HelloPlay: listen, store coins, support, get rewards!

By admin - October 5, 2016
Leggi l’articolo su HelloPlay in Italiano cliccando qui – Read this article in Italian by clicking here Our crowdfunding project #archetybo has been selected to be uploaded on the platform HelloPlay. Wow, great! But, you will ask, what does this actually mean? What is HelloPlay? And how does it work? What is Hello Play? HelloPlay is a platform that will […]

Leggi l’articolo su HelloPlay in Italiano cliccando qui – Read this article in Italian by clicking here

Our crowdfunding project #archetybo has been selected to be uploaded on the platform HelloPlay. Wow, great! But, you will ask, what does this actually mean? What is HelloPlay? And how does it work?

What is Hello Play? HelloPlay is a platform that will enable you to support our crowdfunding campaign without spending a single euro but simply by listening to music on Spotify, Deezer, Soundcloud or LastFM (online platforms to listen music in streaming for free).

How does it work? It’s very simple. You just have to create an account on HelloPlay and connect it with the accounts you usually stream music with (if you don’t have any you can create one in a few minutes). At this point, every time you listen to any track on a connected streaming platform you will obtain “coins”, a virtual currency that accumulates on your HelloPlay account (1 track = 1 HelloCoin). Once you have enough HelloCoins (minimum 50) you can decide to pour them on #archetybo (or to another among the projects active on the platform).
What will you get in return? A picture of our orchestra autographed by all the musicians and a special thank you.
What are you waiting for? Create your account (by clicking here) and start listening to music!

We selected three playlists for you. We hope you will like them, enjoy the listening!

Below you will find a short tutorial that will help you step by step to create an account.

STEP 1
Go to https://www.helloplay.it/ and click on the red button in the upper right “iscriviti” (“subscribe”).

A screenshot will appear in which you will be asked to subscribe. You have two options:
– subscription with Facebook (the website will take your contact informations from the social network);
– subscription with email;
In both cases you will have to create a password.
helloplay tutorial

 
STEP 2 – Connect the streaming accounts
Now that you have created your profile on HelloPlay you have to connect the accounts you use to stream music. After completing the subscription you should have been automatically redirected to your dashboard. If that wouldn’t be the casse, click on the red rectangle on the right of the menu bar (if you just created your account there should be written 30 HelloCoins – the coins you received by opening the account).

In the dashboard, on the grey bar on the right, you can administrate the platforms. Under the words “aggiungere nuove piattaforme” (connect new platforms) you will see the platforms not yet connected to your account (in our case Spotify and LastFM). By selecting the platform(s) you wish to connect you will be asked to authenticate yourself: insert the email and the password you use to log in to the streaming platform or create a new account.

helloplay dashboard
STEP 3 – Listen to music on Soundcloud/Deezer/Spotify/LastFM
Now you just have to listen to a lot of music! We selected for you 3 playlist, we hope you will like them 🙂

STEP 4 – Donate HelloCoins to #archetybo
Once you have earned enough HelloCoins (minimum 50) go the #archetybo project page on HelloPlay (at this link). From the grey bar on the right click on the red box “sostieni il progetto” (support the project) and the work is done! You will get in return a picture of the orchestra with the autographs of the musicians and our special Thank You!

Schermata 2016-10-05 alle 13.43.13

HelloPlay: ascolta, accumula, sostieni, ricevi!

By admin - October 5, 2016
[Read the article on HelloPlay in English by clicking here – Leggi l’articolo in Inglese cliccando qui] Il nostro progetto di crowdfunding è stato selezionato per essere inserito sulla piattaforma HelloPlay. Wow, direte, congratulazioni! Ma cosa significa? Che cos’è HelloPlay? Come funziona? Che cos’è Hello Play? HelloPlay è una piattaforma che vi permette di contribuire alla nostra campagna di […]

[Read the article on HelloPlay in English by clicking here – Leggi l’articolo in Inglese cliccando qui]

Il nostro progetto di crowdfunding è stato selezionato per essere inserito sulla piattaforma HelloPlay. Wow, direte, congratulazioni! Ma cosa significa? Che cos’è HelloPlay? Come funziona?

Che cos’è Hello Play? HelloPlay è una piattaforma che vi permette di contribuire alla nostra campagna di crowdfunding #archetybo senza spendere 1 euro ma semplicemente ascoltando musica su Spotify, Deezer, Soundcloud o LastFM (piattaforme per l’ascolto gratuito di musica in streaming).

