuto luogo nel 1968 a Colonia. In “Armida” Haydn accoglie i principi e i metodi di Gluck, e l’Ouverture è una sorta di summa musicale dell’intera opera. La Sinfonia n. 89 in Fa maggiore è di pochi anni successiva: fu composta nel 1787, e il secondo e quarto movimento sono basati su un concerto per ghironda che Haydn aveva scritto l’anno prima, assieme ad altri quattro per lo stesso strumento, per il re Ferdinando V di Napoli. Già in un primo momento Haydn aveva trascritto la parte solistica per flauto e oboe, in modo che i concerti potessero avere una ciruitazione maggiore ed essere eseguiti da altre orchestre; ulteriori adattamenti portarono alla versione sinfonica in cui comunque il ruolo dei fiati è particolarmente rilevante.

Il tardo sinfonismo di Boccherini è ben rappresentato dalla breve Ouverture in re maggiore (1790), una delle sue opere orchestrali più famose, e dalla meravigliosa Sinfonia n. 27 in re maggiore G520, scritta per il Re di Prussia Federico Guglielmo II nel 1789. Un’opera, quest’ultima, di grande interesse e dai contenuti strutturali e narrativi moderni e sperimentali, soprattutto nel Presto finale, che curiosamente ritroveremo dieci anni dopo nelle prime opere sinfoniche di Beethoven.

Come spiega il direttore artistico Mario Martinoli, “potremmo dire che questo è un programma “beethoveniano” anche in assenza di Beethoven: sia Haydn che Boccherini sono interpreti di un sinfonismo che va oltre gli stilemi settecenteschi, un sinfonismo diverso e più strutturato in particolare nell’uso dei fiati; è già un alludere a uno stile che possiamo quindi definire beethoveniano. Nell’immaginario comune Haydn e Boccherini vengono associati allo stile galante (nel caso di Boccherini anche per “colpa” del Minuetto), in realtà vanno ben oltre a questo, e nel lavoro di questi anni con l’orchestra Chiara Banchini ci ha permesso di esplorare proprio queste zone di grande complessità e interesse.”

[button url=”http://www.theresia-orchestra.eu/#calendar” new_tab=”false” size=”large” style=”solid” color=”true” light=”false”]VAI AL CALENDARIO DEI CONCERTI[/button]

Theresia “Sturm und drang” con Alfredo Bernardini

By Emilia Campagna - July 2, 2016
Sarà un agosto tempestoso? Per Theresia sì, visto che tutto il programma musicale dell’estate è dedicato a un tema forte come lo “Sturm und drang”: a dirigere l’orchestra nello stage e nei concerti che la vedranno impegnata a Bolzano, Rimini e Rovereto ci sarà Alfredo Bernardini, a cui abbiamo chiesto di illustrarci il programma e […]

Sarà un agosto tempestoso? Per Theresia sì, visto che tutto il programma musicale dell’estate è dedicato a un tema forte come lo “Sturm und drang”: a dirigere l’orchestra nello stage e nei concerti che la vedranno impegnata a Bolzano, Rimini e Rovereto ci sarà Alfredo Bernardini, a cui abbiamo chiesto di illustrarci il programma e le sue caratteristiche.

Prima di tutto, cos’è esattamente lo “Sturm und Drang”?

«Lo “Sturm und Drang” è un movimento culturale e filosofico della seconda metà del ‘700 che evoca le espressioni della natura in parallelo con le epressioni dell’anima: il termine significa “tempesta ed impeto”, e infatti parliamo delle espressioni più estreme, più violente e drammatiche, di un’esplorazione dell’animo umano attraverso grandi contrasti di emozioni. In musica questo stile diventa molto popolare attorno al 1770, in un’epoca in cui la musica era soprattutto una forma culturale di intrattenimento e in cui imperava lo stile galante, con composizioni scritte per lo più in modo maggiore: con lo Sturm und Drang, invece, si afferma la prassi di comporre in modo minore molto più che nel passato; e accanto al modo minore, gli stilemi più comuni sono l’uso di ritmi sincopati, che rendono l’ansia e l’affanno, e grandi contrasti per dipingere la drammaticità dell’atmosfera.»