Come? E’ molto semplice. Basta creare un account su HelloPlay e connetterlo con gli account che utilizzate per ascoltare la musica in streaming (se non ne avete crearne uno è questione di pochi minuti). A questo punto, ogni volta che voi ascolterete un brano qualsiasi su una delle piattaforme connesse otterrete dei “coins”, una moneta virtuale che si accumula sul vostro account HelloPlay (1 brano ascoltato = 1 HelloCoin). Una volta accumulati abbastanza HelloCoins (minimo 50) potrete decidere di versarli su #archetybo (o su un’altra delle campagne attive sulla piattaforma).

Cosa riceverete in cambio? Una nostra foto autografata da tutti i musicisti e un grazie speciale!

Cosa state aspettando? Create il vostro account (cliccando qui) e cominciate ad ascoltare musica!

Abbiamo selezionato per voi delle playlist su Spotify, Deezer, Soundcloud. Sperando che vi piacciano vi auguriamo buon ascolto!

Di seguito trovate un tutorial con la procedura di creazione dell’account passo per passo.

STEP 1

Andate su https://www.helloplay.it/ e cliccate sul pulsante in alto a destra “iscriviti”.

Vi comparirà una schermata in cui vi vengono offerte due opzioni:

– iscrizione tramite Facebook (il sito prenderà le vostre informazioni di contatto dal social network);
– iscrizione tramite indirizzo email;

In entrambi i casi dovrete creare una password.
helloplay tutorial

 

STEP 2 – Connettete gli account musicali

Adesso che avete creato il vostro profilo HelloPlay dovete connettere gli account che usate per ascoltare la musica in streaming. Dopo la registrazione dovreste già automaticamente essere nella vostra dashboard. Qualora non lo foste, dalla barra in alto del menu cliccate sul rettangolo rosso che si trova a destra (se avete appena aperto il profilo dovrebbe contenere la scritta 30 HelloCoins – sono i punti che avete ricevuto in regalo all’apertura dell’account).

Nella dashboard del vostro account, nella barra sulla destra, potete gestire le piattaforme. Sotto alla scritta “aggiungere nuove piattaforme” vedrete le piattaforme che ancora non sono collegate al vostro account (nel nostro caso Spotify e LastFM). Selezionando la piattaforma che desiderate collegare vi verrà chiesto di autenticarvi: inserite l’email e la password con cui vi siete registrati sulla piattaforma di streaming musicale oppure create un nuovo account.

helloplay dashboard

STEP 3 – Ascoltate musica su Soundcloud/Deezer/Spotify/LastFM

Ora ascoltate tanta musica!

Abbiamo selezionato per voi tre playlist, speriamo vi piacciano 🙂

Su Soundcloud: Bach – Harnoncourth 

Su Deezer: Luigi Boccherini: Fandango, Sinfonie & La Musica Notturna Di Madrid

Su Spotify: Kraus – Symphonies 

STEP 4 – Donate gli HelloCoins a #archetybo

Una volta che avrete accumulato abbastanza HelloCoins (minimo 50) trovate il progetto #archetybo su HelloPlay (a questo link). Dalla barra laterale di destra cliccate sul riquadro rosso “sostieni il progetto” e il gioco è fatto! Riceverete in cambio una foto dell’orchestra con le firme dei musicisti e il nostro Grazie!

Schermata 2016-10-05 alle 13.43.13

#ARCHETYBO, when the bow makes a difference

By Emilia Campagna - July 25, 2016
Not everyone knows this, but the bows are not all alike: and every repertoire want the right one. See why and join #ARCHETYBO

Leggi l’articolo in italiano

Violin players (but also viola, cello e double-bass players) know it well: the perfect instrument is a set of components that one must look for, trying and trying again. The shape of the wood, the strings, and also the bow: nothing is standard, and especially musicians devoted to performance on period instruments know it. Because every repertoire wants the right instrument, and performing music of different periods (baroque, classical, romantic, modern) with the same instrument means losing so much in terms of nuances, sound articulation, timbre.

It is the great lesson of the music philology applied to the performance, a current of thought that since the 60s of the twentieth century made it possible to rediscover forgotten repertoires and opened a way of studying and playing respectful of the sources, focused on the retrieval of the original sound.

Since then, playing on historical instruments has become an established practice, and Theresia joins to this way of thinking and playing the music: in particular, the classical repertoire has always been at the heart of the educational and artistic identity of our orchestra, that over the years has studied, performed in concert and recorded pages by Mozart, Haydn, Johann Christian and Wihlelm Friedman Bach, Luigi Boccherini, Martin Kraus. The classical bow is an indispensable tool for the study of this repertoire. Classical bows – lighter and easier to handle than modern ones, longer and tooled than baroque ones – are however less used in teaching in Universities and music schools. In general, young musicians do not own one, preferring to use the baroque bow, perfect for the XXVII Century repertoire, but less suited – both technically and artistically – to the music composed in the second half of the XVIII century.

So we thought of a crowdfunding campaign to purchase classical bows to put to the disposal of our musicians, precisely because the experience with Theresia has an educational purpose, which is to give to those who belong to the tools to succeed professionally then (in the orchestra and with chamber groups, and also, why not, as a solo artist or a teacher).

The bow maker Eduardo Gorr says that “the classic bow is very important to play the classical repertoire. Through this instrument – because it is in effect an instrument – the musician handles all the phrasing of the interpretation. The way this wooden stick vibrates has a direct impact on the articulation, on the dynamics, on the tonal color, and that’s what makes the string instrument so special. The musicians find themselves choosing spontaneously the arcades that – better than others – work best with that very bow; and the phrasing becomes closer to what the composers had in mind.”

The making of a good bow is a complex job, “madeed of both a technical aspect, and an artistic and intuitive one, as always happens in the case of any object that has an artistic component. The only way to get the most is to make a totally customized work, with total precision: I am not thinking of doing many arches but I try to make them at best.”

The construction of a classic bow is a work of fine craftsmanship and a bow costs about 2000 Euro: our aim is to buy four of them by the end of 2016, and to do this we started a crowdfunding campaign. The goal of the fundraising is € 10,000: in addition to the purchase of four classic bows by the end of 2016, the donations will support the costs of this same campaign of crowdfunding on the website ULULE. If this target will be exceeded, one or more additional bows will be purchased, according to what has been actually raised. Now it’s up to our supporters: we count on you. Discover on the crowdfunding page prizes that we will give to those who adhere to #ARCHETYBO campaign!

[button url=”http://www.ulule.com/archetybo/” new_tab=”false” size=”medium” style=”solid” color=”true” light=”false”]JOIN #ARCHETYBO AND HELP US TO BUY CLASSIC BOWS FOR OUR MUSICIANS![/button]

Versione italiana

I violinisti (ma anche i violisti, i violoncellisti, i contrabbassisti…) lo sanno bene: lo strumento perfetto è un insieme di componenti da cercare, provare e riprovare. La forma del legno, le corde ed anche l’archetto: non c’è nulla di standard, e lo sanno soprattutto i musicisti che si dedicano all’esecuzione su strumenti originali. Perchè ogni repertorio vuole lo strumento giusto, ed eseguire musiche di diversi periodi (barocca, classica, romantica, moderna) con lo stesso strumento significa perdere molto in termini di sfumature, articolazione del suono, timbro.

E’ la grande lezione della filologia musicale, che a partire dagli anni ’60 del Novecento non solo fece riscoprire repertori dimenticati ma soprattutto inaugurò un modo di studiare e di suonare rispettoso delle fonti e tutto proiettato alla restituzione del suono originale.

Da allora, suonare su strumenti storici è diventata una prassi consolidata, e anche l’orchestra Theresia vive di questo spirito: in particolare, il repertorio classico è da sempre al centro dell’offerta formativa ed artistica della nostra orchestra, che negli anni ha studiato, suonato in concerto e registrato pagine di Mozart, Haydn, Johann Christian e Wihlelm Friedman Bach, Luigi Boccherini, Martin Kraus. L’arco classico è un mezzo indispensabile per lo studio di questo repertorio, ma gli archi classici – più leggeri e maneggevoli di quelli moderni, più lunghi e lavorati di quelli barocchi – sono tuttavia poco usati nella didattica dei Conservatori e delle Scuole di musica. I giovani musicisti in generale non ne possiedono uno, preferendo l’uso dell’arco barocco, poco adatto sia tecnicamente che artisticamente alle musiche del Secondo Settecento.