Il programma presenta quattro pagine di altrettanti autori: sono tutte composizioni inserite nel movimento culturale dello “Sturm und drang”?

“Sì: iniziamo con la Suite dal Don Juan di Gluck, composta nel 1761 e considerata particolarmente innovativa per l’uso del balletto, con riferimenti a Rameau: e proprio all’interno del balletto c’è un numero particolare, che non può non far pensare al Don Giovanni di Mozart, in cui tutta la gravità del seduttore peccaminoso è tradotta da una tempesta di ritmi sfrenati e molto affannati. E’ una sorta di manifesto musicale dello Sturm und Drang. Pochi anni più tardi Haydn inizia a scrivere le sue Sinfonie in modo minore, tra cui quella in mi minore detta “Lamentazione”, caratterizzata dall’alternanza immediata tra la frenesia del primo tema e la rassegnazione del secondo: molto interessante anche il secondo movimento, in cui Haydn utilizza la melodia di un canto gregoriano, affidata a oboe e secondi violini, mentre i primi eseguono una bellissima variazione. La Sinfonia termina senza un movimento veloce ma con un Minuetto e Trio.”

Questo non è in contraddizione con la modernità dello Sturm und Drang?

“Possiamo dire che in questo caso Haydn combina la grande novità dello stile ‘tempestoso’ con la tradizione precedente. In ogni caso le Sinfonie in modo minore di Haydn non sono molte: si dice che il principe Eszterhàza si fosse lamentato di queste sinfonie così drammatiche, tragiche, cariche di contrasti, e avesse esortato Haydn a comporre musiche più adatte all’intrattenimento. L’aneddoto non è documentato, ma di certo il rapporto tra i due era fatto di questi attriti.”

 “Sturm und Drang” significa “tempesta ed impeto”, e infatti parliamo delle espressioni più estreme, più violente e drammatiche, di un’esplorazione dell’animo umano attraverso grandi contrasti di emozioni.

In programma ci sono poi due pagine di Mozart e Kraus:

“Mozart non ha scritto moltissime composizioni ispirate allo Sturm und Drang, ma è evidente che il tema lo affascinava perché tutte le volte che vi si è avvicinato ha scritto del capolavori assoluti, soprattutto in campo cameristico. La Sinfonia in sol minore – che viene detta “la piccola” per distinguerla dalla Sinfonia in sol minore n. 40 – fu scritta da Mozart all’età di 17 anni, dopo il Lucio Silla. Per quanto riguarda Kraus, questa è stata una richiesta precisa del direttore artistico Mario Martinoli: Theresia ha già suonato pagine di questo autore che io invece sto scoprendo: l’ho frequentato poco, e un po’ me ne stupisco vista la qualità di scrittura di un compositore che è davvero all’avanguardia. Se Mozart rappresenta un po’ il punto culminante dello stile classico, Kraus stilisticamente è oltre, prefigura uno stile posteriore.”

Alfredo BernardiniLei dirige per la prima volta Theresia, un’orchestra giovanile di formazione professionale: come cambia il lavoro del direttore di fronte a un’orchestra di questo tipo? La preparazione è finalizzata ai concerti o c’è spazio anche per approfondimenti di altro tipo?

“Il lavoro è sicuramente diverso rispetto a quello che si fa con un’orchestra di professionisti, innanzitutto perchè si ha a disposizione più tempo: io ne approfitto soprattutto per spiegare il contesto ed è anche per questo che ho scelto un programma caratterizzato da un tema così importante nella storia della musica. Poi va detto che c’è una grande bellezza nel lavorare con giovani all’inizio della loro carriera, pieni di disponibilità, energia, entusiasmo: questo nelle orchestre professionali è meno scontato. Non perchè queste qualità non ci siano, ma perchè nelle orchestre stabili sono altre priorità, prima di tutto l’efficienza del lavoro, con la capacità di una lettura in prova e tempi rapidi di preparazione, e poi spesso ci sono delle abitudini, date dall’esperienza, difficili da scardinare. Quante volte mi sono sentito dire ‘questo si fa così’, o ‘l’abbiamo sempre suonato così’: invece in musica è sempre importante mettere in questione tutto quello che si è fatto e che si sta facendo, con costante vivacità e curiosità.”