Ecco dunque l’idea di un crowdfunding per acquistare archi classici da mettere a disposizione dei nostri musicisti, proprio perchè l’esperienza con Theresia ha uno scopo formativo, ovvero quello di dare a chi ne fa parte gli strumenti per poi affermarsi professionalmente come strumentista (in orchestra, ma anche in formazioni da camera, e anche, perchè no, come solista o didatta).

Come spiega l’archettaio Eduardo Gorr, “l’arco classico è importantissimo per suonare il repertorio classico. Il musicista attraverso questo attrezzo, questo strumento – perchè è uno strumento – gestisce tutto il fraseggio dell’interpretazione. Il modo in cui questa bacchettina di legno vibra incide direttamente sulle articolazioni, i giochi dinamici, il colore timbrico, ed è quello che rende così speciale lo strumento ad arco. Il musicista si trova spontaneamente a scegliere delle arcate che funzionano meglio con questo arco e il fraseggio diventa più aderente sicuramente a quello che quei compositori allora avevano accanto.”

La costruzione di un buon arco è un lavoro complesso, “composto da un aspetto tecnico e da un aspetto artistico e intuitivo come nel caso di quasiasi oggetto che abbia una componente artistica. L’unico modo per ottenere il massimo è fare un lavoro totalmente personalizzato e con una precisione totale, non pensando a farne tanti ma pensando a farne al meglio.”

La costruzione di un arco classico è un lavoro di altissimo artigianato e un arco costa circa 2000 Euro: l’obiettivo della campagna di crowdfunding è acquistarne quattro entro la fine del 2016, e per fare questo abbiamo dato il via a una campagna di crowdfunding. L’obiettivo è di 10.000 Euro, cifra che comprende la commissione di 4 archetti e la copertura dei costi di gestione della campagna stessa. Ora tocca ai nostri sostenitori: contiamo su di voi. Scoprite sulla pagina di crowdfunding i premi che abbiamo riservato a chi aderirà alla campagna #ARCHETYBO!

[row padding_top=”” padding_bottom=”” bg=”” bg_light=”true” appear=”false”]

[button url=”http://it.ulule.com/archetybo/” new_tab=”false” size=”medium” style=”solid” color=”false” light=”false”]VAI AL CROWDFUNDING E SOSTIENI #ARCHETYBO[/button][/row]

#ARCHETYBO, quell’archetto che fa la differenza

By Emilia Campagna - July 25, 2016
Theresia lancia la campagna di crowdfunding #ARCHETYBO per l'acquisto di quattro archetti classici da mettere a disposizione dei musicisti dell'orchestra

I violinisti (ma anche i violisti, i violoncellisti, i contrabbassisti…) lo sanno bene: lo strumento perfetto è un insieme di componenti da cercare, provare e riprovare. La forma del legno, le corde ed anche l’archetto: non c’è nulla di standard, e lo sanno soprattutto i musicisti che si dedicano all’esecuzione su strumenti originali. Perchè ogni repertorio vuole lo strumento giusto, ed eseguire musiche di diversi periodi (barocca, classica, romantica, moderna) con lo stesso strumento significa perdere molto in termini di sfumature, articolazione del suono, timbro.

E’ la grande lezione della filologia musicale, che a partire dagli anni ’60 del Novecento non solo fece riscoprire repertori dimenticati ma soprattutto inaugurò un modo di studiare e di suonare rispettoso delle fonti e tutto proiettato alla restituzione del suono originale.

Da allora, suonare su strumenti storici è diventata una prassi consolidata, e anche l’orchestra Theresia vive di questo spirito: in particolare, il repertorio classico è da sempre al centro dell’offerta formativa ed artistica della nostra orchestra, che negli anni ha studiato, suonato in concerto e registrato pagine di Mozart, Haydn, Johann Christian e Wihlelm Friedman Bach, Luigi Boccherini, Martin Kraus. L’arco classico è un mezzo indispensabile per lo studio di questo repertorio, ma gli archi classici – più leggeri e maneggevoli di quelli moderni, più lunghi e lavorati di quelli barocchi – sono tuttavia poco usati nella didattica dei Conservatori e delle Scuole di musica. I giovani musicisti in generale non ne possiedono uno, preferendo l’uso dell’arco barocco, poco adatto sia tecnicamente che artisticamente alle musiche del Secondo Settecento.

Ecco dunque l’idea di un crowdfunding per acquistare archi classici da mettere a disposizione dei nostri musicisti, proprio perchè l’esperienza con Theresia ha uno scopo formativo, ovvero quello di dare a chi ne fa parte gli strumenti per poi affermarsi professionalmente come strumentista (in orchestra, ma anche in formazioni da camera, e anche, perchè no, come solista o didatta).

Come spiega l’archettaio Eduardo Gorr, “l’arco classico è importantissimo per suonare il repertorio classico. Il musicista attraverso questo attrezzo, questo strumento – perchè è uno strumento – gestisce tutto il fraseggio dell’interpretazione. Il modo in cui questa bacchettina di legno vibra incide direttamente sulle articolazioni, i giochi dinamici, il colore timbrico, ed è quello che rende così speciale lo strumento ad arco. Il musicista si trova spontaneamente a scegliere delle arcate che funzionano meglio con questo arco e il fraseggio diventa più aderente sicuramente a quello che quei compositori allora avevano accanto.”

La costruzione di un buon arco è un lavoro complesso, “composto da un aspetto tecnico e da un aspetto artistico e intuitivo come nel caso di quasiasi oggetto che abbia una componente artistica. L’unico modo per ottenere il massimo è fare un lavoro totalmente personalizzato e con una precisione totale, non pensando a farne tanti ma pensando a farne al meglio.”

La costruzione di un arco classico è un lavoro di altissimo artigianato e un arco costa circa 2000 Euro: l’obiettivo della campagna di crowdfunding è acquistarne quattro entro la fine del 2016, e per fare questo abbiamo dato il via a una campagna di crowdfunding. L’obiettivo è di 10.000 Euro, cifra che comprende la commissione di 4 archetti e la copertura dei costi di gestione della campagna stessa. Ora tocca ai nostri sostenitori: contiamo su di voi. Scoprite sulla pagina di crowdfunding i premi che abbiamo riservato a chi aderirà alla campagna #ARCHETYBO!

[row padding_top=”” padding_bottom=”” bg=”” bg_light=”true” appear=”false”]

[button url=”http://it.ulule.com/archetybo/” new_tab=”false” size=”medium” style=”solid” color=”false” light=”false”]VAI AL CROWDFUNDING E SOSTIENI #ARCHETYBO[/button][/row]

Tutti pazzi per il crowdfunding

By Emilia Campagna - March 11, 2016
Sono sempre di più le realtà del mondo musicale che si affidano al crowdfunding per sostenere le proprie attività

In Italia il caso più recente è quello dell’Orchestra Mozart, che si affida al crowdfunding per risollevarsi dall’oblio in cui era caduta due anni fa dopo la morte del suo fondatore Claudio Abbado. Ora la Mozart vuole “risuonare” e lo fa con una campagna di crowdfunding in cui chiede ai propri sostenitori un investimento per un futuro ancora tutto da disegnare: in programma, per ora, un unico concerto barocco che, il 13 marzo, dovrebbe convogliare risorse e rilanciare l’attività dell’orchestra. Insomma, il messaggio è: “Aiutateci a ripartire”, perchè evidentemente i fondi messi a disposizione da sponsor pubblici e privati non sono sufficienti.

Di casi di istituzioni costrette a fermarsi o sull’orlo della bancarotta a causa del taglio dei fondi pubblici e salvate dal crowdfunding ce ne sono parecchi: vi avevamo raccontato della Danish National Chamber Orchestra, ripartita grazie al crowdfunding; e un paio di anni fa anche l’Opera di San Diego è riuscita a rimettersi in piedi con una raccolta di 1 milione di dollari.

Altrove le imprese sono meno da “o il crowdfunding o la morte”: nella ricca Svizzera c’è chi guarda ai privati per dotare l’orchestra di nuovi strumenti: è il caso dell’Orchestra della Svizzera Romanza che ha lanciato una campagna di raccolta fondi che è più un fundraising che un crowdfunding; ma la sostanza non cambia, come racconta la giornalista Sylvie Bonier su Le Temps. “Nel momento in cui le sovvenzioni pubbliche calano sempre di più, la raccolta fondi è diventata più essenziale che mai. Perché puntare sull’acquisto di nuovi strumenti? “Perché la qualità e l’identità di un’orchestra passano anche attraverso i suoi strumenti, e i musicisti non possono prenderli in prestito per tutta la vita. Da parte nostra, non abbiamo i fondi a disposizione per comprare gli strumenti, anche se sono indispensabili“, dice il presidente della Fondazione Florence Notter, iniziatore del progetto.”