 C’è una grande bellezza nel lavorare con giovani all’inizio della loro carriera, pieni di disponibilità, energia, entusiasmo

Sul nostro blog abbiamo parlato della novità politica del momento, il voto in Inghilterra, che naturalmente riguarda anche molti dei nostri orchestrali che per studio o lavoro vanno e vengono dalla Gran Bretagna. Lei cosa pensa del “Brexit”?

“Sono rimasto scioccato dalla regressione dell’Inghilterra e da un voto scaturito, come pare, dalla disinformazione e dall’ignoranza: questa cosa è negativa sotto tutti gli aspetti, e dal punto di vista di un musicista, pensando che la musica è un linguaggio che unisce, non si può che essere sconvolti. Penso che ci saranno svantaggi per tutti e che iniziative come Theresia o EUBO saranno severamente penalizzate.”

Welcome, summer!

By Emilia Campagna - June 24, 2016
Summer has finally arrived: for most it’s holiday time, but not for Theresia. As a matter of fact, one of the busiest time of the year is coming for us, and an intense summer is expected. Theresia Youth Baroque Orchestra will be in Rovereto for its summer residency, starting from 20th August: Rovereto is where […]

Summer has finally arrived: for most it’s holiday time, but not for Theresia. As a matter of fact, one of the busiest time of the year is coming for us, and an intense summer is expected.

Theresia Youth Baroque Orchestra will be in Rovereto for its summer residency, starting from 20th August: Rovereto is where Theresia has its official venue, in historical Palazzo Keppel, and where the orchestra made its debut and other two residencies, in 2013 and 2014, so we are really happy to be back in town!

maria-theresia Speaking of Rovereto, did you know that the city administration is considering the idea to dedicate a street to Maria Theresia?
“The proposal to name a street of Rovereto to Maria Theresia is anything but farfetched” writes a reader of the main local newspaper, L’Adige, thinking of the important reforms made possible by the Habsburg Empress. One can say that we are in tune with the spirit of the town!

Coming back to our plans for the summer, during the residency in Rovereto Theresia will work on a totally new musical program under the guidance of Alfredo Bernardini: Gluck’s Suite from Don Juan WQ52, Haydn’s D minor Symphony Hob I:26, Kraus’s Suite from Aeneas i Cartago VB23 and Mozart’s G minor Symphony K183.

After some days of rehearsals, three concerts are scheduled. The first will be in Bolzano (24th August), where we’ll play for the fourth time. On 25th August Theresia will move to Rimini, where it will be one of the hosts of the “Sagra Musicale Malatestiana”: we are really happy to be back in Rimini after the thrilling experience of the shooting of Zoroastre the last October. At the end, Theresia will be back in Rovereto on 26th August for the last of the three concerts: it will be held in an amazing location, the venue of the “Campana dei Caduti”. Stay tuned for more information in the next posts!

Enchanting Classicism

By Emilia Campagna - November 13, 2015
Let's deepen the program of the next concerts thanks to the listening guide by Paolo Motta

Enjoy the accurate listening guide that Paolo Motta wrote for Theresia’s concert in Lodi.

Carl Philip Emanuel Bach was the second, and probably the most famous, of Johann Sebastian Bach’s twenty sons. Since 1740 he had been harpsichordist in the music chapel of the Prussian King Frederick the Great: he performed with the king, who was an excellent amateur flutist. In 1768 he succeeded Telemann as musical director and Kantor in Amburg Johanneum. He was a prolific composer and a point of reference for Haydn and Mozart. He was highly appreciated also by Beethoven (mainly for the harpsichordist opus), and then by Mendelssohn, Schumann and Brahms.