C’è poi chi, nell’autentico spirito del crowdfunder, lancia progetti più piccoli e definiti: Abaco, un’orchestra giovanile con sede a Monaco di Baviera ha raccolto più di 13.000 Euro per affittare l’auditorium della Filarmonica di Monaco ed eseguirci la Seconda di Mahler; e l’Opera di Vancouver ha raccolto 10.000 dollari canadesi grazie ai quali ha portato l’opera contemporanea Stickboy in giro per le scuole. E c’è poi chi con il crowdfunding realizza progetti ancora più particolari: mai sentito parlare di un pub votato alla musica classica? Adesso esiste, merito del crowdfunding.

Di cosa parliamo quando parliamo di mecenatismo

By Emilia Campagna - October 3, 2015
Una riflessione sul termine, mai così di moda, di "mecenate"

Il mecenatismo? Non è mai andato così di moda. Fioriscono gli appelli a “diventare mecenate”: è questo lo slogan lanciato dal Ministero per i Beni Artistici in Italia in occasione del varo dell’Art Bonus, e il termine ritorna frequentemente in campagne di crowdfunding o addirittura negli inviti ad associarsi. Ma si può diventare veramente “mecenati al costo di un aperitivo“? E il mecenatismo è sempre e solo una questione di soldi?

Alcune delle più recenti iniziative di mecenatismo culturale in Italia meritano una riflessione in tal senso. Come riportato da Dario Di Vico sull’edizione del 3 ottobre del Corriere della Sera “a Bologna si inaugura l’Opificio Golinelli, una cittadella della formazione di 9 mila metri quadri che l’industriale della farmaceutica (e filantropo) Marino Golinelli ha voluto donare alla sua città e alle giovani generazioni con l’intento esplicito di trasmettere lo spirito d’impresa e la cultura del saper fare.” E sempre a Bologna recentemente “Isabella Seragnoli ha creato lo spazio Mast dedicato alla fotografia e alla tecnologia e proprio in questi giorni di ottobre apre la Biennale di fotografia industriale.” Due investimenti dall’impegno economico rilevante, ma in cui i soldi non sono sicuramente tutto, perchè proprio per il loro ampio respiro, e lo sguardo lungo sulla formazione dei giovani, si configurano come progetti in cui le risorse non sono solo monetarie ma anche intellettuali, etiche e di passione civile: “Si tratta di iniziative molto diverse tra loro sia per l’ambito di interesse scelto sia per le motivazioni ma tutte insieme danno il senso di un movimento sviluppatosi in anni caratterizzati da un ciclo recessivo che non è riuscito evidentemente a spegnere slanci e passione civile degli imprenditori più attenti (quelli che una volta sarebbero stati definiti «illuminati)». Esperienze lontane da quelle della sponsorizzazione: se quest’ultima in fin dei conti si traduce in uno scambio, del tutto legittimo, tra sostegno economico e visibilità, il nuovo mecenate è protagonista di un proprio progetto. «Rispetto all’esperienza delle sponsorizzazioni — sintetizza Antonio Calabrò, responsabile del gruppo cultura di Confindustria — le imprese sono andate avanti. Nel pieno rispetto dell’autonomia creativa degli artisti fanno cultura innanzitutto per capire i segni del tempo, poi per rafforzare la propria identità e produrre ulteriore valore. E in questo movimento finiscono per svolgere una funzione pubblica».

Una riflessione in tal senso è quella pubblicata sul Giornale delle Fondazioni a seguito di un un tavolo di lavoro che durante il Forum dell’Arte Contemporanea Italiana ha cercato alcune risposte al tema. “Il mecenate storicamente è colui che ha la capacità di spendere nelle arti, forte di superiorità morale, educazione e conoscenza del bello, che lo rende a pieno titolo uomo “politico”. Cosa rimane di questo impianto? Chi sono i mecenati contemporanei e che ruolo hanno?” La “mappatura” emersa dal Forum disegna alcuni aspetti di come questa pratica si realizzi in un ambto così specifico come quello dell’arte contemporanea: “il mecenate contemporaneo abbraccia con uguale entusiasmo opere immateriali e performative, superando quella forma di mecenatismo che sembrava fare più rima con capitalismo dell’arte. Nel contempo, non sembra avere intenzione di influenzare la libertà dell’artista nel momento in cui l’intervento è inserito in una cornice di senso territoriale o tematica. L’elemento ancora più inedito sembra essere la comparsa – accanto ai “grandi mecenati” – di un’ondata di “mecenatismo diffuso”, potremmo dire di prossimità e senza la disponibilità di capitali ingenti.”