During Theresia concert we will listen to the E minor Symphony Wq 178, one of the nine “Berlin Symphonies”: it was originally composed for strings, and later enriched with the addition of flutes, oboes and horns. It was composed in 1756 and it consists of three movements: at first, an Allegro full of tension, as rarely happened at that time; at the end, a second Allegro very rhythmical. In the middle, a delightful Andante, quite contrasting, a fine example of “gallant style”, to which the sound of flutes gives a particular taste.

Johann Christian Bach was the eleventh son of Johann Sebastian and his second wife, Anna Magdalena. After his father died, when JC was fourteen, he moved to Berlin where he stayed with his brother Carl Philip Emanuel and studied Harpsichord and Composition. In 1754 he left Berlin and traveled to Italy: he studied in Bologna with Padre Martini and in Milan with G. B. Sammartini. After he converted to Catholicism, in 1760 he became main organist in the Milan Cathedral. In 1762 he left Milan, for reasons that remained obscure: he moved to London, where he lived till his death and where he had a huge success (also in the field of opera, as a follower of Neapolitan school) becoming chapel Master of Queen Charlotte. Yet, his luck did not last long and he died before time and overwhelmed by debts. His music is far away from his father’s style and from CPE’s style too, due to the more relevant melodic principle. In any case, he is considered one of the most important composers of his time: he wrote principally in the gallant style, even if he is included among the main precursors of the Viennese classicism. He had a huge influence on Mozart.

The “simphonie concertante” is a typical form of the Classical period, and it can be described as a mixture between a symphony and a concert: it’s a concert because it has more than a soloist, and it’s a symphony because soloist are not in particular emphasis, except in few moments. The masterpieces in this genre were written – coincidentally… – by Mozart and Haydn. The Symphonie concertante C44 for flute, two violins, cello and orchestra opens with a lively introduction: then, the two violins and the cello are put in relief, often exchanging solos; in the Andante the flute is the absolute star, exposing sweetly sorrowful melodic lines. The Finale (Allegro Molto) is definitely more symphonic.

“L’isola disabitata” (“The uninhabited island”) is an opera composed by Franz Joseph Haydn in 1779: according to music historians, it represents the composer’s attempt to abandon the Italian “opera seria” style and update his style on the model carried forward by Gluck. The opera wasn’t successful, not at its time, neither in later reprises. Yet the Overture stayed firmly in the orchestral repertoire, due to the dramatic atmosphere and the characteristics that make it like a miniature Symphony, split in four sections with alternate fast and slow movements.

Luigi Boccherini was a great cellist and a prolific composer: he is considered the most representative composer of instrumental music in Latin European countries during the first Classicism. After some experiences in Vienna, Rome and Paris, he moved ultimately to Spain, into the service of Infante Don Luis: when Don Luis died, he establishes a long-distance relationship with Frederick William II, King of Prussia, for whom he composed a lot of music, including – in 1789 – the Symphony in D op. 42. It’s a composition of huge dimensions, with a wind section larger than the usual: it consists in flute, two oboes, two bassoons and two horns. The opening Allegro has a rather dramatic tone and is based substantially on a unique theme that develops through different combinations of instruments in dialogue one with each other. The Andante is particularly interesting, mainly for winds, with flute in evidence, while the strings provide a support made of emphases and brief interludes of dramatic recitative type. The Minuet is rigorous in the structure and in the rhythmical pattern: it’s in the Haydn’s style, with sharp moments for violin and bassoon. The final Presto is a lively, rhythmically engaging, with a clever dialogue of strings and horns.

 

 

Claudio Astronio e il “viaggio” di Theresia

By theresia - July 17, 2013
“Theresia” è anche un po’ una sua creatura: Claudio Astronio è infatti il direttore musicale della Theresia Youth Baroque Orchestra fin dal suo debutto e noi lo abbiamo incontrato per farci raccontare i dettagli dei concerti estivi e il suo rapporto con questa realtà. Claudio Astronio, il titolo del concerto che Theresia terrà a Rovereto […]

“Theresia” è anche un po’ una sua creatura: Claudio Astronio è infatti il direttore musicale della Theresia Youth Baroque Orchestra fin dal suo debutto e noi lo abbiamo incontrato per farci raccontare i dettagli dei concerti estivi e il suo rapporto con questa realtà.

Claudio Astronio

Claudio Astronio

Claudio Astronio, il titolo del concerto che Theresia terrà a Rovereto e Bolzano è “in viaggio”. Ci racconta il perché di questa scelta?

“Il titolo riguarda prima di tutto il repertorio, dato che il programma è un percorso musicale tra i luoghi in cui il Classicismo nasce (Vienna), il Nord della Germania e la Svezia. E tutto il programma è immagine del progetto che sarà il futuro di Theresia da qui in avanti, ovvero il repertorio sinfonico classico. Inoltre quello del concerto di Bolzano è davvero l’inizio di un viaggio per Theresia: è il primo vero progetto studiato appositamente per l’orchestra, mentre il debutto del 2012 era legato al Premio Ferrari, quindi alla logica di un concorso. Non dimentichiamo che Theresia ‘viaggia’ da Sud a Nord, dall’Italia ai paesi di lingua tedesca, e tra i suoi musicisti figurano anche polacchi, una giapponese, in un’ottica transnazionale.”

Nel programma Mozart e Haydn sono accostati ai nomi meno noti di Wihlelm Friedmann Bach e Joseph Martin Kraus: come è stato scelto questo abbinamento?

“C’è un’idea di contrasto, Kraus e Wihlelm Friedrich Bach aprono e chiudono il concerto, incorniciando Mozart e Haydn. Al centro del concerto, quindi, i due classici, di cui la pagina più famosa è sicuramente il concerto per violoncello di Haydn. Il concerto di Mozart K 211 è invece tra i meno eseguiti, è una partitura piccola e deliziosa. Kraus e Bach presentano uno stile distante dal classicismo viennese, e in particolare in Kraus c’è molto Sturm und Drang, un linguaggio sintetico, a macchie, di grande contrasto.”

Le due soliste provengono direttamente dalle fila dell’orchestra: ce le presenta?

“Anche questa è una scelta un po’ controcorrente: spesso le orchestre giovanili chiamano grandi solisti, noi invece mettiamo in primo piano i nostri migliori elementi. Questo è anche un messaggio a tutti i musicisti dell’orchestra sul fatto che Theresia ha intenzione e interesse a valorizzarli al meglio. Nello specifico, la violinista Esther Crazzolara, che sarà solista nel Concerto di Mozart, è la spalla di Theresia fin dal suo debutto, ed è stata dunque una scelta naturale. Magdalena Dür l’abbiamo invece conosciuta nelle audizioni primaverili: ci è piaciuta e la decisione di proporle il Concerto di Haydn è stata immediata.”

Parliamo nello specifico di Theresia e del progetto che sta a monte, ovvero quello di un’orchestra sostenuta da capitali privati in un’ottica di organizzazione della cultura non necessariamente finanziata dal pubblico. Quando Mario Martinoli, ideatore e direttore artistico di Theresia, le ha parlato di questo progetto, lei cos’ha pensato?

“Ho pensato che è geniale. Che tutti in qualche misura dovrebbero pensare a fare questo, pensare di procurarsi la cultura che si vuole senza aspettare che cali dall’alto. Da noi in Italia questo è un caso isolato, ma all’estero capita frequentemente che ci siano gruppi strumentali o orchestre sostenuti da privati, fan con disponibilità, una sorta di “squadra di supporto”. Poi naturalmente se c’è anche il sostegno del pubblico questo non guasta!”

Al di là degli impegni immediati, qual è il progetto artistico di “Theresia”?

“Sia io che Mario Martinoli abbiamo in mente un’orchestra giovanile impegnata nel repertorio classico con strumenti originali: di qui il termine “orchestra barocca”, dove barocco non indica tanto una specializzazione stilistica quanto l’adesione alla prassi esecutiva e l’uso di strumenti originali. In Italia non esiste un’orchestra di questo tipo, e ce ne sono poche all’estero.”