In conclusione, il mecenatismo è politica, nel senso più alto che questo termine può avere. I problemi maggiori però sorgono proprio nell’incontro tra pubblico e privato, nel momento in cui legislazioni e burocrazia non riescono a riconoscere il mecenatismo a meno che questo non si traduca in sostegno economico a determinati patrimoni, in particolare in Italia, in cui la paura dell’imbroglio è sempre dietro l’angolo. Eppure, i soldi non sono tutto e anche il tempo è ricchezza: e accanto al tempo,le idee e la passione: e senza queste ultime, pur con tanti soldi, Mecenate non avrebbe meritato il proprio nome.

Tagli ai finanziamenti? C’è chi riparte dal crowdfunding. Alla grande.

By Emilia Campagna - August 12, 2015
Storia virtuosa dell'orchestra danese che all'indomani della chiusura (per taglio dei fondi statali) si è reinventata orchestra privata attraverso il crowdfunding

La settimana scorsa alcune orchestre e istituzioni musicali italiane hanno avuto un pessimo risveglio: la notizia era di quelle che non si vorrebbero avere, ovvero: totale cancellazione del finanziamento del Ministero della Cultura. In molti hanno promesso ricorsi e cause legali, perchè senza i fondi previsti la realizzazione delle attività diventa praticamente impossibile, con stagioni da cancellare e artisti da mandare a casa.

Una cosa simile era successa qualche mese fa in Danimarca, alla Danish National Chamber Orchestra, che in gennaio si è vista tagliare completamente, dopo 75 anni di onorata attività, i finanziamenti statali: il taglio equivaleva alla chiusura, anunciata peraltro in tempi brevissimi, con buona pace dei 42 posti di lavoro destinati a sfumare. “Apparentemente non c’è bisogno di altro che una riunione sul budget e tre mesi di tempo per chiudere un’orchestra di alta qualità” scrissero polemicamente i rappresentanti dell’orchestra danese, attivandosi subito per trovare una soluzione. Una soluzione chiamata crowdfunding, partita prima sulla piattaforma Kickstarter, poi spostata altrove per aggirare i limiti tecnici imposti dal sito sulle donazioni massime e sui tempi di raccolta. L’intento dichiarato da subito è stato quello di “stabilire una solida base economica perchè la Danish National Chamber Orchestra possa esistere come un’istituzione privata”. Finora le donazioni raccolte hanno raggiunto il 30 per centro dell’obiettivo di massima: 1,058,547 corone danesi su un obiettivo dichiarato di 3 milioni. Tradotta in euro, la cifra raccolta finora è di 420.000, un risultato che ha permesso di rilanciare l’orchestra e di non interrompere contratti di lavoro e attività. Ensemble popolarissimo per la sua capacità di far incontrare classica e pop in un’ottica di esecuzioni di altissimo livello, la DNCO è la prima orchestra pubblica a diventare privata, e dichiara “l’ambizione di portare avanti un “progetto orchestra” basato economicamente sugli introiti dei concerti, sulle relazioni economiche con realtà associative danesi e sul supporto di Fondazioni private”.

La vicenda ha attirato l’attenzione di molte testate internazionali, dal Guardian a Grammophone. Tom Service sul Guardian scrive: “In poche settimane l’orchestra ha dato vita a una nuova organizzazione giuridica per l’ensemble, e può realisticamente sperare in un futuro in cui sponsor privati e incassi provenienti dall’immensa varietà dei concerti – dal pop al rock al Mozart più fantasioso che possiate sperare di sentire – garantiscano un futuro per sè e per il proprio fedele pubblico”. Grammophone invece ha ospitato un articolo di Kreeta-Julia Heikkilä, spalla della DNCO, che amaramente si chiede quali siano i criteri che stanno dietro le scelte politiche in merito ai finanziamenti alla cultura. “La cultura e l’arte non sono apprezzate più per il capitale spirituale che portano, ma considerate solamente in termini di valore economico, motivo per cui si procede così facilmente ai tagli quando calano i fondi.” E denuncia il terribile costo che a lungo termine avrà l’impoverimento culturale causato dal mancato sostegno pubblico alla cultura. Insomma, il crowfunding vince (in Danimarca), ma la politica perde. In Italia e nel mondo.