Come mai questa lacuna?

“Il problema riguarda soprattutto i fiati: suonare il corno o il clarinetto del ‘700 significa suonare uno strumento completamente diverso da quello moderno; passare dal violino moderno a quello barocco è in questo senso più semplice, anche se bisogna dire che non basta montare un violino barocco per avere il musicista capace di suonare secondo una prassi storicamente informata.”

Lei è un purista della musica antica?

“Purista io? No, purista non è il termine adatto a me. Sono un eclettico, sono l’organo con Maria Pia De Vito, pochi giorni fa ho fatto un flash mob a Baveno con il clavicembalo elettrico! Per cui no, non sono un purista. Ma ritengo che dichiarare di suonare su strumenti originali e poi suonare “moderno” sia semplicemente mentire, per me è un fatto di onestà e non di purismo.”

Com’è dirigere un’orchestra giovanile? Cambia qualcosa nel lavoro del direttore?

Insegno da una vita e sono costantemente a contatto con i giovani, per cui per me lavorare con loro è un’abitudine (nel senso buono del termine) e un piacere. Poi, a costo di apparire tranchant, l’orchestra secondo me è una cosa da giovani: i giovani hanno quella freschezza, quella disponibilità allo studio, curiosità veloce e reattiva che rendono il lavoro dell’orchestra migliore; inoltre fanno più gruppo e riescono a realizzare una comunità di intenti fondamentale per far andare avanti un progetto così.”

“In viaggio” con Theresia

By theresia - June 19, 2013
Annunciati i prossimi concerti di Theresia Youth Baroque Orchestra, l’1 agosto a Rovereto (20.45, Chiesa Arcipretale di San Marco) e il 3 agosto a Bolzano (20.30, Eurac) Per l’estate 2013 Theresia annuncia il suo nuovo progetto orchestrale: ideato dal direttore musicale Claudio Astronio, il programma porta il titolo “…in viaggio”, ed è un percorso tra […]

Annunciati i prossimi concerti di Theresia Youth Baroque Orchestra, l’1 agosto a Rovereto (20.45, Chiesa Arcipretale di San Marco) e il 3 agosto a Bolzano (20.30, Eurac)

Per l’estate 2013 Theresia annuncia il suo nuovo progetto orchestrale: ideato dal direttore musicale Claudio Astronio, il programma porta il titolo “…in viaggio”, ed è un percorso tra musiche di Wilhelm Friedemann Bach (Sinfonia in re maggiore Fk 64 “Dies ist der Tag”), Franz Joseph Haydn (Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore Hob. viib:1), Wolfgang Amadeus Mozart (Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 211)e Joseph Martin Kraus (Sinfonia in mi minore VB 141).

Il programma “In viaggio” proposto dalla Theresia Youth Baroque Orchestra è un viaggio ideale attraverso luoghi e tempi del classicismo musicale europeo: dalla brulicante Vienna di Mozart ai silenzi della corte di Esteraháza dove Haydn scrisse la maggior parte delle sue opere, dalla Dresda del giovane Wilhelm Friedmann Bach alla lontana Stoccolma di Kraus. Un viaggio nella geografia, dunque ma anche nei generi affrontati: due Concerti tra i più famosi del repertorio per violino e per violoncello e due Sinfonie, ancora poco eseguite, di autori di prima grandezza del periodo classico.

Con questo programma Theresia valorizza ulteriormente i propri giovani componenti, selezionati nel corso di audizioni svolte nella primavera 2013: i solisti sono infatti musicisti dell’orchestra, la “spalla” Esther Crazzolara (Italia) solista nel Concerto per violino di Mozart e la violoncellista austriaca Magdalena Dür nel Concerto di Haydn.

La data roveretana è inserita nell’ampio cartellone di Rovereto Estate, quella bolzanina nel prestigioso Bolzano Festival Bozen.